RICORDIAMO LA GIORNATA DEGLI EMIGRANTI PUGLIESI NEL MONDO, IN CONCOMITANZA DEL 60° ANNIVERSARIO DELLA TRAGEDIA DI MARCINELLE! 10 AGOSTO 2016 - MOLA DI BARI
La Pro Loco di Mola in collaborazione con il Comune di Mola di
Bari, con il Museo dell’emigrazione del sud-est barese, con la Dirigente
della Sezione Internazionalizzazione - Servizio Pugliesi nel
Mondo della Regione Puglia, con il Sig. John Rocco Ferrara, autore del
progetto "La speranza nella valigia" Marcinelle e con
la partecipazione straordinaria dell’Europarlamentare Elena Gentile, organizza un incontro molto interessante che ci permetterà di apprendere molto di più della nostra storia.
L'evento coincide con la giornata degli emigranti pugliesi nel mondo e con la
ricorrenza del 60° anniversario della tragedia di Marcinelle (Belgio).
Tutto questo si svolgerà Mercoledì 10 Agosto 2016 alle ore 19:00, nel Laboratorio Museo dell'emigrazione sud-est barese, presso il Castello Angioino di Mola di Bari.
Si tratta di un incontro con brevi interventi sul tema dell'emigrazione, a cui
seguirà la visita al museo con l'inaugurazione della mostra espositiva
"I tre colori dell'emigrazione" (a cura della Sezione Internazionalizzazione della Regione Puglia - Servizio Pugliesi nel
Mondo).
Nel secondo dopoguerra furono 140.000
gli italiani che partirono per
il Belgio.
I minatori erano richiesti anche in seguito a un accordo tra i governi di Roma e Bruxelles
(accordo “Uomo – Carbone”): mille minatori italiani a settimana in
cambio di 200 chili di carbone al giorno per emigrato.
Purtroppo la tragedia accaduta 60 anni fa è stata la più grave dopo quella avvenuta in
un’altra miniera, quella di Monongah, in West Virginia (Usa).
Nel 1967 Bois du Cazier venne chiusa definitivamente, ma si è cercato di recuperarla con lo scopo di ricordare quelle persone.
Sono stati realizzati, infatti all'interno, un museo
di archeologia industriale e dell’attività mineraria e un memoriale
inaugurato nel 2006, in occasione del 50° anniversario della tragedia.
Quei minatori hanno ricevuto onorificenze e vengono ricordati ogni anno.
Questa volta anche Mola è in primo piano in un'opera di commemorazione, ma che vuole anche andare oltre alla sola opera di recupero della memoria.
L'incontro sarà moderato dal Direttore Artistico di Radio Mola International, Giuseppe Aversa
e vedrà la partecipazione del Sindaco di Mola: Giangrazio Di Rutigliano; del Presidente della Pro loco, Sabino Rutigliano; della già citata Europarlamentare, Elena Gentile; di Francesca Mola, Assessore alla Cultura del Comune di Mola di Bari; di Giovanna Genchi, dirigente della sez di Internazionalizzazione della Regione Puglia - Servizio Pugliesi nel Mondo; Lidia Catalano, Presidente Associaz. "Donne Pugliesi del British Columbia (Canada); e dell'Autore del Progetto "La speranza nella valigia" Marcinelle, John Rocco Ferrara.
Successivamente saranno le immagini a sostituire le parole, perché non c'è nulla di più esplicativo se si vuole raccontare l'emigrazione di ieri e di oggi.

Commenti