26 Luglio 2024 - Convegno "Lefkada - una storia mai scritta" a La Festa del Mare - 49ª Sagra del Polpo - Lo Stabilimento - Mola.
Convegno a cura di Thesi Consulting e Rotary Club Rutigliano e Terre dell’Uva
Numerosi sono stati, infatti, gli eventi che hanno funestato le Famiglie di pescatori, a causa di incidenti e naufragi,
Il naufragio delle due paranze SS. Addolorata e Nuovo S. Spiridione, avvenuto nelle acque di Lefkada (Corfù), il 9 gennaio 1930 ebbe enorme risalto, come risulta dalla stampa dell’epoca e una notevole portata sulla popolazione molese, soprattutto tra la gente di mare, anche oltreoceano.
Magari il tutto potrebbe anche non risultare in linea con l'aria di festa che pervade il paese per gli imminenti eventi che si susseguiranno in questi giorni, ma se parliamo di mare non possiamo non ricordare chi, purtroppo, è stata vittima di una tragedia che ha riguardato la gente che ha contribuito ad unire il mondo del lavoro con l'identità di un popolo.
Più facile parlare di Donatella Rettore, Taylor Swift, AC/DC, o ancora meglio, degli ospiti che invece faranno parte della serie di eventi che caratterizzeranno tutto questo periodo?
Si e no, il tutto si deve guardare, a mio parere, a 360°.
Il Convegno avverrà presso:
Lo Stabilimento
Viale Unità d’Italia, 2
70042 Mola di Bari
Il Convegno, in data 26 Luglio 2024, alle ore 18.00, prevede:
- Saluti istituzionali: Sindaco Colonna Giuseppe, Autorità Marittima, Rotary Club e THESI srl in qualità di ospite;
Relatori:
- Anna Consiglio: Lefkada tra storia e ricerca
- Vitangelo Magnifico La vicenda del Nuovo S. Spiridione e della SS. Addolorata nelle memorie familiari
- Vincenzo d’Acquaviva: La marineria Molese ai tempi del naufragio delle due paranze
- Pasquale Trizio: La marina mercantile italiana nella crisi di Corfù
- Simone Quaranta: Navigazione e sicurezza nel Ventennio
📅 26 luglio - ore 18:00
📍 Lo Stabilimento - Viale Unità d’Italia 2
Commenti