Serie A: Il Napoli perde a mezzogiorno nei pressi del lago di Como. L'Inter è prima, la Juventus è quarta dietro l'Atalanta.
La ventiseiesima giornata di Serie A è iniziata venerdì sera con la vittoria dell’Udinese fuori casa sul Lecce.
Sabato sera l’Inter ha vinto 1-0 contro il Genoa, ed ha superato il Napoli in classifica, che invece ha perso domenica fuori casa col Como 2-1.
Domenica la Juventus ha vinto per 1 a 0 in casa del Cagliari, mentre l’Atalanta ha ottenuto un netto 5 a 0 contro l’Empoli.
Poker della Roma con il Monza
Il Milan perde contro il Torino.
Ma vediamo tutte le gare nel dettaglio e le conseguenti classifiche:👇🏼
--------------------------------------------
Cagliari-Juventus 0-1
⚽ 12' pt Vlahovic
CAGLIARI (4-5-1): Caprile, Zappa, Mina, Luperto, Augello, Zortea (25' st Viola), Adopo (25' st Marin), Deiola (12' st Coman), Makoumbou (41' st Pavoletti) Felici (1'st Luvumbo), Piccoli.
All. Nicola
JUVENTUS (4-3-3): Di Gregorio, Weah, Kelly, Gatti, Cambiaso (28' st Rouhi), Koopmeiners (16' st Douglais Luiz, 37' st Mbangula), Locatelli (28' st Thuram), McKennie, Conceicao (16' st Kolo Muani), Vlahovic, Yildiz.
All. Motta
Ammoniti: Weah per scorrettezze.
La Juventus entra in campo finalmente con una mentalità da grande ed aggredisce l'avversario mostrandosi di gran netto superiore per quasi tutto il primo tempo.
A segnare il gol del vantaggio che poi si rivelerà essere quello della vittoria è Dusan Vlahovic, tornato titolare dopo quasi un mese.
Tutto accade quando al 12’ Mina gestisce male il retropassaggio di Adopo, il bianconero recupera la palla e la infila in rete.
La squadra di Motta cerca il raddoppio, ma Caprile è bravissimo su Yildiz e Vlahovic.
In realtà il centravanti subisce durante l'incontro un fallo in area, sul quale il direttore di gara non ravvisa gli estremi per un calcio di rigore.
I bianconeri, però, non chiudono la gara e finisce no con cedere qualcosa agli avversari nella ripresa, fino ad avere qualche preoccupazione sul finire dell'incontro.
Coman si rende pericolosa ma il risultato non cambia.
La squadra di Thiago Motta, alla quarta vittoria consecutiva per il momento si prende la quarta posizione.
--------------------------------------------
Empoli-Atalanta 0-5
⚽27' Gyasi (aut.), 33' Retegui, 43' e 55' Lookman, 74' Zappacosta
EMPOLI (3-1-4-2): Silvestri; De Sciglio, Goglichidze, Pezzella; Gyasi (57' Colombo), Grassi (72' Zurkowski), Henderson, Cacace; Esposito (72' Campaniello), Maleh (83' Kovalenko); Kouame (57' Sambia).
All. D'Aversa
ATALANTA (3-4-2-1): Carnesecchi; Posch, Djimsiti (63' Toloi), Kolasinac; Bellanova, Pasalic (76' Brescianini), De Roon, Zappacosta (86' Ruggeri); Lookman (76' Cuadrado), De Ketelaere (63' Ederson); Retegui.
All. Gasperini
Ammoniti: 66' Carnesecchi per proteste.
La Dea sblocca la gara al 27’ grazie ad un autogol di Gyasi che tocca, su cross di Zappacosta, mandando il pallone nella propria porta.
L’Atalanta raddoppia al 32’ con una deviazione vincente di Retegui.
Al 43’ si un pallone filtrante, Lookman salta Silvestri e spinge il pallone in rete.
Al 55’ quarto gol dei bergamaschi, ancora con Lookman che trafigge il portiere avversario con un gran sinistro.
Al 74’ è Zappacosta a firmare il quinto gol.
--------------------------------------------
H.Verona-Fiorentina 1-0
51' st Bernede
HELLAS VERONA (4-3-2-1): Montipò, Dawidowicz, Coppola, Valentini, Faraoni (32'st Oyegoke), Duda, Niasse, Tchatchoua, Suslov, Livramento (26'st Bernede), Sarr (32'st Mosquera).
All: Zanetti
FIORENTINA (4-2-3-1): De Gea, Dodo, Comuzzo, Ranieri (28'st Pablo Mari), Parisi, Mandragora (22'st Fagioli), Cataldi, Zaniolo (39'st Caprini), Folorunsho (27'st Ndour), Beltran, Kean (22'st Richardson).
All: Palladino
Ammoniti: Zanetti per proteste, Duda, Folorunsho, Richardson, Cataldi per gioco falloso.
I padroni di casa sono pericolosi solo con un tiro da fuori di Sarr, mentre per gli ospiti ci provano senza successo Kean e Zaniolo.
Succede solo questo durante un brutto primo tempo.
Nella ripresa c'è qualche occasione in più da entrambe le parti, ma il risultato si sblocca solo al 95’ quando Bernede vince un rimpallo in area e di destro firma il gol della vittoria.
--------------------------------------------
Como-Napoli 2-1
⚽ Rrahmani A. 7' (Aut.), Diao A. 77', Raspadori G. 17'
COMO (4-3-2-1): Butez; Smolcic, Goldaniga, Kempf, Valle; Caqueret (72' Cutrone), Perrone, Da Cunha (81' Engelhardt); Paz (90' Douvikas), Strefezza (90' Vojvoda); Diao (81' Fadera).
All. Fabregas.
NAPOLI (3-5-2): Meret; Di Lorenzo, Rrahmani, Buongiorno; Politano (78' Ngonge), Billing (62' Anguissa), Lobotka (84' Okafor), McTominay; Spinazzola; Lukaku (62' Simeone), Raspadori.
All. Conte.
AMMONITI: Nico Paz (C), All. Fabregas (C), Di Lorenzo (N), McTominay (N), Simeone (N)
Il Napoli è soprattutto Antonio Conte e quando non riesce a tradurre sul campo il suo temperamento vs in difficoltà.
Al 7' clamoroso autogol di Rrahmani dimostra le difficoltà attuali.
Al 17' Kempf sbaglia sul retropassaggio di Da Cunha, Raspadori gli ruba palla e batte Butez con il piatto destro all'angolino, ma non basta.
Al 77' ancora Diao per la sua Terza nelle.ultike tre gare rete traduce in gol l'iniziativa di Nico Paz.
Per i partenopei è la rete della condanna.
--------------------------------------------
Inter-Genoa 1-0
⚽ 33' Lautaro Martinez (I)
INTER (3-5-2): J. Martinez; Pavard, Acerbi, Bastoni (36' st De Vrij); Dumfries, Barella, Asllani (20' st Calhanoglu), Mkhitaryan (20' st Zielinski), Dimarco (39' st Darmian); Correa (1' st Taremi), Lautaro Martinez.
All.: S. Inzaghi
GENOA (4-2-3-1): Leali; Sabelli Bani, Vasquez, Martin; Masini (36' st Venturino), Frendrup; Zanoli (21' st Cornet), Miretti (27' st Onana), Ekhator (21' st Messias); Pinamonti (21' st Ekuban).
All.: Vieira
Ammoniti: Ekuban e Miretti per gioco falloso.
Primo tempo in perfetto equilibrio.
Nella ripresa i nerazzurri cambiano marcia e sono pericolosi con Barella, Taremi e Pavard, ma alla fine, al 78’, è Lautaro Martinez di testa su calcio d'angolo a segnare la rete del vantaggio.
Nei minuti di recupero ancora il numero 10 sfiora il raddoppio, ma Leali non glielo permette.
Basta una rete per incamerare i tre punti e conquistare la vetta della classifica.
--------------------------------------------
Torino-Milan 2-1
⚽ 5' Thiaw Aut. (M), 74' Reijnders (M), 76' Gineitis (T)
TORINO (4-2-3-1): Milinkovic-Savic, Pedersen (25' st Walukiewicz), Maripan, Coco, Biraghi (37' st Dembele), Ricci (25' st Linetty), Casadei (25' st Gineitis), Lazaro, Vlasic, Elmas (14' st Karamoh), Sanabria.
All.: Vanoli
MILAN (4-4-2): Maignan, Jimenez (43' st Chukwueze), Thiaw, Pavlovic, Hernandez, Pulisic, Reijnders, Musah (9' st Abraham), Leao (1' st Fofana), Joao Felix (24' st Sottil), Gimenez (43' st Camarda)
All.: Conceicao
Ammoniti: Musah, Ricci per gioco falloso.
Al 5' un rinvio di Maignan colpisce Thiaw generando un autogol che porta il Torino in vantaggio.
È quasi il presagio ad una giornataccia per i rissoneri.
Ci prova Gimenez di testa, poi al 31' rigore per il Milan per un fallo di Pedersen che tocca il pallone con un braccio.
Tira Pulisic ma Milinkovic-Savic para.
Al 38' i padroni di casa vanno vicini al raddoppio con Pedersen e Vlasic, Maignan respinge entrambe le volte in tuffo.
Nella ripresa ci prova Fofana, Milinkovic-Savic respinge.
Il portiere del Torino ferma anche i tentativi di Joao Felix e Reijnders.
Al 65' un bel tiro di Jimenez sfiora il palo.
Al 74' Reijnders trova il pareggio, ma due minuti dopo i granata segnano nuovamente con Gineitis e vincono la gara.
--------------------------------------------
Parma-Bologna 2-0
⚽ 37' Bonny Rig., 79' Sohm
PARMA (4-3-3): Suzuki, Delprato, Balogh, Valenti, Valeri, Bernabè (5' pt Estevez, 35' st Camara), Keita, Sohm, Cancellieri (20' st Man), Bonny (35' st Pellegrino). Almqvist (35' st Lovik).
All.: Pecchia
BOLOGNA (4-2-3-1): Ravaglia, Calabria, Beukema (39' st Dominguez), Lucumi, Miranda (21' st Lykogiannis), Freuler, Moro (39' st Ferguson sv), Ndoye, Pobega (29' st Fabbian), Cambiaghi (21' st Orsolini), Castro.
All.: Italiano
Ammoniti: Almqvist, Cancellieri, Calabria per gioco falloso.
Bologna subito pericoloso dopo 3 minuti con Ndoye, ma Suzuki blocca senza fatica.
Dopo una fase di equilibrio arrivano i tentativi di Castro, Cambiaghi e Cancellieri.
Al 35' rigore per il Parma per un fallo di mano di Beukema e Bonny realizza il vantaggio.
Sul finale del primo tempo occasione per Ndoye da posizione ravvicinata ma Suzuzki para ancora.
Nella ripresa il Parma si difende e il Bologna non riesce a sfondare.
Ci prova Orsolini dalla distanza ma il tiro termina sopra la traversa.
Al 79' il Parma raddoppia con un gol di Sohm.
E malgrado qualche altra occasione da entrambe le parti, il risultato non cambia più.
--------------------------------------------
Venezia-Lazio 0-0
VENEZIA (3-5-2): Radu; Marcandalli (10' st Schingtienne), Idzes, Candé; Zerbin, Perez, Nicolussi Caviglia (42' st Condè), Doumbia (30' st Busio), Ellertsson; Oristanio (30' st Yeboah), Maric (30' st Fila).
All.: Di Francesco
LAZIO: (4-2-3-1): Mandas; Marusic, Gila, Romagnoli, Tavares (10' st Lazzari); Guendouzi, Dele-Bashiru (40' st Belahyane); Isaksen, Dia (39' st Tchaouna), Zaccagni, Noslin (10' st Pedro).
All.: Baroni
Ammoniti: Zaccagni, Schingtienne, Ellertsson, Nicolussi Caviglia, Guendouzi per gioco falloso
Una gara che finisce a reti bianche Nonostante ci siano state diverse occasioni da un parte che dall'altra.
In alcuni momenti la Lazio si fa preferire, ma nessuna delle due compagini traduce in gol le proprie iniziative.
--------------------------------------------
Roma-Monza 4-0
⚽ nel pt 10' Saelemaekers, 32' Shomurodov; nel st 28' Angelino, 43' Cristante.
ROMA (3-4-2-1): Svilar, Mancini, Hummels, Ndicka; Saelemaekers (25' st Rensch), Cristante, Pisilli, Angelino (35' st Salah-Eddine), Soulé, Baldanzi (17 ' st Dybala), Shomurodov (25' st Paredes).
All.: Ranieri.
MONZA (3-5-2): Turati; Lekovic, Borsson, Carboni (32' st Palacios) Pereira, Ciurria (11' st Zeroli), Bianco, Urbanski (11' st Martins), Kyriakopoulos, Mota (23' st Keita Baldé), Ganvoula (1' st Petagna).
All.: Nesta.
Ammoniti: Bianco per gioco falloso.
Passano 10 minuti dall'inizio della gara e Saelemaekers dall’esterno finta e si sposta sul sinistro trovando un gran gol con un tiro a giro. Al 32esimo arriva il raddoppio dei padroni di casa con Soulé che dopo una grande azione mette una palla in mezzo per Shomurodov che deve solo appoggiare in rete.
Il terzo gol arriva nella ripresa, al minuto 73, dopo un'azione prolungata che fa giungere la palla ad Angelino che batte in diagonale Turati. Nel finale è Cristante a realizzare il poker giallorosso.
--------------------------------------------
Lecce-Udinese 0-1
⚽ nel pt 32' Lucca
LECCE (4-3-3): Falcone; Guilbert (44' st Veiga), Baschirotto, Jean, Gallo; Coulibaly, Pierret (26' st Rebic), Rafia (1' st Berisha); Pierotti (1' st Karlsson), Krstovic, Morente (37' st N'Dri).
All.: Giampaolo.
UDINESE (4-4-2): Sava; Kristensen (32' st Ehizibue), Bijol, Solet, Kamara; Thauvin, Lovric (32' st Zarraga), Karlstrom, Ekkelenkamp (32' Atta); Sanchez (20' st Payero), Lucca (36' pt Ilker Bravo).
All.: Runjaic.
Ammoniti: Lucca per comportamento non regolamentare, Berisha, Lovric e Payero per gioco falloso.
Inizialmente la gara non regala particolari emozioni nei primi minuti di gioco che sono molti spezzettati.
Al 26' arriva la prima vera occasione da rete per i salentini con un tiro di Pierotti che, complice la deviazione di Kristensen, diventa molto insidioso per Sava che comunque riesce a rifugiarsi in corner.
Sono comunque gli ospiti a farsi preferire ed al 32' conquistano un calcio di rigore per una gomitata di Jean ai danni di Lovric.
Lorenzo Lucca discute con i compagni per battere il penalty e, dopo essere stato anche ammonito, si presenta dagli undici metri spiazzando Falcone per l'1-0 bianconero. Qualche minuto più tardi Kosta Runjaic decide di sostituire l'attaccante per via del suo comportamento, mandando in campo Iker Bravo.
Nella ripresa il Lecce tenta di tutto per giungere al pareggio, ma non ci riesce.
--------------------------------------------
Classifica
Inter 57
Napoli 56
Atalanta 54
Juventus 49
Lazio 47
Fiorentina 42
Milan 41
Bologna 41
Roma 40
Udinese 36
Torino 31
Genoa 30
Como 28
Verona 26
Cagliari 25
Lecce 25
Parma 23
Empoli 21
Venezia 17
Monza 14
(partita da recuperare: Bologna-Milan)
--------------------------------------------
Marcatori
21 reti
Mateo Retegui (Atalanta);
15 reti
Moise Kean (Fiorentina);
13 reti
Marcus Thuram (Internazionale);
12 reti
Ademola Lookman (Atalanta);
10 reti
Lautaro Martínez (Internazionale);
Lorenzo Lucca (Udinese);
9 reti
Dusan Vlahovic (Juventus);
Valentin Castellanos (Lazio);
Romelu Lukaku (Napoli);
8 reti
Dovbyk (Roma);
Pinamonti (Genoa);
Reijnders (Milan);
Esposito (Empoli);
7 reti
Zaccagni (Lazio);
Adams (Torino);
Orsolini (Bologna);
Krstovic (Lecce);
Dia (Lazio);
6 reti
Pohjanpalo (Venezia);
Dybala (Roma);
Pulisic (Milan);
McTominay (Napoli);
Dumfries (Internazionale);
Cutrone (Como);
Piccoli (Cagliari);
Tengstedt (Hellas Verona);
Castro (Bologna);
Paz (Como);
Thauvin (Udinese);
5 reti
Anguissa (Napoli);
Weah (Juventus);
Leão (Milan);
Kolo Muani (Juventus);
Saelemaekers (Roma);
Kvaratskhelia (Napoli);
Colombo (Empoli);
Ndoye (Bologna);
De Ketelaere (Atalanta);
Zortea (Cagliari);
Pedro (Lazio);
Bonny (Parma);
Diao (Como);
Morata (Milan);
4 reti
Çalhanoglu (Internazionale);
Gudmundsson (Fiorentina);
Odgaard (Bologna);
Mota (Monza);
Frattesi (Internazionale);
Man (Parma);
Nicolussi Caviglia (Venezia);
Beltrán (Fiorentina);
Delprato (Parma);
Sohm (Parma);
Pierotti (Lecce);
Djuric (Parma);
Mosquera (Hellas Verona);
Yildiz (Juventus);
3 reti
Zapata (Torino);
Zappacosta (Atalanta);
Cataldi (Fiorentina);
Hernani (Parma);
Dimarco (Internazionale);
Marin (Cagliari);
Marusic (Lazio);
Barella (Internazionale);
Vlasic (Torino);
Pellegri (Empoli);
Dele-Bashiru (Lazio);
Ekkelenkamp (Udinese);
Hernández (Milan);
De Winter (Genoa);
Strefezza (Como);
Morente (Lecce);
Adli (Fiorentina);
Raspadori (Napoli);
Isaksen (Lazio);
Brescianini (Atalanta);
Éderson (Atalanta);
Conceição (Juventus);
Cancellieri (Parma);
Maldini (Atalanta);
Sarr (Hellas Verona);
Mbangula (Juventus);
Domínguez (Bologna);
El Shaarawy (Roma);
Dorgu (Lecce);
de Roon (Atalanta);
Di Lorenzo (Napoli);
2 reti
Kyriakopoulos (Monza);
Cristante (Roma);
Belotti (Como);
Zielinski (Internazionale);
Angeliño (Roma);
Politano (Napoli);
Gyasi (Empoli);
Pasalic (Atalanta);
Gigot (Lazio);
Sanabria (Torino);
Abraham (Milan);
Gosens (Fiorentina);
Pellegrini (Roma);
Lovric (Udinese);
Shomurodov (Roma);
Vogliacco (Parma);
Chukwueze (Milan);
Davis (Udinese);
Augusto (Internazionale);
Zappa (Cagliari);
Neres (Napoli);
McKennie (Juventus);
Thuram (Juventus);
Zaniolo (Fiorentina);
Darmian (Internazionale);
Valeri (Parma);
Giménez (Milan);
Cacace (Empoli);
Dallinga (Bologna);
Frendrup (Genoa);
Colpani (Fiorentina);
Coco (Torino);
Pobega (Bologna);
Oristanio (Venezia);
Koné (Roma);
Samardzic (Atalanta);
Ellertsson (Venezia);
Savona (Juventus);
Fabbian (Bologna);
Soulé (Roma);
Cambiaso (Juventus);
Tchatchoua (Hellas Verona);
Noslin (Lazio);
Bravo (Udinese);
Gineitis (Torino);
Pisilli (Roma);
de Vrij (Internazionale);
Caprari (Monza);
1 rete
Patric (Lazio);
De Sciglio (Empoli);
Giannetti (Udinese);
Correa (Internazionale);
Linetty (Torino);
Sensi (Monza);
Vecino (Lazio);
Zampano (Venezia);
Cornet (Genoa);
Ekuban (Genoa);
Maripán (Torino);
Masina (Torino);
Mazzitelli (Como);
Magnani (Hellas Verona);
Rrahmani (Napoli);
Simeone (Napoli);
Luperto (Cagliari);
Ciurria (Monza);
Gabrielloni (Como);
Kamara (Udinese);
Pereira (Monza);
Mandragora (Fiorentina);
Mancini (Roma);
Kastanos (Hellas Verona);
Taremi (Internazionale);
Koopmeiners (Juventus);
Karlsson (Lecce);
Coman (Cagliari);
Martínez Quarta (Fiorentina);
De Silvestri (Bologna);
Bastoni (Internazionale);
Gabbia (Milan);
Ranieri (Fiorentina);
Serdar (Hellas Verona);
Sverko (Venezia);
Brenner (Udinese);
Elmas (Torino);
Bernede (Hellas Verona);
González (Juventus);
Harroui (Hellas Verona);
Sottil (Milan);
Birindelli (Monza);
Guendouzi (Lazio);
Zerbin (Venezia);
Buongiorno (Napoli);
Kofod Andersen (Venezia);
Almqvist (Parma);
Viola (Cagliari);
Arnautovic (Internazionale);
Busio (Venezia);
Ilic (Torino);
Vásquez (Genoa);
Messias (Genoa);
Payero (Udinese);
Bijol (Udinese);
Okafor (Napoli);
Gaetano (Cagliari);
Bisseck (Internazionale);
Ferguson (Bologna);
Zemura (Udinese);
Idzes (Venezia);
Ricci (Torino);
Svoboda (Venezia);
Fofana (Milan);
Valenti (Parma);
da Cunha (Como);
Kalulu (Juventus);
Gila (Lazio);
Bove (Fiorentina);
Iling-Junior (Bologna);
Tchaouna (Lazio);
Holm (Bologna);
Charpentier (Parma);
Luvumbo (Cagliari);
Obert (Cagliari);
Pavlovic (Milan);
Engelhardt (Como);
Miretti (Genoa);
Urbanski (Monza);
Fadera (Como);
Touré (Udinese);
Parisi (Fiorentina);
Baldanzi (Roma);
Bianco (Monza);
Gatti (Juventus);
Coppola (Hellas Verona);
Livramento (Hellas Verona);
Badelj (Genoa);
Lazovic (Hellas Verona);
Mkhitaryan (Internazionale);
Masini (Genoa);
Hainaut (Parma);
Anas (Parma);
Ekhator (Genoa);
Lambourde (Hellas Verona);
Njie (Torino);
Leoni (Parma);
Pavoletti (Cagliari);
Spinazzola (Napoli);
Gytkjær (Venezia);
Kabasele (Udinese);
Biraghi (Torino);
Palomino (Cagliari);
Paredes (Roma);
Djimsiti (Atalanta);
Rebic (Lecce);
Autogol:
Giannetti (Udinese - 2 autogol);
Thiaw (Milan - 2 autogol);
Kolasinac (Atalanta - 1 autogol);
Marusic (Lazio - 1 autogol);
Lekovic (Monza - 1 autogol);
Coulibaly (Parma - 1 autogol);
Altare (Venezia - 1 autogol);
Hummels (Roma - 1 autogol);
Candela (Venezia - 1 autogol);
Rrahmani (Napoli - 1 autogol);
Coco (Torino - 1 autogol);
Darmian (Internazionale - 1 autogol);
Vogliacco (Parma - 1 autogol);
Gyasi (Empoli - 1 autogol);
Dorgu (Lecce - 1 autogol);
Montipò (Hellas Verona - 1 autogol);
Thorsby (Genoa - 1 autogol);
Bijol (Udinese - 1 autogol);
Casale (Bologna - 1 autogol);
Gila (Lazio - 1 autogol);
Pongracic (Fiorentina - 1 autogol);
Touré (Udinese - 1 autogol);
Biraghi (Torino - 1 autogol);
Djimsiti (Atalanta - 1 autogol);
Okoye (Udinese - 1 autogol);
Joronen (Venezia - 1 autogol);
Leali (Genoa - 1 autogol);
Castro (Bologna - 1 autogol);
Commenti