Inizia ufficialmente la programmazione estiva di "Culturosa"
Dopo l'annuncio del ricco programma estivo firmato dall'Associazione Culturosa, intitolato "Storie da Salotto", che potrete ritrovare qui:👇
i riflettori si accendono ora sulla prima, attesissima tappa:
la terza edizione della rassegna "Unarotondadilibri".
Tre serate all'insegna della cultura, della lettura e del dialogo, che animeranno il suggestivo Lungomare di Mola di Bari dal 2 al 4 luglio 2025, con inizio alle ore 21:00.
L'iniziativa, patrocinata dal Comune di Mola di Bari, si avvale della preziosa collaborazione della Libreria Culture Club Cafè.
La formula consolidata di "Unarotondadilibri" prevede per ogni serata la presentazione di due opere e la partecipazione dei rispettivi autori, offrendo al pubblico un'immersione profonda in temi vari, dall'economia alla storia locale, dalla narrativa più intima alla poesia.
Mi sono preso il lusso di sottotitolare le tre serate, per entrare più nel dettaglio e per imprimere meglio la direzione che potranno prendere in base agli argomenti trattati:
Mercoledì 2 Luglio: Tra Futuro Economico e Introspezione Lirica
La serata inaugurale promette spunti di riflessione attuali e toccanti.
Si parte con "Lo sviluppo economico delle prossime generazioni. Next Generation EU" di Antonio Stragapede.
Il Dottore Commercialista e Revisore Legale dei Conti, già noto per le sue pubblicazioni sullo sviluppo sostenibile e il PNRR, approfondirà come una programmazione attenta e l'implementazione del Next Generation EU siano cruciali per plasmare un futuro economico sostenibile, ambientale e sociale per le nuove generazioni.
A dialogare con l'autore sarà Michele Cotugno Depalma.
A seguire, un momento di intensa poesia con "Ultimo atto" di Lucia Diomede. L'insegnante di sostegno e inglese, già autrice della pluripremiata silloge "Cant'arsi", presenterà la sua ultima opera, un "racconto lirico" che esplora il delicato e profondo rapporto tra madre e figlia di fronte alla malattia e al passaggio esistenziale, una vera e propria meditazione sulla Vita e sulla Morte.
Sarà Pasqua Carbonara a condurre il dialogo.
Giovedì 3 Luglio: Radici Storiche e Passioni Umane
La seconda serata ci riporterà indietro nel tempo, tra le memorie del territorio molese, per poi tuffarsi nelle dinamiche complesse dei sentimenti.
Il primo protagonista sarà Giuseppe Berlingerio con il suo "Famiglie antiche, nobili e notabili in Terra di Mola di Bari".
Cultore e prolifico studioso di storia locale molese, Berlingerio guiderà il pubblico attraverso le genealogie e l'influenza delle antiche casate che hanno plasmato l'identità di Mola, ripercorrendo le vicende di nobili, civili e galantuomini.
A dialogare con lui sarà Giambattista Bello.
Successivamente, si cambierà registro con "Apollo nel caos" di Adriana Ostuni.
La scrittrice barese narrerà la tormentata storia d'amore tra un giovane architetto napoletano e una potente editrice milanese.
L'opera promette di essere un'esplorazione incisiva delle passioni, dei conflitti tra ambizione e affetti familiari, e del contrasto tra il calore soffocante di Napoli e l'attrattiva annientatrice di Milano.
Il dialogo sarà affidato ad Anna Maria Mossa.
Venerdì 4 Luglio: Resilienza Personale e Annali Territoriali
La chiusura della rassegna vedrà due proposte che, pur diverse, convergono sulla forza della realizzazione e della memoria.
Ad aprire la serata sarà Benedetta Gelormini con il suo "L'illusione diventa realtà. Ediz. illustrata".
La giovane autrice barese e atleta paralimpica di nuoto, già apprezzata per il suo libro "Ancora di salvezza", presenterà un'opera che, con ogni probabilità, si muoverà tra temi personali di crescita, resilienza e superamento delle difficoltà, trasformando sogni e illusioni in concretezza.
Dialogherà con l'autrice Antonella Loiotile.
A chiudere la rassegna sarà un focus sulla storia locale con i "Quaderni per la storia di Mola San Giacomo", con la partecipazione della Professoressa Francesca Palazzo.
La docente di storia dell'arte e stimata studiosa del patrimonio culturale del territorio, già co-autrice di "Dimore storiche di Noicàttaro", presenterà questa importante collana di pubblicazioni dedicate alla storia di Mola di Bari. La sua presenza garantisce un approfondimento autorevole sui documenti e le ricerche che compongono questi quaderni, essenziali per la conoscenza delle radici molese. Il dialogo sarà moderato da Giovanna Ungaro.
Non solo Libri: Spettacolo e Giochi per i più Piccoli
Ogni serata di "Unarotondadilibri" sarà arricchita da momenti teatrali curati dall'attrice Paola Martelli, che saprà incantare il pubblico con le sue interpretazioni.
Un angolo dedicato ai bambini, a cura di Mimma Campanile con il suo inseparabile Lello e il Pipistrello, garantirà divertimento e intrattenimento anche per i più giovani, rendendo l'evento adatto a tutta la famiglia.
L'Associazione Culturosa invita caldamente tutta la cittadinanza a partecipare a questa tre giorni di cultura, che promette di trasformare il Lungomare di Mola di Bari in un vivace salotto letterario sotto le stelle
Commenti