Le cose non sono mai quello che sembrano ©. Clicca sull'immagine.

Le cose non sono mai quello che sembrano ©.           Clicca sull'immagine.
Il primo romanzo di Mancio M. Ruggiero

Dal 10 al 16 Marzo 2025 - Mostra allestita da Filippo Affatati - Manifesti e Locandine CINEMA dagli anni 40/60 dedicata a Totò e Alberto Sordi - Fabbrica del Benessere - Mola



Un evento organizzato da
La Fabbrica del Benessere con l'Associazione culturale filatelica e numismatica, 
Le 7 Muse di Apollo ed ovviamente l'Archivio storico privato di Filippo Affatati

Quando si parla di Manifesti e Locandine CINEMA dagli anni 40/60
inevitabilmente si compie un viaggio nel tempo.
Con la memoria di chi in quell'epoca ci è nato o vissuto e con cosa è stato tramandato, raccontato, per la stragrande maggioranza di noi.

Dal 10 al 16 Marzo 2025 tutto ci sembrerà più vicino e quel periodo sarà tangibile, alla portata ed, in qualche maniera ce lo avremo letteralmente davanti agli occhi.

Non ci vorrà la Delorean di Ritorno al Futuro, 
l'Enterprise di Star Trek, 
il Tardis di Doctor Who......
dovremo semplicemente recarci in Via Di Vagno, 86 a Mola di Bari, la sede della Fabbrica del Benessere.

A dire il vero non saranno protagonisti solo gli anni citati.

Troveremo foto autentiche di attori del grande schermo, alcune con autografo, 
locandine e volantini vari.

Raccolta di figurine da collezione (piccole vere fotografie)
di attori ed attrici degli anni '30.

Foto grandi e tavole fotografiche di attori degli anni '70 e '80.

La mostra allestita da Filippo Affatati, che attinge direttamente dal suo archivio privato, è dedicata, comunque, maggiormente ai manifesti e alle locandine del cinema degli anni '40/'60 con un focus particolare su Totò e Alberto Sordi.

È un'occasione imperdibile per gli appassionati del cinema italiano. 

La mostra celebra, così, due icone del cinema italiano: Totò e Alberto Sordi.
 
Attraverso manifesti e locandine originali, offre uno sguardo affascinante sull'estetica e la comunicazione visiva dell'epoca.
 
La mostra permette di rivivere l'atmosfera dei cinema di quegli anni e di apprezzare l'evoluzione della grafica pubblicitaria.

Gli anni '40/'60 rappresentano, infatti, un periodo d'oro per il cinema italiano, con la nascita di generi e stili che hanno segnato la storia di questo genere di arte.

La mostra offre un contesto storico e culturale per comprendere l'importanza di Totò e Sordi nel panorama cinematografico italiano.

Totò e Alberto Sordi, infatti,  sono due giganti della commedia italiana, noti per la loro capacità di far ridere e riflettere il pubblico.
La mostra permette di ripercorrere le loro carriere attraverso i manifesti dei loro film più famosi.
Insomma, un modo per ricordare e celebrare il loro contributo al cinema italiano  

Tra le altre cose, Filippo Affatati è un collezionista e appassionato di cinema che ha curato l'allestimento della mostra.
La sua passione e competenza garantiscono un'accurata selezione dei materiali esposti.

Non ci resta, dunque, altro che recarci in quel di Mola, in Via Di Vagno 86 per partite per questo incredibile viaggio.

Commenti

IL LIBRO DI MANCIO !!!

IL LIBRO DI MANCIO !!!
Le cose non sono mai quello che sembrano ©

© Copyright 2013 Mancio Mario Ruggiero

ACQUISTA SU

- www.ilmiolibro.it

ACQUISTA ORA: CLICCA QUI!!!

- La Feltrinelli (librerie e/o sito)

- Cartolandia Mola

(Via S.Chiara, 5 - Mola di Bari)

- Francesco Basile Strumenti Musicali

(Via Matteotti, 14 - Taranto )

- Stores esterni (amazon,Apple, Kobo, ecc.)

(versione cartacea Isbn: 9788891066589

ebook Isbn: 9788891066824)

CLICCA "MI PIACE" sulla pagina:

Le cose non sono mai quello che sembrano

www.facebook.com/lecosenonsonomaiquellochesembrano

Puoi acquistare il libro anche dalla stessa pagina facebook:

Clicca QUI: Acquista ora !!!

Top 10 (gli articoli più letti di sempre)