L'australiano della McLaren diventa il nuovo leader del mondiale.
Delusione Hamilton, solo settimo.
Charles regala alla Ferrari il primo podio stagionale in gara lunga.
Il Gran Premio dell'Arabia Saudita è stata una gara ricca di emozioni e colpi di scena.
Il giovane talento della McLaren, Oscar Piastri, ha conquistato una splendida vittoria, la sua terza stagionale, balzando così in testa al campionato piloti, superando il suo compagno di squadra Lando Norris.
La gara a Gedda è stata caratterizzata dalla lotta serrata per le prime posizioni.
Max Verstappen, partito dalla pole position, ha tagliato una chicane nel tentativo di difendersi dall'attacco iniziale di Piastri, venendo penalizzato di cinque secondi.
Nonostante ciò, ha chiuso la gara in seconda posizione, senza riuscire a colmare il distacco dall'australiano che ha mantenuto la leadership con una guida impeccabile.
Ottima prestazione per Charles Leclerc su Ferrari, che partendo dalla quarta posizione è riuscito a conquistare il suo primo podio stagionale.
Il monegasco ha gestito al meglio le gomme, superando la Mercedes di George Russell e resistendo nel finale agli attacchi di Lando Norris, che ha concluso quarto dopo una rimonta dalla decima posizione in griglia.
Alla fine Charles Leclerc conquistato il 3° posto è apparso abbastanza soddisfatto della sua prestazione:
"Sono molto contento della mia gara e del risultato. È stata una gara perfetta da parte nostra. Il degrado delle gomme è stato ottimo e ho avuto buone sensazioni con la macchina. Ho capito alcune cose che mi daranno più performance in futuro. Dobbiamo continuare a spingere e speriamo che gli aggiornamenti in arrivo ci aiutino a colmare il divario con la McLaren, soprattutto in qualifica dove dobbiamo migliorare. Non mi aspettavo il podio, pensavo di dovermi difendere da chi era dietro. Questo terzo posto è un grande risultato."
Magari anche oggi possiamo continuare a ribadire il concetto che rimane Kimi Raikkonen l'ultimo campione del mondo su Ferrari, ma almeno vediamo segni di risveglio della vettura di Maranello che possano fare sperare ad un futuro migliore.
Di tutt'altro spirito è Lewis Hamilton che è giunto 7°:
"Chiaramente la macchina è in grado di arrivare terza, Charles ha fatto un ottimo lavoro oggi, quindi non posso prendermela con la macchina. Per quanto mi riguarda, è stata una gara orribile, per niente divertente. Ho faticato molto con il bilanciamento, prima con tanto sottosterzo e poi con un forte degrado. Non ho idea di cosa stia succedendo, sono semplicemente lento. Non c'è niente da imparare da queste ultime tre settimane, a parte il fatto che sono lento. Penso che continuerò a faticare anche a Miami, al momento non vedo una soluzione e temo che sarà così per il resto dell'anno."
A fare da bilancia è stato Frédéric Vasseur, io Team Principal della Rossa:
"Sono molto contento per Charles, ha fatto una gara fantastica e ha meritato il podio.
La strategia e i pit-stop sono stati perfetti.
Per quanto riguarda Lewis, dobbiamo analizzare i dati e capire cosa sta succedendo.
Ha avuto un weekend difficile fin dall'inizio, faticando a trovare il giusto bilanciamento e la fiducia nella macchina.
Dobbiamo parlare e lavorare insieme per aiutarlo a trovare le giuste sensazioni.
In generale, sappiamo che dobbiamo migliorare in qualifica, perdiamo ancora troppo nel primo settore.
Tuttavia, il passo gara è stato incoraggiante e questo ci rende fiduciosi per le prossime gare.
Il distacco dalla pole non è soddisfacente, ma a Gedda i sorpassi sono possibili e la gara è stata aperta."
Da segnalare anche le buone prove dei giovani piloti: l'italiano diciottenne Kimi Antonelli ha ottenuto un promettente sesto posto, mentre Isack Hadjar si è piazzato decimo.
L'appuntamento è ora tra due settimane a Miami, dove Oscar Piastri si presenterà per la prima volta in carriera come leader del campionato del mondo.
Ordine di arrivo
| 1 | Oscar Piastri | McLaren |
| 2 | Max Verstappen | Red Bull Racing |
| 3 | Charles Leclerc | Ferrari |
| 4 | Lando Norris | McLaren |
| 5 | George Russell | Mercedes |
| 6 | Kimi Antonelli | Mercedes |
| 7 | Lewis Hamilton | Ferrari |
| 8 | Carlos Sainz | Williams |
| 9 | Alexander Albon | Williams |
| 10 | Isack Hadjar | Racing Bulls |
| 11 | Liam Lawson | Racing Bulls |
| 12 | Fernando Alonso | Aston Martin |
| 13 | Oliver Bearman | Haas |
| 14 | Esteban Ocon | Haas |
| 15 | Nico Hulkenberg | Kick Sauber |
| 16 | Lance Stroll | Aston Martin |
| 17 | Jack Doohan | Alpine |
| 18 | Gabriel Bortoleto | Kick Sauber |
| Rit | Yuki Tsunoda | Red Bull Racing |
| Rit | Pierre Gasly | Alpine |
Classifica Piloti
| 1 | Oscar Piastri | 99 |
| 2 | Lando Norris | 89 |
| 3 | Max Verstappen | 87 |
| 4 | George Russell | 73 |
| 5 | Charles Leclerc | 47 |
| 6 | Kimi Antonelli | 38 |
| 7 | Lewis Hamilton | 31 |
| 8 | Alexander Albon | 20 |
| 9 | Esteban Ocon | 14 |
| 10 | Lance Stroll | 10 |
| 11 | Pierre Gasly | 6 |
| 12 | Nico Hulkenberg | 6 |
| 13 | Oliver Bearman | 6 |
| 14 | Isack Hadjar | 5 |
| 15 | Carlos Sainz | 5 |
| 16 | Yuki Tsunoda | 5 |
| 17 | Liam Lawson | 0 |
| 18 | Jack Doohan | 0 |
| 19 | Gabriel Bortoleto | 0 |
| 20 | Fernando Alonso | 0 |
Classifica Costruttori
| 1 | McLaren | 188 |
| 2 | Mercedes | 111 |
| 3 | Red Bull | 89 |
| 4 | Ferrari | 78 |
| 5 | Williams | 25 |
| 6 | Haas | 20 |
| 7 | Aston Martin | 10 |
| 8 | Racing Bulls | 8 |
| 9 | Alpine | 6 |
| 10 | Kick Sauber | 6 |
Commenti