Le cose non sono mai quello che sembrano ©. Clicca sull'immagine.

Le cose non sono mai quello che sembrano ©.           Clicca sull'immagine.
Il primo romanzo di Mancio M. Ruggiero

Il testamento di Papa Francesco: «Sepolto nella nuda terra con il solo nome di Franciscus. Le spese coperte da un benefattore»


La richiesta di una bara semplice, della sola iscrizione del nome sulla tomba. Le spese coperte da un benefattore anonimo

Una delle qualità di Bergoglio è stata la coerenza e non è mancata nemmeno nella stesura di quello che è il suo testamento.

Quanto disposto, infatti, ripercorre tutta la sua azione tracciata in vita e Nonostante possa sembrare lasci stupiti gli altri, se ci pensiamo bene e la logica conseguenza di un percorso di rottura con le etichette che la Chiesa si porta dietro da tanto tempo, ma che non hanno molto a che fare con la figura di un pontefice amato da tutti.

Papa Francesco ha lasciato precise disposizioni testamentarie riguardo al suo luogo di sepoltura, scegliendo la Basilica di Santa Maria Maggiore come ultima dimora. 
Un luogo a lui particolarmente caro, dove si recava in preghiera prima e dopo ogni viaggio apostolico, affidando le sue intenzioni alla Vergine Maria.

Il testamento, datato 29 giugno 2022, rivela un desiderio di estrema semplicità: una tomba scavata nella terra, nella navata laterale tra la Cappella Paolina e la Cappella Sforza, con la sola iscrizione "Franciscus". 
Nessun ornamento sfarzoso, solo il nome del pontefice, a testimonianza di una vita improntata all'umiltà.

La scelta della Basilica di Santa Maria Maggiore non è casuale. 
Francesco, primo papa gesuita della storia, ha un legame profondo con questo luogo. 
Nella cripta, davanti all'altare del presepe di Arnolfo di Cambio, Sant'Ignazio di Loyola celebrò la sua prima messa nel 1538. 
Inoltre, la basilica custodisce l'icona della Salus Populi Romani, venerata dal fondatore della Compagnia di Gesù e cara al cuore del pontefice.

Un elemento che ha suscitato curiosità è la menzione di un "benefattore anonimo" che si farà carico delle spese per la preparazione della tomba. 
Francesco ha dato istruzioni a Monsignor Rolandas Makrickas per il trasferimento dei fondi alla basilica, mantenendo il riserbo sull'identità del donatore.

Nel testamento, il Papa esprime anche la sua speranza nella vita eterna e offre le sue sofferenze per la pace nel mondo e la fratellanza tra i popoli, un tema ricorrente nel suo pontificato. 
Un messaggio di speranza e di unità, che riecheggia le sue ultime parole ai fedeli in piazza San Pietro.

La decisione di Francesco di essere sepolto a Santa Maria Maggiore, in una tomba semplice e discreta, riflette la sua spiritualità e il suo desiderio di rimanere vicino alla Vergine Maria, in un luogo intriso di storia e di fede. 
Un ultimo viaggio terreno che si concluderà in questo antico santuario mariano, lasciando un segno indelebile nella storia della Chiesa.


-------------------------------------------

Ecco Il testo integrale condiviso dalla sala stampa del Vaticano

«Miserando atque Eligendo Nel Nome della Santissima Trinità. Amen. Sentendo che si avvicina il tramonto della mia vita terrena e con viva speranza nella Vita Eterna, desidero esprimere la mia volontà testamentaria solamente per quanto riguarda il luogo della mia sepoltura. La mia vita e il ministero sacerdotale ed episcopale ho sempre affidato alla Madre del Nostro Signore, Maria Santissima. Perciò, chiedo che le mie spoglie mortali riposino aspettando il giorno della risurrezione nella Basilica Papale di Santa Maria Maggiore. Desidero che il mio ultimo viaggio terreno si concluda proprio in questo antichissimo santuario Mariano dove mi recavo per la preghiera all'inizio e al termine di ogni Viaggio Apostolico ad affidare fiduciosamente le mie intenzioni alla Madre Immacolata e ringraziarLa per la docile e materna cura».

«Chiedo che la mia tomba sia preparata nel loculo della navata laterale tra la Cappella Paolina (Cappella della Salus Populi Romani) e la Cappella Sforza della suddetta Basilica Papale come indicato nell'accluso allegato. Il sepolcro deve essere nella terra; semplice, senza particolare decoro e con l'unica iscrizione: Franciscus». 

«Le spese per la preparazione della mia sepoltura saranno coperte con la somma del benefattore che ho disposto, da trasferire alla Basilica Papale di Santa Maria Maggiore e di cui ho provveduto dare opportune istruzioni a Mons. Rolandas Makrickas, Commissario Straordinario del Capitolo Liberiano». 

«Il Signore dia la meritata ricompensa a coloro che mi hanno voluto bene e continueranno a pregare per me. La sofferenza che si è fatta presente nell'ultima parte della mia vita l'ho offerta al Signore per la pace nel mondo e la fratellanza tra i popoli».

Commenti

IL LIBRO DI MANCIO !!!

IL LIBRO DI MANCIO !!!
Le cose non sono mai quello che sembrano ©

© Copyright 2013 Mancio Mario Ruggiero

ACQUISTA SU

- www.ilmiolibro.it

ACQUISTA ORA: CLICCA QUI!!!

- La Feltrinelli (librerie e/o sito)

- Cartolandia Mola

(Via S.Chiara, 5 - Mola di Bari)

- Francesco Basile Strumenti Musicali

(Via Matteotti, 14 - Taranto )

- Stores esterni (amazon,Apple, Kobo, ecc.)

(versione cartacea Isbn: 9788891066589

ebook Isbn: 9788891066824)

CLICCA "MI PIACE" sulla pagina:

Le cose non sono mai quello che sembrano

www.facebook.com/lecosenonsonomaiquellochesembrano

Puoi acquistare il libro anche dalla stessa pagina facebook:

Clicca QUI: Acquista ora !!!

Top 10 (gli articoli più letti di sempre)