Mola di Bari si prepara alla Festa Patronale tra pulizia e senso civico
Il sindaco Colonna ringrazia gli operatori ecologici per il loro lavoro essenziale, mentre il dibattito si riaccende sulla responsabilità dei cittadini nel mantenere la città pulita.
L’amministrazione comunale ha potenziato il programma estivo di igiene urbana, impiegando anche una nuova idropulitrice per lavare a fondo le zone più frequentate.
Questo lavoro, che spesso viene dato per scontato, è stato pubblicamente riconosciuto dal sindaco Giuseppe Colonna.
Attraverso un post, il primo cittadino ha voluto ringraziare gli operatori ecologici che, con discrezione e dedizione, si adoperano all’alba o fino a tarda sera per mantenere le strade pulite e accoglienti. "Il loro contributo è essenziale per la vivibilità della città," ha sottolineato il sindaco.
Le immagini delle strade lavate hanno riacceso il dibattito tra i cittadini: se da un lato molti sostengono che un tale livello di pulizia dovrebbe essere la normalità, dall'altro si riconosce la difficoltà del lavoro degli operatori a causa dei comportamenti incivili di una parte della popolazione.
L'abbandono di rifiuti e il mancato rispetto degli spazi pubblici rendono l’impegno del personale ecologico ancora più arduo.
Il dibattito pubblico, in sintesi, non riguarda solo l'efficacia del servizio di pulizia, ma tocca anche il tema del senso civico.
Si suggerisce di potenziare il servizio, aumentando il numero dei bidoni e intensificando i controlli per sanzionare chi trasgredisce.
Tuttavia, si concorda che la soluzione definitiva non può prescindere da una maggiore collaborazione da parte di tutti.
Come il sindaco ha voluto sottolineare, rispettare il lavoro degli addetti alla pulizia e prendersi cura dei luoghi che appartengono a tutti noi è un dovere civico che va oltre l'azione dell'amministrazione.
Commenti