Le cose non sono mai quello che sembrano ©. Clicca sull'immagine.

Le cose non sono mai quello che sembrano ©.           Clicca sull'immagine.
Il primo romanzo di Mancio M. Ruggiero

Trionfo di Piastri a Zandvoort, Hadjar a sorpresa sul podio. Disastro per la Ferrari, fuori Leclerc ed Hamilton



Il podio che non ti aspetti 

​Un Gran Premio d'Olanda elettrizzante e ricco di colpi di scena ha incoronato Oscar Piastri, che conquista una vittoria cruciale per la sua rincorsa al titolo mondiale. 
L'australiano della McLaren ha dominato la gara, capitalizzando la sfortuna del suo compagno di squadra e principale rivale, Lando Norris, costretto al ritiro per un guasto tecnico a pochi giri dal termine.

​Il weekend olandese si è rivelato un vero e proprio incubo per la Ferrari a cominciare da Lewis Hamilton
Il pilota britannico, in forza alla Rossa, è finito contro le barriere di Curva 3, una mossa che ha provocato l'ingresso della Safety Car. 
Poco dopo, anche il suo compagno di squadra, Charles Leclerc, è stato costretto al ritiro in un incidente con Kimi Antonelli, un evento che ha scatenato polemiche per la gestione della strategia di squadra.

Sappiamo da sempre che anche per quest' anno diremo che l'ultimo campione del mondo si Ferrari rimarrà Kimi Raikkonen, ma le gare stanno diventando sempre più una disperazione per i tifosi della Rossa.

​La partenza ha subito mostrato l'audacia dei piloti: mentre la maggior parte dei top driver ha optato per le gomme medie, Max Verstappen, idolo di casa, ha scelto una mescola morbida per un attacco immediato. 
La sua aggressività ha ripagato, con un sorpasso al limite su Norris che lo ha portato in seconda posizione, anche se il degrado della gomma l'ha penalizzato nelle fasi successive. 
Piastri, dal canto suo, ha avuto una partenza impeccabile, mantenendo saldamente la testa della corsa.
Il ritmo imposto da Piastri era schiacciante, con un vantaggio di oltre tre secondi su Verstappen nei primi giri. 
Norris, dopo aver superato l'olandese, ha tentato di ricucire il distacco, ma un guasto alla sua MCL39 ha infranto ogni speranza, lasciandolo a piedi a bordo pista e consegnando la vittoria a Piastri e un'ulteriore sicurezza in classifica.
Al secondo posto si è piazzato un combattivo Max Verstappen, che si è dovuto arrendere alla superiorità della McLaren. 
La vera sorpresa del weekend, tuttavia, è stata la terza posizione di Isack Hadjar della Racing Bulls. 
Partito quarto, il giovane francese ha condotto una gara pulita e senza errori, venendo "premiato" dalla sfortuna di Norris.
Per la Ferrari, il weekend è stato un disastro su più fronti. 
L'incidente di Hamilton ha neutralizzato la gara, permettendo ai rivali di effettuare i pit stop in regime di Safety Car e vanificando la strategia del team. 
La situazione è ovviamente peggiorata ulteriormente con il ritiro di Charles Leclerc, colpito da Antonelli dopo un pit stop che il monegasco aveva apertamente messo in discussione via radio. 
Questo episodio ha gettato un'ombra sulle decisioni strategiche del muretto box di Maranello.

​Con questa vittoria, Piastri consolida la sua leadership in classifica mondiale, portando il suo vantaggio su Norris a 34 punti. 

La classifica attuale vede Piastri a quota 309 punti, seguito da Norris con 275 e Verstappen a 205.

Di seguito la top 10 completa e i ritiri della gara:

  1. Oscar Piastri
  2. Max Verstappen
  3. Isack Hadjar
  4. George Russell
  5. Alex Albon
  6. Oliver Bearman
  7. Lance Stroll
  8. Fernando Alonso
  9. Yuki Tsunoda
  10. Esteban Ocon

Ritiri:

  • Lando Norris (guasto tecnico)
  • Charles Leclerc (incidente con Antonelli)
  • Lewis Hamilton (incidente)
  • Carlos Sainz (contatto con Lawson)
  • Liam Lawson (contatto con Sainz)

​Le prestazioni del giovane Antonelli, nonostante le penalità ricevute per l'incidente con Leclerc e l'eccesso di velocità in pit lane, sono state notevoli. 

Il pilota della Mercedes ha mostrato un grande potenziale, superando Albon e gareggiando alla pari con piloti più esperti.

​L'esito del GP d'Olanda segna un punto di svolta nel campionato, rafforzando la posizione di Piastri e mettendo sotto pressione Lando Norris, che dovrà sperare in un immediato riscatto per non perdere terreno in classifica. 

La delusione per la Ferrari è palpabile, con il team che dovrà analizzare attentamente le scelte strategiche per evitare il ripetersi di un disastro simile.


Ordine d'arrivo completo - Gran Premio d'Olanda 2025

  1. ​Oscar Piastri (McLaren)
  2. ​Max Verstappen (Red Bull)
  3. ​Isack Hadjar (Racing Bulls)
  4. ​George Russell (Mercedes)
  5. ​Alexander Albon (Williams)
  6. ​Oliver Bearman (Haas)
  7. ​Lance Stroll (Aston Martin)
  8. ​Fernando Alonso (Aston Martin)
  9. ​Yuki Tsunoda (Red Bull)
  10. ​Esteban Ocon (Haas)
  11. ​Franco Colapinto (Alpine)
  12. ​Liam Lawson (Racing Bulls)
  13. ​Carlos Sainz (Williams)
  14. ​Nico Hulkenberg (Kick Sauber)
  15. ​Gabriel Bortoleto (Kick Sauber)
  16. ​Kimi Antonelli (Mercedes)
  17. ​Pierre Gasly (Alpine)

Ritirati:

  • ​Lando Norris (McLaren)
  • ​Charles Leclerc (Ferrari)
  • ​Lewis Hamilton (Ferrari)

Classifica piloti (dopo il GP d'Olanda)

  1. ​Oscar Piastri (McLaren): 309 punti
  2. ​Lando Norris (McLaren): 275 punti
  3. ​Max Verstappen (Red Bull): 205 punti
  4. ​George Russell (Mercedes): 184 punti
  5. ​Charles Leclerc (Ferrari): 151 punti
  6. ​Lewis Hamilton (Ferrari): 109 punti
  7. ​Andrea Kimi Antonelli (Mercedes): 64 punti
  8. ​Alexander Albon (Williams): 64 punti
  9. ​Nico Hulkenberg (Kick Sauber): 37 punti
  10. ​Isack Hadjar (Racing Bulls): 37 punti
  11. ​Lance Stroll (Aston Martin): 34 punti
  12. ​Yuki Tsunoda (Red Bull): 26 punti
  13. ​Liam Lawson (Racing Bulls): 23 punti
  14. ​Fernando Alonso (Aston Martin): 18 punti
  15. ​Oliver Bearman (Haas): 14 punti
  16. ​Esteban Ocon (Haas): 12 punti
  17. ​Franco Colapinto (Alpine): 11 punti
  18. ​Carlos Sainz (Williams): 11 punti
  19. ​Gabriel Bortoleto (Kick Sauber): 10 punti
  20. ​Pierre Gasly (Alpine): 9 punti

Classifica costruttori (dopo il GP d'Olanda)

  1. ​McLaren: 584 punti
  2. ​Ferrari: 260 punti
  3. ​Mercedes: 248 punti
  4. ​Red Bull: 214 punti
  5. ​Williams: 80 punti
  6. ​Aston Martin: 62 punti
  7. ​Racing Bulls: 60 punti
  8. ​Kick Sauber: 51 punti
  9. ​Haas: 44 punti
  10. ​Alpine: 20 punti

Commenti

IL LIBRO DI MANCIO !!!

IL LIBRO DI MANCIO !!!
Le cose non sono mai quello che sembrano ©

© Copyright 2013 Mancio Mario Ruggiero

ACQUISTA SU

- www.ilmiolibro.it

ACQUISTA ORA: CLICCA QUI!!!

- La Feltrinelli (librerie e/o sito)

- Cartolandia Mola

(Via S.Chiara, 5 - Mola di Bari)

- Francesco Basile Strumenti Musicali

(Via Matteotti, 14 - Taranto )

- Stores esterni (amazon,Apple, Kobo, ecc.)

(versione cartacea Isbn: 9788891066589

ebook Isbn: 9788891066824)

CLICCA "MI PIACE" sulla pagina:

Le cose non sono mai quello che sembrano

www.facebook.com/lecosenonsonomaiquellochesembrano

Puoi acquistare il libro anche dalla stessa pagina facebook:

Clicca QUI: Acquista ora !!!

Top 10 (gli articoli più letti di sempre)