Conto alla rovescia per la Festa Grande a Mola di Bari: è tempo di celebrare Maria SS. Addolorata - 11-12-13-14-15 Settembre 2025 - PROGRAMMA COMPLETO!
Ecco il programma ufficiale (leggibile) per gli attesi festeggiamenti patronali
Con l'arrivo di settembre, Mola di Bari si prepara per il suo evento più atteso: la Festa Grande in onore di Maria SS. Addolorata.
L'attesa è finalmente terminata e il Comitato Festa Grande ha ufficialmente reso noto il programma dei solenni festeggiamenti.
Nei giorni 11-12-13-14-15 Settembre 2025
Oltre alle solenni processioni in onore di Maria SS. Addolorata e alle celebrazioni liturgiche, la festa sarà arricchita da un calendario di eventi che spaziano dalla musica alla tradizione. Si alterneranno esibizioni di bande musicali e concerti serali che animeranno le piazze.
Le strade si accenderanno con le tradizionali luminarie, creando un'atmosfera suggestiva.
Non mancheranno le bancarelle e gli stand gastronomici dove si potranno gustare le specialità locali.
La festa culminerà con i tradizionali fuochi d'artificio, che illumineranno il cielo a conclusione delle celebrazioni.
I membri del Comitato hanno lavorato con grande dedizione e passione per creare un calendario ricco di appuntamenti, che mescola devozione religiosa, momenti di socialità e spettacoli indimenticabili. L'obiettivo, come da loro dichiarato, è rendere questa Festa Grande un evento davvero speciale per tutta la comunità.
Tutti i dettagli del programma, giorno per giorno, saranno disponibili anche sui canali social del Comitato.
L'invito a partecipare è rivolto a tutti, cittadini di Mola e visitatori, per celebrare insieme e vivere appieno la magia di una comunità unita.
Non resta che prepararsi a festeggiare e lasciarsi coinvolgere dall'atmosfera unica di questa tradizione.
---------------------------------------------------------------------
Ecco tutto il Programma ufficiale TRASCRITTO
CELEBRAZIONI RELIGIOSE
Da Giovedi 04 al Venerdi 12 Settembre
Ore 8.15 Santa Messa nella Chiesa della Maddalena
Ore 19.30 Santo Rosario e Novena nella Chiesa della Maddalena presieduta da Don Matteo Perrone
Lunedi 8 Settembre
Ore 17.30 Chiesa della Maddalena - Novena dei bambini
Giovedi 11 Settembre
Ore 9.00 Chiesa Maddalena - Santa Messa in suffragio delle vittime della strage dell'11 Settembre a seguire deposizione della Corona presso il cimitero comunale
Ore 21.00 Chiesa della Maddalena - Veglia Mariana dei Giovani
Ore 21.30 Piazzale Chiesa Maddalena-Testimonianza di Don Antonio Coluccia-Sacerdote impegnato nella lotta alla mafia
Venerdi 12 Settembre
Ore 9.00 Santa Messa nella Chiesa della Maddalena
Sabato 13 Settembre
Ore 9.00 Santa Messa nella Chiesa della Maddalena
Ore 19.30 Santo Rosario e Vespri Solenni
Domenica 14 Settembre
Ore 6.30-7.30-8.30 Sante Messe nella Chiesa della Maddalena
Ore 10.00 Chiesa della Maddalena, Solenne Concelebrazione Eucaristica presieduta da Don Enrico D'Abbicco Vicario Generale Diocesi Bari-Bitonto
Ore 11.30 Sagrato della Chiesa Maddalena, consegna della chiave della Citta da parte del Sindaco a Maria SS. Addolorata Patrona della Città, Canto di devozione alla Patrona a cura del M° Onofrio Torres con la voce del M° Katy Daniele contralto e del pianista Leonardo Laudadio. A seguire processione di gala con la Sacra Immagine di Maria SS. Addolorata, con la partecipazione di tutto il Clero, delle Autorità Civili e Militari, delle Rappresentanze delle Confraternite, delle Associazioni cittadine e della Marineria Molese. La Processione sarà accompagnata dagli Sbandieratori & Musici "Civitas Mariae" di Capurso.
Lunedi 15 Settembre
Ore 18.30 Traslazione della Sacra Immagine di Maria SS. Addolorata presso il Monastero di Santa Chiara
Domenica 21 Settembre (ottava della Festa)
Ore 9.00 Solenne concelebrazione eucaristica di ringraziamento
Ore 19.00 Passeggiata culturale nella Chiesa Maddalena a cura del Fai e del Centro molese di cultura e studi storico-archeologici.
---------------------------------------------------------------------
FESTEGGIAMENTI CIVILI
Giovedi 04 Settembre
Ore 21.00 Chiesa Maddalena - Studi in onore di Maria SS. Addolorata a cura di Francesco Spilotros e a cura del Fai e del Centro molese di cultura e studi storico-archeologici, relazionano Francesca Palazzo, Domenico Cannone, Vito Didonna e Giangrazio Di Rutigliano
Sabato 06 Settembre
Ore 18.00 Arena Castello-1º Raduno Cinofilo molese
Ore 19.00 Maratona Torneo di Calcio c/o Campo Sportivo Caduti di Superga
Domenica 07 Settembre
Ore 17.00 Piazza xx settembre-ginnastica artistica a cura di Claudio Lenoci con la collaborazione di Graziana Natrella ASD Judo Jigoro Kano Mola
Lunedi 08 Settembre
Ore 20.30 Chiostro Santa Chiara-Spettacolo teatrale "A Mbasscete" liberamente tratta dalla commedia di Tonino Abatangelo a cura de "Associazione II Palcoscenico
Martedi 09 Settembre
Ore 20.30 Masseria Sanra-Dinner Dance Cena di beneficenza con gli italiani residenti all'estero
Mercoledi 10 Settembre
Ore 20.30 Chiostro Santa Chiara-"Una Voce per Maria" canti, danze e testimonianze in onore alla Madonna a cura del Rinnovamento nello Spirito
Giovedi 11 Settembre
Ore 17.00-20.00 Piazza XX Settembre-IV Ed. "Come in un giardino fiorito per Maria", pomeriggio di giochi, animazione e laboratori per bambini e famiglie organizzato dalle Parrocchie e associazioni molesi, con la collaborazione di Centro famiglie "Insieme per Crescere", la cooperativa "Progetto Citta" e l'associazione Mola Autismo "AMA"
Ore 22.30 Comitato Festa Patronale - "Mola nel Settecento" Passeggiata storico, culturale, religiosa in attesa della Festa Grande a cura di Francesca Palazzo, Michele Calabrese, Domenico Cannone, Francesco Spilotros e del Fai e del Centro molese di cultura e studi storico-archeologici.
Venerdi 12 Settembre
(APERTURA FESTA)
Ore 7.00 Incendio della Diana (7 colpi tradizionali)
Ore 8.00-17.00 Giro per le vie della citta della Bassa Musica "U Tammorr d'Maul", capobanda Paolo Furio
Ore 19.00 Giro per le vie della città del Rinomato Concerto Bandistico Citta di Mola
Ore 19.30 Palazzo Pesce-Presentazione libro a cura di Culture Club Caffe
Ore 21.00 Piazzale antistante sagrato della Chiesa Maddalena, aspettando l'arrivo del Rinomato Concerto Bandistico
"Citta di Mola" Direttore M° Roberto Cianciotta
Ore 21.30 Sagrato Chiesa Maddalena momento inaugurale "CHE LA FESTA ABBIA INIZIO", con la collaborazione del
M° Domenico Capotorto e la voce del M° Katy Daniele contralto, con la partecipazione di Dynamic Lab Performing Arts Center con la performance "Elevation", presentano Enza Giannini, Manuela Pietanza e Marianna D'Ambruoso
Ore 21.30 Accensione dell Artistica Illuminazione a cura della Ditta Faniuolo Light Emotion di Putignano (BA)
Esibizione Piccola orchestra di fiati, Scuola primaria-LC. San Giuseppe-Tanzi
DJ set con Nico De Marinis e la voce di Angela Molinari by Radionorba, con la partecipazione delle scuole di danza Sensazioni in Movimento e Le Petit Etoile
Ore 24.00 Spettacolo musicale dell'illuminazione artistica a cura della Ditta Faniuolo light Emotion di Putignano (BA)
Sabato 13 Settembre
Ore 7.00 Apertura festa - Incendio della Diana (7 colpi tradizionali)
Ore 8.00-17.00 Giro per le vie della città della Bassa Musica "U Tammorr d'Maul", capobanda Paolo Furio
Ore 17:30 Piazzale antistante Palazzo Roberti esibizione della scuola ASD Judo Jigoro Kano a cura di Graziana Natrella e Michele Raspatelli
Ore 20.30 Infopoint (locali ex capitaneria)-animazione musicale a cura del gruppo "Feel Beats"
Ore 21.00 Spettacolo musicale dell'illuminazione artistica a cura della Ditta Faniuolo light emotion di Putignano (BA)
Ore 21.15 Apertura serata con la cerimonia di consegna del Premio Festa Grande, presentano Enza Giannini, Manuela Pietanza e Marianna D'Ambruoso, con la partecipazione straordinaria di Max Boccasile da Telenorba.
Concerto del gruppo Decaband-883 Tribute Band Made in Italy con la partecipazione straordinaria di Francesco Fasano finalista di Amici 2025 Canale 5
Ore 24.00 Spettacolo musicale dell'illuminazione artistica a cura della Ditta Faniuolo Light Emotion di Putignano (BA)
Domenica 14 Settembre
Ore 6.00 Apertura festa - Incendio della Diana (7 colpi tradizionali)
Ore 8.00 Giro per le vie della città della Bassa Musica "U Tammorr d'Maul", capobanda Paolo Furio
Ore 9.00 Arrivo in Piazza XX Settembre del Rinomato Concerto Bandistico "Città di Mola"
Ore 10.00 Piazza XX Settembre-Matinee-Concerto del Rinomato Concerto Bandistico "Citta di Mola
Ore 11.30-13.30 Incendio della Diana
Ore 18.00 Apertura festa - Incendio della Diana
Ore 19.30 Arrivo in Piazza XX Settembre del Rinomato Concerto Bandistico "Città di Mola"
Ore 20.00 Concerto del Rinomato Concerto Bandistico 'Citta di Mola"
Ore 20.30 Spettacolo musicale dell' illuminazione a cura della Ditta Faniuolo Light Emotion di Putignano (BA)
Ore 20.30 Piazzale Chiesa Matrice - Esibizione a cura del ASD Faro Style - Dance Academy
Ore 22.00 Concerto del gruppo musicale "Folkasud"
Ore 22.00 Spettacolo musicale dell'illuminazione artistica a cura della Ditta Faniuolo Light Emotion di Putignano (BA)
Ore 23.30 Molo di levante - Spettacolo pirotecnico a cura della ditta Emotion Fireworks di Gioia del Colle (BA)
Ore 24.00 Spettacolo musicale dell'illuminazione a cura della Ditta Faniuolo Light Emotion di Putignano (BA)
Lunedi 15 Settembre
Ore 7.00 Apertura festa - Incendio della Diana (7 colpi tradizionali)
Ore 9.00 Giro per le vie della citta della Bassa Musica "U Tammorr d'Maul", capobanda Paolo Furio
Ore 9.30 Arrivo in Piazza XX Settembre del Storico Premiato Gran Concerto Bandistico "G.Piantoni" "Città di Conversano" diretto dal M° Susanna Pescetti
Ore 10.00 Comitato Matinée-Concerto bandistico "Città di Conversano" diretto dal M° Susanna Pescetti
Ore 12.00 Comitato Festa patronale-estrazione lotteria beneficenza "Festa Grande"
Ore 18.00 Apertura festa - Incendio della Diana
Ore 19.30 Infopoint (locali ex capitaneria) - "I ricordi belli della Festa patronale a cura dell'Associazione Culturosa
Ore 20.30 Piazza XX Settembre-Spettacolo musicale dell'illuminazione artistica a cura della Ditta Faniuolo Light Emotion di Putignano (BA)
Ore 21.00 Piazza XX Settembre-Concerto in Cassa armonica della Banda di "Città di Conversano" diretto dal M° Susanna Pescetti
Ore 22.00 Piazza XX Settembre spettacolo musicale dell'illuminazione artistica a cura della Ditta Faniuolo Light Emotion di Putignano (BA)
Ore 22.30 Lungomare Dalmazia - "PROFUMO DI MARE" II Ed. spettacolo piromusicale, fuochi a cura della ditta Emotion Fireworks di Gioia del Colle (BA) e con la partecipazione di Dynamic Lab Performing Arts Center-per ascoltare le musiche si consiglia la visione da Lungomare Dalmazia (di fronte mercato ittico), con la partecipazione degli alunni dell'IISS "Da Vinci-Majorana". Ripresa del servizio in Cassa Armonica del Concerto bandistico "Città di Conversano diretto dal Mo Susanna Pescetti
Ore 2.00 Plazza XX Settembre spettacolo musicale dell'illuminazione artística a cura della Ditta Faniolo Light Emotion di Putignano (BA)
Tradizionale carosello intorno alla fontana monumentale a chiusura festa
---------------------------------------------------------------------
Inoltre si segnala
Dal 12 al 15 Settembre:👇
- Ore 18.00-24.00: Pit Stop Baby-Area di sosta per allattamento e cambio del pannolino c/o Farmacia Mangiolino, Via C. Battisti, 155
- Lungara porto-Mercato antiquariato, Collezionismo, Artigianato e Food
- Grandioso Luna Park, Via Caracappa
- Taxi sociale, chiamando il numero 388 567 8134
Commenti