È presto per una classifica sgranata.
La seconda giornata del campionato di Serie A 2025/26 si è conclusa con una serie di risultati a sorpresa e conferme, che delineano una classifica già interessante e un campionato che si preannuncia avvincente.
La notizia che ha fatto più rumore è senza dubbio la clamorosa disfatta dell'Inter a San Siro. Dopo la brillante vittoria all'esordio, i nerazzurri sono caduti 1-2 contro l'Udinese.
Un risultato inatteso che ha smorzato l'entusiasmo dei tifosi e sollevato qualche interrogativo sulla tenuta difensiva della squadra di Chivu.
I friulani, invece, hanno dimostrato grande carattere e solidità, conquistando una vittoria preziosa.
Sul fronte delle "big", si registrano le vittorie di Juventus e Roma, che raggiungono Napoli e Cremonese a punteggio pieno.
La Juventus ha faticato ma è riuscita a imporsi 1-0 in trasferta contro il Genoa, grazie a un gol decisivo di Vlahovic.
Un successo che conferma la solidità della squadra e la capacità di portare a casa i tre punti anche nelle partite più complesse.
La Roma di Gasperini, invece, ha superato di misura il Pisa per 0-1, con una rete di Soulé. Tre punti fondamentali che consolidano la posizione dei giallorossi nelle zone alte della classifica.
Continua il cammino a punteggio pieno anche per il Napoli, che in casa ha battuto il Cagliari 1-0 con un gol segnato in extremis da Anguissa.
Una vittoria sofferta che dimostra la determinazione della squadra di Conte nel rimanere in testa alla classifica.
Dominio assoluto per la Lazio, che si è riscattata alla grande dopo la sconfitta contro il Como nella prima giornata.
I biancocelesti hanno travolto il Verona con un netto 4-0, mostrando un gioco propositivo e un attacco in grande forma.
I gol di Guendouzi, Zaccagni, Castellanos e del neo-entrato Dia hanno certificato il ritorno alla vittoria della squadra capitolina.
Tra gli anticipi del venerdì, spicca la performance della Cremonese, che ha battuto il Sassuolo 3-2 in una partita ricca di colpi di scena. Un successo che ha proiettato i grigiorossi a punteggio pieno, in vetta alla classifica.
Il Milan di Allegri ha ottenuto la prima vittoria stagionale, superando il Lecce per 0-2 con i gol di Loftus-Cheek e Pulisic, dando un segnale di ripresa dopo il ko dell'esordio.
Il sabato ha visto il Bologna imporsi 1-0 sul Como con una rete di Orsolini, e il pareggio 1-1 tra Parma e Atalanta. Il Torino ha pareggiato 0-0 contro la Fiorentina, in un match combattuto ma avaro di emozioni.
La classifica dopo due giornate si fa già interessante, con quattro squadre (Napoli, Juventus, Roma e Cremonese) a punteggio pieno, a dimostrazione di un avvio di campionato in cui le gerarchie non sono ancora del tutto definite.
Ma andiamo a guardare più da vicino le singole partite e le relative classifiche:👇🏼
------------------------------------------
Genoa-Juventus 0-1
⚽ nel st 28' Vlahovic
GENOA (4-3-3): Leali, Norton-Cuffy, Ostigard, Vasquez, Martin, Ellertsson (32' st Vitinha), Frendrup (32' st Ekhator), Masini, Carboni (20' st Malinovskyi), Colombo (32' st Ekuban), Stanciu (20' st Thorsby).
All.: Vieira.
JUVENTUS (3-4-2-1): Di Gregorio, Gatti, Bremer, Kelly, Kalulu, Locatelli (17' , Koopmeiners), Thuram, Joao Mario (17' st Kostic), Conceicao (38' st Gonzalez), Yldiz (45' st Mckennie), David (17' st Vlahovic).
All.: Tudor.
Ammoniti: Joao Mario, Ostigard, Koopmeiners per gioco falloso.
La partita tra Genoa e Juventus allo stadio Luigi Ferraris è iniziata con ritmi lenti e una certa tensione, senza però offrire grandi emozioni nel primo tempo. Il Genoa si è reso pericoloso solo con una conclusione di Ellertson, mentre la Juventus si è svegliata negli ultimi dieci minuti, sfiorando il gol prima con Gatti e poi con David, che ha sprecato una buona occasione.
I bianconeri hanno mostrato una buona solidità, merito dell'influenza di Igor Tudor che ha infuso fiducia nella squadra. Tra i giocatori che hanno cercato di mettersi in mostra, si sono visti degli sprazzi di talento da Kenan Yldiz e Conceição, ma è stato il centrocampista Thuram a lasciare l'impressione più forte.
Il risultato si è sbloccato solo al 73' grazie a un colpo di testa del neo entrato Vlahović. Nonostante la sconfitta, il Genoa ha disputato una buona partita. Il match si è concluso con la vittoria della Juventus per 1-0.
------------------------------------------
Lazio-Verona 4-0
⚽ nel pt 3' Guendouzi, 10 ' Zaccagni, 41' Castellanos; nel st 37' Dia
LAZIO (4-3-3): Provedel, Marusic (40' st Hysaj) , Gila, Provstgaard, Nuno Tavares (21' st Pellegrini), Guendouzi, Rovella, Dele-Bashiru (33' st Belahyane), Cancellieri, Castellanos (33' st Dia), Zaccagni (21' st Pedro).
All.:Sarri.
HELLAS VERONA (3-5-2): Montipò, Nunez, Nelsson, Ebosse (1' st Frese), Cham (1' st Bella Kotchap), Serdar, Bernede (25' st Belghali), Harroui (1' st Elmusrati), Bradaric; Giovane, Sarr (33' st Mosquera).
All.: Zanetti.
La Lazio disputa una gara travolgente, dominando la sua prima partita in casa.
Il centrocampista Guendouzi ha aperto le marcature al 3° minuto, seguito subito da Zaccagni che ha raddoppiato al 10°.
Entrambi i gol sono arrivati su assist di Castellanos, che ha poi segnato il terzo gol di testa al 41°, portando la squadra sul 3-0.
Nella ripresa, il nuovo acquisto Dia, su assist di Belahyane, ha segnato il quarto e ultimo gol della partita all'82°, chiudendo il match con un netto 4-0.
Nonostante la vittoria schiacciante, la partita è stata segnata anche dalle proteste dei tifosi contro il presidente della squadra, Claudio Lotito, e la dirigenza.
Prima dell'incontro, circa 5.000 ultras hanno partecipato a un corteo a Ponte Milvio.
All'inizio della partita, in segno di protesta, la Curva Nord ha esposto uno striscione per supportare il tecnico Sarri e ha osservato un silenzio di 10 minuti.
I cori contro il presidente Lotito sono iniziati solo dopo il secondo gol della Lazio.
------------------------------------------
Inter-Udinese 1-2
⚽ nel pt 17' Dumfries, 28' Davis, 40' Atta
INTER (3-5-2): Sommer, Bisseck, Acerbi (38' st Carlos Augusto), Bastoni, Dumfries, Barella (38' st Zielinski), Calhanoglu (18' st Esposito), 8 Sucic (18' st Mkhitaryan), Dimarco (38' Bonny), Thuram, Lautaro.
All.: Chivu.
UDINESE (3-5-2): Sava, Bertola (1' st Goglichidze), Kristensen (35' st Modesto), Solet, Ehizibue, Atta, Karlstrom, Piotrowski (25' st Zarraga), Zemura, Bayo (Buksa 18' st), Davis (25' st Ekkelenkamp).
All.: Runjaić.
Ammoniti: Bartola, Zarraga per gioco falloso, Sava per comportamento non regolamentare, Lautaro per proteste.
A San Siro l'Inter è stata protagonista di una sconfitta inaspettata contro l'Udinese, che ha invece offerto una prestazione degna di nota.
L'inizio della partita ha visto i nerazzurri prendere subito il controllo, con Dumfries che ha portato in vantaggio la squadra al 17° minuto. Tuttavia, la risposta dell'Udinese non si è fatta attendere: a seguito di un fallo di mano dello stesso Dumfries, Davis ha segnato su rigore al 21°, pareggiando i conti.
A un passo dalla fine del primo tempo, l'Udinese ha completato la rimonta grazie al gol di Atta, portandosi sul 2-1.
Nella ripresa, l'Inter ha cercato di riacciuffare il risultato con un gol di Di Marco al 56°, ma la rete è stata annullata dal VAR per fuorigioco di Thuram.
Nonostante gli sforzi, i padroni di casa non sono riusciti a segnare di nuovo. L'incontro si è così concluso con la vittoria dell'Udinese per 2-1.
------------------------------------------
Torino-Fiorentina 0-0
TORINO (4-3-3): Israel, Pedersen, Coco, Maripan, Biraghi (31' st Lazaro), Casadei, Asllani (36' st Tameze), Ilic (31' st Gineitis), Ngonge (36' st Aboukhlal), Simeone (17' st Adams), Vlasic (1 Paleari, 71 Popa, 5 Masina, 6 Ilkhan, 14 Anjorin, 21 Dembele, 91 Zapata, 92 Njie).
All. Baroni.
FIORENTINA (3-4-1-2): De Gea, Comuzzo (1' st Kouadio), Pongracic, Ranieri, Dodo, Sohm (1' st Fagioli), Mandragora (21' st Ndour), Gosens, Gudmundsson (38' st Fazzini), Kean, Piccoli (32' st Dzeko).
All. Pioli.
Ammoniti: Sohm, Vlasic, Pongracic, Lazaro per gioco falloso.
Inizialmente, la partita tra Torino e Fiorentina è stata piuttosto lenta e priva di emozioni.
Le cose si sono animate solo poco prima dell'intervallo, quando ci sono stati alcuni tentativi per segnare.
Da una parte, i giocatori del Torino Casadei e Simeone hanno cercato la via del gol, mentre dall'altra Piccoli e Dodò hanno provato a sorprendere i padroni di casa.
Nessuno, però, è riuscito a sbloccare il risultato.
Dopo l'intervallo, il Torino è tornato in campo con maggiore determinazione, ma la Fiorentina ha saputo reagire bene.
Dodò ha provato un'altra conclusione, ma è stato fermato da Israel.
In seguito, la partita è tornata a essere meno emozionante e non ci sono state altre occasioni significative.
Il risultato finale è rimasto uno 0-0.
------------------------------------------
Pisa-Roma 0-1
⚽ nel st 10' Soulé
PISA (3-5-2-): Semper; Canestrelli, Caracciolo, Lusuardi (16' st Calabresi); Touré, Marin (37' st Stengs), Aebischer, Tramoni (16' st Cuadrado), Angori (37' st Leris) Moreo (16' st Nzola), Meister.
All. Gilardino.
ROMA (3-4-2-1): Svilar; Hermoso (37' st Celik),Mancini, N'Dicka; Wesley, Cristante, Konè, Angelino (45' st Rensch); Soulé (45' st El Aynaoui) El Shaarawy (1' st Dybala), Ferguson (28' st Dovbyk).
All. Gasperini.
Ammoniti: Marin, Ferguson e Meister per gioco scorretto.
Nella partita tra Pisa e Roma, i nerazzurri hanno iniziato con un approccio molto aggressivo.
La squadra toscana è andata vicina a segnare con Meister nel primo tempo, ma l'azione si è conclusa senza successo.
Nel secondo tempo, la situazione si è ribaltata.
Al 55', la Roma è riuscita a sbloccare il risultato con un gol di Soulé, servito da un passaggio di Ferguson.
Al 61', Soulé ha segnato ancora, ma la rete è stata annullata dall'arbitro per un tocco di mano.
Il match è terminato con la vittoria della Roma per 1-0.
------------------------------------------
Parma-Atalanta 1-1
⚽ nel st al 34' Pasalic, 40' Cutrone
PARMA (5-3-2): Suzuki, Lovik, Delprato, Circati, Valenti, Valeri, Bernabè (45' st Estevez), Keita (36' st Ordonez), Sorensen (36' st Cutrone), Almqvist (11' st Oristanio), Pellegrino.
All.: Cuesta.
ATALANTA (3-4-2-1): Carnesecchi, Scalvini (43' st Brescianini), Hien, Djimsiti, Bellanova, De Roon, Pasalic, Zalewski (20' Zappacosta), De Ketelaere, Maldini (20' st Sulemana K.), Scamacca (20' st Krstovic).
All.: Juric.
Ammoniti: Hien e Valenti per gioco falloso, De Roon e Oristanio per comportamento non regolamentare.
La partita tra Parma e Atalanta è rimasta in parità per tutto il primo tempo, terminato 0-0.
I bergamaschi sono andati vicini al gol con Scamacca, il cui tiro si è stampato sul palo, mentre il Parma ha provato a sbloccare il risultato con Bernabé, che non è riuscito a superare il portiere Carnesecchi.
Nella ripresa, il match si è sbloccato al 79° minuto, quando Pašalić ha portato in vantaggio l'Atalanta su assist di Krstović. Tuttavia, il Parma ha risposto pochi minuti dopo: all'86° Cutrone ha segnato l'1-1 finale, dopo un'altra parata di Carnesecchi su Bernabé.
------------------------------------------
Bologna-Como 1-0
⚽ nel st 14' Orsolini
BOLOGNA (4-2-3-1): Skorupski, Zortea, Vitik (1' st Lucumi), Heggem, Lykogiannis (37' st Miranda), Freuler, Moro (20' st Pobega), Orsolini, Fabbian (20' st Odgaard), Cambiaghi, Castro (28' st Dallinga).
All.: Italiano.
COMO (4-2-3-1): Butez, Van der Brempt (27' pt Smolcic), Ramon, Kempf, Valle, Da Cunha (36' st Baturina), Perrone (1' st Roberto), Vojvoda (12' st Kuhn), Paz, Rodriguez, Douvikas (12' st Morata).
All.: Fabregas
Ammoniti: Cambiaghi, Perrone, Smolcic, Vitik, Lucumi, Ramon per gioco scorretto; per comportamento non regolamentare.
Il Bologna si è ripreso dalla sconfitta subita contro la Roma, nella gara di esordio, vincendo in casa al Dall'Ara contro il Como.
La partita, molto combattuta, è stata decisa da un gol segnato da Orsolini al 59° minuto.
Per il Como, invece, è arrivata la prima sconfitta stagionale dopo la vittoria nella prima giornata contro la Lazio.
------------------------------------------
Napoli-Cagliari 1-0
⚽ nel st 50' Anguissa
NAPOLI (4-5-1): Meret; Di Lorenzo, Rrahmani, Juan Jesus (23' st Buongiorno), Spinazzola (35' st Olivera); Politano, Anguissa, Lobotka, De Bruyne (35' st Lang), McTominay; Lucca (30' st Ambrosino).
All.: Conte.
CAGLIARI (3-5-1-1): Caprile; Zappa (12' Luvumbo), Mina, Luperto; Obert, Adopo, Prati (20' st Gaetano), Deiola, Palestra (38' st Idrissi); Folorunsho (38' st Di Pardo), S.Esposito (20' st Borrelli).
All.: Pisacane.
Ammoniti: Zappa, De Bruyne, Juan Jesus per gioco falloso.
Allo stadio Maradona, il Napoli ha dominato il primo tempo contro il Cagliari, attaccando costantemente.
Tuttavia, la difesa del Cagliari ha retto bene, limitando le occasioni da gol dei padroni di casa.
Solo verso la fine della prima frazione, il portiere Caprile ha dovuto compiere un'ottima parata su un tiro di McTominay per mantenere il risultato sullo 0-0.
Nel secondo tempo, Caprile si è confermato protagonista, bloccando al 60' un tiro pericoloso di Spinazzola.
Successivamente, il Napoli ha avuto un'altra grande occasione con Lang, ma la palla è andata fuori.
La partita sembrava destinata a terminare in parità, ma proprio all'ultimo respiro, al 95', Zambo Anguissa è riuscito a segnare il gol decisivo, regalando al Napoli la vittoria per 1-0.
------------------------------------------
Cremonese-Sassuolo 3-2
⚽ nel pt 37' Terracciano, 39' Vazquez, nel st 18' Pinamonti, 28' (rig.) Berardi, 47'st (rig.) De Luca
CREMONESE (3-5-2): Audero, Terracciano, Bianchetti, Baschirotto, Zerbin (36' Floriani Mussolini), Collocolo, Bondo (21' st Grassi), Vandeputte (29'st Payero), Pezzella, Vazquez (29'st Okereke), Sanabria (36'st De Luca).
All: Nicola.
SASSUOLO (4-3-3): Muric, Walukiewicz, Idzes, Muharemovic, Doig (1'st Candè), Vranckx (23'st Lipari), Matic (36'st Iannoni), Boloca (1'st Volpato), Berardi, Pinamonti, Laurienté (23'st Fadera).
All.: Grosso.
Ammoniti: per gioco falloso Sanabria, Doig, Grassi, Iannoni
È stata una partita ricca di emozioni, con un primo tempo giocato a ritmi elevati.
Nonostante l'intensità, il risultato è rimasto fermo fino agli ultimi 10 minuti, quando la Cremonese ha sbloccato il risultato.
Al 37', Terracciano ha segnato il primo gol, assistito da Vandeputte, e due minuti dopo Vázquez ha raddoppiato su passaggio di Sanabria, portando la squadra in vantaggio per 2-0.
Nella ripresa, al 63', il Sassuolo è tornato in gioco con una rete di Pinamonti, servito da Volpato, che ha accorciato le distanze a 2-1.
Dieci minuti più tardi, al 73', Berardi ha segnato il gol del pareggio, riportando il risultato sul 2-2.
Un finale al cardiopalma ha visto la Cremonese segnare un'altra rete all'84' con Okereke, che però è stata annullata per una spinta di Floriani Mussolini su Candè.
La vittoria è arrivata solo nei minuti di recupero, quando De Luca ha segnato su rigore, fissando il risultato finale sul 3-2 a favore della Cremonese
------------------------------------------
Lecce-Milan 0-2
⚽ nel st 21' Loftus-Cheek, 41' Pulisic
LECCE (4-3-3): Falcone; Veiga, Gaspar, Tiago Gabriel, Gallo; Kaba (18' st Berisha), Ramadani (37' st Helgason), Coulibaly; Pierotti (18' st Sottil), Camarda (1' st Stulic), Morente (37' st N'Dri).
All.: Di Francesco.
MILAN (3-5-2): Maignan; Tomori, Gabbia, Pavlovic; Musah, Loftus-Cheek (31' st Ricci), Modric, Fofana, Estupinan; Saelemaekers (31' st Pulisic), Gimenez (43' st Balentien).
All.: Allegri.
Ammoniti: Gaspar per gioco falloso.
La partita inizia subito con un'occasione per il Milan.
Al 4', Gabbia segna di testa, ma l'arbitro annulla il gol a causa di una spinta su Coulibaly.
Il portiere avversario, Falcone, è il protagonista del primo tempo, bloccando con successo due tiri di Loftus-Cheek e mantenendo la porta inviolata.
Nella ripresa, il Milan trova di nuovo la rete, ma il gol di Gimenez viene annullato per fuorigioco. Tuttavia, i rossoneri si portano in vantaggio al 66' grazie a un gol di Loftus-Cheek.
A pochi minuti dalla fine, all'86', Pulisic sigla il raddoppio, chiudendo la partita sul 2-0.
------------------------------------------
Classifica serie A
- Juventus: 6
- Napoli: 6
- Cremonese: 6
- Roma: 6
- Udinese: 4
- Inter: 3
- Lazio: 3
- Milan: 3
- Como: 3
- Bologna: 3
- Atalanta: 2
- Fiorentina: 2
- Cagliari: 1
- Pisa: 1
- Genoa: 1
- Parma: 1
- Lecce: 1
- Verona: 1
- Torino: 1
- Sassuolo: 0
------------------------------------------
Marcatori
2 reti
Dusan Vlahovic (Juventus);
Marcus Thuram (Internazionale);
1 rete
Pavlovic (Milan);
Orsolini (Bologna);
De Luca (Cremonese);
Guendouzi (Lazio);
Castellanos (Lazio);
David (Juventus);
Douvikas (Como);
Dia (Lazio);
Davis (Udinese);
Terracciano (Milan);
Soulé (Roma);
Kristensen (Udinese);
Bonny (Internazionale);
Baschirotto (Lecce);
Paz (Como);
Atta (Udinese);
De Bruyne (Napoli);
McTominay (Napoli);
Berardi (Sassuolo);
Loftus-Cheek (Milan);
Zaccagni (Lazio);
Pasalic (Atalanta);
Luperto (Cagliari);
Pulisic (Milan);
Mandragora (Fiorentina);
Vázquez (Cremonese);
Scamacca (Atalanta);
Dumfries (Internazionale);
Anguissa (Napoli);
Cutrone (Como);
Martínez (Internazionale);
Bastoni (Internazionale);
Pinamonti (Sassuolo);
Serdar (Hellas Verona);
Auto gol
Hien (Atalanta - 1 autogol);
Commenti