Le cose non sono mai quello che sembrano ©. Clicca sull'immagine.

Le cose non sono mai quello che sembrano ©.           Clicca sull'immagine.
Il primo romanzo di Mancio M. Ruggiero

Nobel per l'Economia o tagli alla povertà? Il divario tra propaganda e realtà nell'Italia di Meloni



Mentre Bocchino elogia il governo con proposte di premi internazionali, il taglio di 13 milioni dal Fondo per la povertà solleva un'ondata di critiche e accusa l'esecutivo di colpire i più deboli. 

Nel panorama politico italiano, la velocità con cui alcune dichiarazioni vengono smentite dalla realtà dei fatti è spesso disarmante. 

Mentre l'Italia affronta sfide economiche non indifferenti, emergono posizioni divergenti che alimentano il dibattito pubblico, in alcuni casi sfociando in un servilismo che supera ogni limite.

Un esempio lampante è stato l'intervento di Italo Bocchino, "ufficio stampa permanente" del governo, a "In Onda" su La7. 

Bocchino ha sostenuto con veemenza che l'economia italiana godrebbe di ottima salute e ha persino proposto la candidatura di Giorgia Meloni al Premio Nobel per l'Economia, elogiando la sua gestione e asserendo che l'inflazione sia sotto controllo, "molto peggio sotto i governi precedenti". 

Una tesi sorprendente, soprattutto considerando che proviene da un laureato in Giurisprudenza e si scontra apertamente con le analisi dell'ISTAT, che continuano a fotografare una situazione economica preoccupante per il Paese. 

L'iperbole di Bocchino, che evoca l'immagine di un Nobel a Meloni dopo quello ipotizzato per Trump, rivela una strategia comunicativa che rasenta l'ossessione per l'autocelebrazione, ignorando la realtà dei fatti.

Tuttavia, mentre il governo tenta di "imbiancare" la propria immagine, la concretezza delle scelte politiche racconta un'altra storia. 

A denunciare un'azione che va in direzione opposta rispetto alle dichiarazioni ottimistiche è stato il deputato del Partito Democratico Marco Furfaro. 

Egli ha puntato il dito contro un'ennesima decisione che penalizza le fasce più deboli della popolazione: il governo Meloni ha tagliato 13 milioni di euro dal Fondo per la povertà per destinarli a un bonus per le madri lavoratrici con due o tre figli a carico.

Questa scelta ha sollevato forti polemiche, in quanto il prelievo è avvenuto da un fondo già drasticamente ridotto con l'abolizione del Reddito di Cittadinanza, sottraendo risorse a chi vive in condizioni di povertà assoluta. 

Come sottolinea Furfaro, "non è un errore, è una scelta politica. 
Una strategia che riserva briciole per alcuni e il nulla totale per gli altri". 

La decisione della ministra Calderone è particolarmente significativa perché, a detta dei critici, si potevano reperire fondi da altre fonti, come i "lager albanesi" (riferimento alle spese per la gestione dei migranti in Albania), le "multe ai no-vax" o altri sprechi.

Il messaggio che emerge da questa manovra è, per molti, devastante e specchio di una visione politica ben definita: "Se sei povera e non produci non meriti aiuto. 
Ma se lavori e fai abbastanza figli, allora sì: un piccolo contentino lo meriti". 
Questa logica, secondo Furfaro e l'opposizione, dimostra che il governo non sta combattendo la povertà, bensì i poveri stessi, perpetuando una narrazione che premia selettivamente e ignora le necessità dei più fragili.

Mentre le "bugie con le gambe corte" continuano a essere smentite dai fatti, resta da vedere come l'opinione pubblica reagirà a queste divergenze tra narrazione e realtà. 

La memoria collettiva ricorderà chi, in tempi di difficoltà, si spingeva a candidare al Nobel chi, al contempo, riduceva il sostegno ai più indigenti.

Commenti

IL LIBRO DI MANCIO !!!

IL LIBRO DI MANCIO !!!
Le cose non sono mai quello che sembrano ©

© Copyright 2013 Mancio Mario Ruggiero

ACQUISTA SU

- www.ilmiolibro.it

ACQUISTA ORA: CLICCA QUI!!!

- La Feltrinelli (librerie e/o sito)

- Cartolandia Mola

(Via S.Chiara, 5 - Mola di Bari)

- Francesco Basile Strumenti Musicali

(Via Matteotti, 14 - Taranto )

- Stores esterni (amazon,Apple, Kobo, ecc.)

(versione cartacea Isbn: 9788891066589

ebook Isbn: 9788891066824)

CLICCA "MI PIACE" sulla pagina:

Le cose non sono mai quello che sembrano

www.facebook.com/lecosenonsonomaiquellochesembrano

Puoi acquistare il libro anche dalla stessa pagina facebook:

Clicca QUI: Acquista ora !!!

Top 10 (gli articoli più letti di sempre)