La musica non va in vacanza: un luglio di fuoco per la programmazione di Palazzo Pesce di Mola di Bari.
Si prepara un luglio di fuoco per la programmazione di Palazzo Pesce di Mola di Bari diretto da Margherita Rotondi.
L'estate 2025 si preannuncia ricca di appuntamenti musicali di grande spessore a Mola di Bari.
La suggestiva corte all’aperto di Palazzo Pesce, in collaborazione con il Duke Jazz Club, ospiterà un cartellone di eventi che spaziano dal raffinato omaggio a Domenico Modugno al jazz brasiliano, passando per le intramontabili colonne sonore del cinema italiano e americano degli anni '60. Tutti i concerti avranno inizio alle ore 21.00.
Si parte da uno degli eventi del quale abbiamo già parlato qui su Manciolandia, come faremo, singolarmente anche per quelli successivi.
- Venerdì 4 Luglio: "Mimmomò Domenico Modugno da ieri a oggi"
- Sabato 5 Luglio: "AlmaDonna viaggio nella musica d’autore e d’autrice"
La seconda serata vede protagoniste due voci straordinarie, Lisa Manosperti e Badrya Razem, in "Alma Donna". Un incontro di anime che esplora la magia dell'armonia vocale, accompagnate dalla fisarmonica di Leo Di Gioia, dal violoncello di Giovanni Astorino e dalle percussioni di Giovanni Chiapparino. Il repertorio spazierà tra brani d'autore di artisti del calibro di Dalla, Sting, Sullivan, Wilson e Concato, e composizioni originali, promettendo un viaggio musicale e sensoriale unico.
- Venerdì 11 Luglio: "Trio do Vavà Plays Walter Wanderley"
Il jazz brasiliano sarà il protagonista con il "Trio do Vavà" di Vince Abbracciante. Il talentuoso organista e fisarmonicista pugliese, affiancato dalla chitarra di Guido Di Leone e dalla batteria di Fabio Accardi, renderà omaggio a Walter Wanderley, pioniere della musica brasiliana, ripercorrendo la sua carriera attraverso una selezione accurata dei suoi brani più rappresentativi.
- Sabato 12 Luglio: "Mille lire al mese Swing Italiano"
Un tuffo nel passato con il Jazz Friends Ensemble e il loro progetto "Mille lire al mese Swing Italiano". Il gruppo, composto da Mino Lacirignola (tromba), Francesco Manfredi (clarinetto), Franco Angiulo (trombone), Renzo Bagorda (banjo), Alessandro Binetti (piano), Giampaolo Chiarella (contrabbasso), Michele Fracchiolla (batteria) e la voce di Cristina Lacirignola, riproporrà le più belle canzoni italiane dagli anni '20 agli anni '50, un periodo in cui la musica jazz sfidava le rigide censure dell'epoca.
- Venerdì 18 Luglio: "Cinema ’60 Le colonne sonore nell’epoca della dolce vita"
Un omaggio al grande schermo con "Cinema '60 Le colonne sonore nell’epoca della dolce vita". La voce di Francesca Leone, la chitarra di Paolo Magno, il basso di Gianluca Fraccalvieri e la batteria di Antonio Ninni guideranno il pubblico in un percorso musicale attraverso le celebri colonne sonore che hanno segnato il cinema italiano e americano degli anni '60. Un'occasione per rivivere le emozioni dei film più iconici attraverso le musiche di compositori del calibro di Riz Ortolani, Piero Piccioni, Armando Trovajoli e Henry Mancini.
- Sabato 19 Luglio: "Sinatra e Jobim Il ricordo di un famoso incontro"
A chiudere il mese di luglio, un tributo a un'iconica collaborazione musicale: quella tra Frank Sinatra e Antonio Carlos Jobim. "Sinatra e Jobim Il ricordo di un famoso incontro" vedrà sul palco la voce di Piero Dotti, la chitarra di Guido Di Leone, il vibrafono di Vitantonio Gasparro, il contrabbasso di Giampaolo Laurentaci e la batteria di Antonio Ninni. Questo concerto celebrerà l'incontro che fece conoscere la bossa nova al pubblico internazionale e consolidò la reputazione di Jobim come compositore di fama mondiale, mostrando al contempo la raffinata sensibilità di Sinatra nel mondo della musica brasiliana.
Per ulteriori informazioni e dettagli sugli eventi, si consiglia di contattare Palazzo Pesce o il Duke Jazz Club.
L'estate molese si prospetta un'occasione imperdibile per gli amanti della musica di qualità.
Commenti