Le cose non sono mai quello che sembrano ©. Clicca sull'immagine.

Le cose non sono mai quello che sembrano ยฉ.           Clicca sull'immagine.
Il primo romanzo di Mancio M. Ruggiero

Agimus: La Storia di Babar, Il Piccolo Elefante - 7 Novembre 2021 - Teatro Van Westerhout - Mola di Bari


 

Un Family Concert, ma aperto a tutti.

L'Appuntamento capeggia nelle locandine e nei vari mezzi di diffusione:

Domenica 7 Novembre 2021 ore 18.00
Teatro Comunale Niccolรฒ van Westerhout – Mola di Bari
LA STORIA DI BABAR, IL PICCOLO ELEFANTE
musica di Francis Poulenc – testo di Jean de Brunhoff
MAURIZIO PELLEGRINI, voce recitante
PIERO ROTOLO, pianoforte
ALESSANDRO DE DONATO, disegni

L'invito รจ rivolto, da piรน parti, specialmente ai piรน piccoli, ma se si parla di famiglia, parliamo per forza di un "Family Day"?

Spesso siamo vittime degli stereotipi, come se il fiore di campo per eccellenza debba essere per forza il Fiordaliso, o come se il sinonimo di vacanza sia Riccione o Arezzo, nel periodo della "Giostra".

La veritร  รจ che tra uno "Stop Martucci" ed una preparazione all'imminente 
"Giornata contro la violenza sulle donne" c'รจ bisogno di qualcosa che ci permetta di evadere per ritornare alla nostra quotidianitร  piรน carichi, senza dividerci anche sull'arte.



"รˆ una specie di magia
Una specie di magia
Un sogno, uno spirito, un premio
Uno scopo, un baluginio dorato di ciรฒ
che dovrebbe essere
รˆ una specie di magia
Un raggio di luce che mostra la via
"
(Queen)

L'evento viene ufficialmente presentato cosi:๐Ÿ‘‡

〰〰〰〰〰〰〰〰〰〰〰〰〰〰〰

Presentazione

LA STORIA DI BABAR, IL PICCOLO ELEFANTE

MAURIZIO PELLEGRINI, voce recitante
PIERO ROTOLO, pianoforte
ALESSANDRO DE DONATO, disegni

musica di Francis Poulenc – testo di Jean de Brunhoff

Teatro Comunale Niccolรฒ van Westerhout – Mola di Bari

L’Agรฌmus celebra il famoso elefantino protagonista delle storie illustrate di Jean de Brunhoff, approdato al mondo musicale grazie alla celebre trasposizione di Francis Poulenc del 1940. Nell’opera del compositore francese, ispirata al primo albo pubblicato (Storia di Babar), l’eleganza delle immagini e l’immediatezza della prosa originali si compenetrano con il linguaggio musicale che, con un gioco continuo di rimandi, non solo commenta la narrazione, ma la anticipa, la rafforza e la perfeziona. Opera di straordinario fascino per il pubblico infantile, ma non solo, Babar l’Elefantino รจ diventato un classico della musica, a partire dall’originale per pianoforte solo e voce recitante che viene proposto da Piero Rotolo e dell’attore Maurizio Pellegrini in una serata impreziosita dai disegni inediti di Alessandro De Donato, artista con una straordinaria passione per il mondo del fumetto. Nel 1962 Jean Francaix realizzรฒ una versione orchestrata dell’opera, che unisce letteratura per l’infanzia e musica in un mosaico di narrazione e interludi, nel quale Poulenc, eclettico e salottiero, innestรฒ varie forme compositive, da notturni a marce, ninnenanne e valzer, per commentare musicalmente, come un nonno gentile, l’atmosfera della storia e le vicende del personaggio, nato in Francia nel 1931 dalla fantasia di Cecile, moglie di Jean de Brunhoff. La pubblicazione della fiaba divenne subito un successo. E qualche anno dopo, la nipotina di Poulenc chiese allo zio di scrivere una musica che potesse accompagnare la storia di Babar, sulla quale quella sera stessa il musicista iniziรฒ a improvvisare al pianoforte la colonna sonora piรน adatta. Finchรฉ nel 1945, Histoire de Babar fu pronta per avere una sua versione scritta. Raffinata e coinvolgente, la musica di Poulenc si rivelรฒ attenta ad ogni sfumatura degli stati d’animo dei protagonisti del libro, un racconto formativo triste e divertente al tempo stesso. Ma soprattutto poetico, originale e pieno di fantasia.

OpenConcert

CONTAMINATION OPEN ENSEMBLE

Alessandro Turi, flauto traverso e flauto basso
Sabrina Preite, sax soprano
Gabriele Cavallo, pianoforte, moog, handpan, flauto
Francesca Perrone, contrabbasso
Michele Di Modugno, batteria

Musiche di Bolling, Iturralde, Cavallo

BIGLIETTI
5 euro;
Gratuito (titolari AgรฌmusCard)

INFO
๐Ÿ“ž 368 56 84 12 
๐Ÿ“ž 393 993 5266




〰〰〰〰〰〰〰〰〰〰〰〰〰〰〰

La partecipazione, a qualunque titolo (pubblico, artisti, personale tecnico-organizzativo), agli spettacoli comporta l’osservanza della vigente normativa anti Covid-19 disposta dalle Autoritร  competenti.
Green Pass Richiesto.

Commenti

IL LIBRO DI MANCIO !!!

IL LIBRO DI MANCIO !!!
Le cose non sono mai quello che sembrano ©

© Copyright 2013 Mancio Mario Ruggiero

ACQUISTA SU

- www.ilmiolibro.it

ACQUISTA ORA: CLICCA QUI!!!

- La Feltrinelli (librerie e/o sito)

- Cartolandia Mola

(Via S.Chiara, 5 - Mola di Bari)

- Francesco Basile Strumenti Musicali

(Via Matteotti, 14 - Taranto )

- Stores esterni (amazon,Apple, Kobo, ecc.)

(versione cartacea Isbn: 9788891066589

ebook Isbn: 9788891066824)

CLICCA "MI PIACE" sulla pagina:

Le cose non sono mai quello che sembrano

www.facebook.com/lecosenonsonomaiquellochesembrano

Puoi acquistare il libro anche dalla stessa pagina facebook:

Clicca QUI: Acquista ora !!!

Top 10 (gli articoli piรน letti di sempre)

MOLA: PESCHERECCIO SI INCAGLIA NEL PORTO PER VIA DELL'INSABBIAMENTO!