Mola di Bari: Sosta a Pagamento e ZTL, Avvio Posticipato al 3 Dicembre. Confronto tra Amministrazione e Cittadini: Punti di Accordo e Sostanziali Divergenze - Quanto discusso durante l'incontro Comitato Residenti e l'amministrazione.
Il Comitato Residenti presenta 12 proposte alla Giunta comunale per modificare il piano. Dialogo in corso per scongiurare l'impatto negativo sulla qualità della vita.
L'introduzione della sosta a pagamento (strisce blu) e della Zona a Traffico Limitato (ZTL) a Mola di Bari continua a tenere banco.
A causa delle forti perplessità manifestate dalla cittadinanza, l'inizio del servizio, inizialmente previsto per il 3 novembre, è stato posticipato al 3 dicembre.
L'avvio è stato posticipato (anche a causa di lavori AQP) per permettere il dialogo con i cittadini e definire meglio i criteri degli abbonamenti agevolati. L'Amministrazione difende l'introduzione delle strisce blu come passo necessario per una migliore rotazione dei veicoli e la decongestione del traffico, sebbene sia criticata dalle opposizioni per la mancanza di soluzioni adeguate per residenti e commercianti. L'attivazione della ZTL, inoltre, sarà possibile solo dopo l'autorizzazione del MIT (Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti) sui varchi elettronici.
Questo mese di tempo, come dichiarato dall'Amministrazione comunale guidata dal Sindaco Giuseppe Colonna, è destinato,quindi, a tentare di superare le divergenze con i residenti.
A tal fine, si è tenuto un incontro cruciale tra una delegazione del Comitato Residenti e i rappresentanti della Giunta comunale (il Sindaco Colonna, gli assessori Rotolo e Ungaro, il comandante della Polizia Municipale Leone e l’ispettore Saffi).
🤝 Punti di Convergenza e Sostanziali Divergenze
📝 Le 12 Proposte del Comitato Residenti per una Mobilità Accettabile
Il Comitato Residenti, raccogliendo le istanze dei cittadini interessati, ha elaborato una sintesi di 12 proposte finalizzate a rendere il sistema di sosta e ZTL più equo e sostenibile, in armonia con gli obiettivi del Piano Urbano della Mobilità Sostenibile (PUMS).
🅿️ Infrastrutture e Mobilità Sostenibile
- Attuazione PUMS: Richiesta l'immediata applicazione del Piano Urbano della Mobilità Sostenibile, in particolare l'azione C4 che prevede la creazione di parcheggi di prossimità per i residenti delle aree più congestionate.
- Parcheggi di Scambio: Realizzazione urgente di parcheggi pubblici periferici (almeno in corso Italia e via San Giuseppe), essenziali per decongestionare il centro e destinati primariamente a turisti e visitatori. Si chiede, nelle more della funzionalità, almeno la sistemazione del fondo stradale, illuminazione e segnaletica.
🏡 Tutela dei Residenti (Abbonamenti e Tariffe)
- Abbonamenti Residenti ZTL: Rilascio di un abbonamento personale senza limiti per nucleo familiare per i residenti nella ZTL (perimetrazione estiva), in linea con quanto avviene in tutti gli altri Comuni costieri della Città Metropolitana. Contestata l'ipotesi di un limite massimo di 300 abbonamenti, giudicato insufficiente.
- Abbonamenti Residenti Aree Esterne ZTL: Previsione di abbonamenti anche per i residenti nelle strade esterne alla ZTL ma con sosta a pagamento, o in subordine, l'alternanza di stalli gratuiti (strisce bianche) per il 50% del totale.
- Costo e Durata Abbonamento: Proposto un costo di 40 euro annui, superiore alla media dei Comuni limitrofi, con l'opzione di introdurre anche abbonamenti di durata inferiore, come i trimestrali a 15 euro.
- Validità Abbonamento: L'abbonamento dovrebbe essere valido senza esclusione di giorni o fasce orarie.
- Zonizzazione: Nessuna suddivisione in aree per i residenti della ZTL (perimetrazione estiva), data la carenza di posti auto certificata dal PUMS.
- Requisiti Abbonamento: L'abbonamento deve essere rilasciato a chi risiede nella zona interessata, possiede una patente e ha la disponibilità di un veicolo (anche in leasing, noleggio o di proprietà di un congiunto).
🗓️ Gestione e Avvio del Servizio
- Avvio Contestuale: La sosta a pagamento dovrebbe partire contestualmente al rilascio degli abbonamenti, prevedendo l'esenzione dal pagamento per i richiedenti in attesa della risposta (rilascio di permessi di sosta gratuita temporanei).
- Compensazione Concessionaria: Per non intaccare i ricavi previsti per l'impresa concessionaria, si propone di applicare l'articolo 12 del Capitolato, che permette di incrementare fino al 20% il numero degli stalli a pagamento, anche dislocandoli in aree aggiuntive (con la dovuta alternanza di strisce bianche e blu).
🚧 Modifiche alla ZTL
-
Orari ZTL: Proposta di modifica degli orari:
- Inverno: Inclusione del sabato (dalle 19:00 alle 22:00).
- Estate: Estensione dell'orario di vigenza fino alle 2:00.
- Divieto di Sosta in ZTL: Durante gli orari di vigenza della ZTL, si chiede il divieto di sosta nelle aree incluse, salvo che per i residenti (indipendentemente dal possesso di abbonamento).
L'attesa è ora tutta concentrata sulle prossime mosse dell'Amministrazione comunale e sull'esito del continuo confronto, nella speranza di trovare una soluzione che bilanci le esigenze di bilancio e gestione del traffico con la qualità della vita dei cittadini molesi.
Per il momento possiamo dire che il documento presentato dal Comitato Residenti alla Giunta comunale non è frutto di una ristretta élite, ma la sintesi ponderata delle numerose istanze e delle criticità specifiche sollevate da una vasta platea di cittadini molesi.
Era indispensabile operare una scrematura per presentare richieste concrete e fattibili, evitando di avanzare pretese irrealistiche, la cosiddetta "richiesta della luna".
Questi 12 punti di proposta, un numero tutt'altro che esiguo, sono stati formulati per toccare e affrontare i nodi cruciali evidenziati sia dal Comitato che dagli altri residenti, garantendo che la maggior parte delle preoccupazioni più sentite venisse portata all'attenzione dell'Amministrazione.
Questo approccio pragmatico si è rivelato fondamentale.
Se già su alcune proposte si sono registrate iniziali resistenze o risposte negative, è facile immaginare lo scontro che si sarebbe innescato con richieste eccessive, specialmente considerando che il piano della sosta e della ZTL era già in fase di imminente attuazione (prevista per il 3 novembre).
Tuttavia, l'incontro ha mostrato un clima disteso. Molti dei punti avanzati sono stati oggetto di approfondita discussione e, stando alle indiscrezioni emerse da chi ha partecipato al tavolo di confronto, l'atteggiamento dell'Amministrazione si è rivelato molto più che possibilista su diverse questioni.
È prematuro dichiarare risolta la vertenza o di aver trovato la soluzione definitiva alle divergenze. Nonostante ciò, l'esito del primo faccia a faccia ha lasciato una sensazione di soddisfazione e ottimismo in tutti gli interlocutori.
Il dialogo è aperto e le speranze di una soluzione che contemperi le esigenze di tutti sono concrete.
Speriamo si continui così.
-------------------------------------------------------------


Commenti