Le cose non sono mai quello che sembrano ©. Clicca sull'immagine.

Le cose non sono mai quello che sembrano ©.           Clicca sull'immagine.
Il primo romanzo di Mancio M. Ruggiero

Allarme a Mola: Strisce Blu in Arrivo, il Movimento "Uniti per Mola" Chiede Intervento Immediato al Sindaco Colonna




Caos Parcheggi: Cresce l'Allarme Sociale tra i Cittadini Molesi

Mola di Bari si prepara all'imminente entrata in vigore del sistema di parcheggi a pagamento ("strisce blu"), prevista per il prossimo lunedì 3 novembre

L'annuncio sta scatenando un forte allarme sociale tra la popolazione, ben oltre i residenti delle sole "aree blu". 

Il malcontento è alimentato dalla modalità con cui la Giunta Colonna ha introdotto il provvedimento, definito dal movimento civico come una vera e propria "tagliola sulle tasche dei cittadini" calata "senza alcun dialogo con la cittadinanza".

Le Critiche: Servizi Inesistenti e "Stratagemma" Urbanistico

​Il movimento civico "Uniti per Mola", guidato dal Coordinatore Giuseppe (Bepi) Ruggiero, denuncia la grave assenza di misure compensative e servizi essenziali che avrebbero dovuto precedere o accompagnare l'introduzione della sosta a pagamento.

​Le principali carenze contestate includono:

  • Nessuna predisposizione di aree di sosta alternative adeguate ("parcheggi polmone").
  • Assenza di navette di collegamento.
  • Mancanza di aree a parcheggio libero nelle immediate vicinanze o all'interno delle zone a pagamento, contravvenendo alle previsioni generali del Codice della Strada.

​Inoltre, "Uniti per Mola" contesta l'istituzione della ZPRU (Zona a Prevalente Rilevanza Urbanistica), che estende la zona a pagamento a gran parte del centro urbano. 

Secondo il movimento, l'uso di questa ZPRU sarebbe uno "stratagemma" per evitare l'obbligo di istituire aree "bianche" (libere), rendendo di fatto il provvedimento privo di motivazione e quindi potenzialmente illegittimo.

Le Richieste Immediate di "Uniti per Mola" al Sindaco e alla Giunta 🗣️

​In segno di solidarietà con i residenti delle aree a pagamento e con i cittadini delle zone adiacenti che subiranno la congestione del traffico dovuta alla ricerca di parcheggi liberi, il movimento "Uniti per Mola" ha formalizzato le seguenti richieste immediate all'Amministrazione comunale:

  1. Istituzione di Parcheggi Gialli per Residenti: Riservare ai residenti stalli contrassegnati da strisce gialle, pari a un terzo del totale degli stalli a pagamento. A tal fine, si chiede di utilizzare interamente la riserva di posti auto a disposizione dell'Amministrazione, come prevista dal bando di gara.
  2. Abbonamenti Residenti Agevolati: Rilascio di un abbonamento annuale per tutti i residenti nelle aree blu che ne facciano richiesta, fissando il costo a € 30,00 annui, in linea con quanto stabilito dal Comune di Bari.
  3. Tariffa Giornaliera Massima: Fissare una tariffa massima giornaliera (sia invernale che estiva) di € 5,00 per i residenti che non dovessero optare per l'abbonamento.

​Il movimento suggerisce di finanziare questo riequilibrio economico dell'appalto riducendo la percentuale di aggio (quota) spettante al Comune di Mola sugli incassi della società concessionaria. Inoltre, chiede che i proventi derivanti dai parcheggi siano vincolati esclusivamente alla realizzazione di infrastrutture e servizi di collegamento (come le navette) per i futuri parcheggi a libera fruizione.

Il Contesto: L'Avvio del Servizio e Altre Controversie

​Le polemiche sui parcheggi a Mola non sono nuove.
Il servizio di sosta a pagamento, gestito dalla società Gestopark (che si occuperà anche della futura Zona a Traffico Limitato - ZTL), prevede inizialmente l'attivazione di circa 806 stalli a pagamento a tariffa oraria a partire dal 3 novembre 2025, dopo un'assenza del servizio durata 13 anni.

​Si registrano anche altre significative contestazioni da parte di residenti e altri movimenti politici:

  • Abbonamenti Residenti: Risulta che il piano originario prevedesse un numero limitato (circa 300) di abbonamenti per i residenti, con un costo più alto (Euro 100,00 annui) e senza garantire un posto auto riservato. Queste condizioni, considerate restrittive, hanno portato alcuni a contestare l'iter amministrativo e la presunta lievitazione dei profitti per la società concessionaria.
  • Mancanza di Trasparenza: Altri gruppi politici denunciano la mancanza di partecipazione della cittadinanza e l'opacità contrattuale riguardo al piano finanziario e alle reali prospettive di guadagno.

​In sintesi, l'introduzione delle strisce blu a Mola di Bari si sta configurando come un punto di forte tensione tra l'Amministrazione Comunale e una larga fetta della cittadinanza, che reclama maggiore trasparenza e servizi adeguati prima di accettare l'onere del pagamento per la sosta.


-------------------------------------------------------------

Gli articoli recenti di Manciolandia sulla questione Parcheggi a pagamento a Mola:

Commenti

IL LIBRO DI MANCIO !!!

IL LIBRO DI MANCIO !!!
Le cose non sono mai quello che sembrano ©

© Copyright 2013 Mancio Mario Ruggiero

ACQUISTA SU

- www.ilmiolibro.it

ACQUISTA ORA: CLICCA QUI!!!

- La Feltrinelli (librerie e/o sito)

- Cartolandia Mola

(Via S.Chiara, 5 - Mola di Bari)

- Francesco Basile Strumenti Musicali

(Via Matteotti, 14 - Taranto )

- Stores esterni (amazon,Apple, Kobo, ecc.)

(versione cartacea Isbn: 9788891066589

ebook Isbn: 9788891066824)

CLICCA "MI PIACE" sulla pagina:

Le cose non sono mai quello che sembrano

www.facebook.com/lecosenonsonomaiquellochesembrano

Puoi acquistare il libro anche dalla stessa pagina facebook:

Clicca QUI: Acquista ora !!!

Top 10 (gli articoli più letti di sempre)