L'Opposizione di Mola in Piazza Contro il "Caos Parcheggi": Manifestazione Pubblica il 30 Ottobre
I consiglieri di minoranza mobilitano la cittadinanza in Piazza XX Settembre contro le modalità "improvvisate e poco trasparenti" della sosta a pagamento, in vista dell'avvio ufficiale del servizio.
L'opposizione consiliare del Comune di Mola di Bari alza il livello della protesta sulla controversa questione dei parcheggi a pagamento.
Dopo una serie di incontri e proclami, i consiglieri hanno deciso di passare a una manifestazione pubblica, ritenendo maturi i tempi per portare in piazza il malcontento della cittadinanza nei confronti del provvedimento e, in particolare, delle sue modalità di attuazione.
Dettagli della Manifestazione
L'appuntamento è fissato per giovedì 30 ottobre 2025 in Piazza XX Settembre, vicino alla Vasca Monumentale. L'iniziativa si svolgerà dalle ore 19:00 alle 21:00 ed è aperta a tutti i cittadini, le associazioni e i commercianti.
I consiglieri promotori – Francesco Brunetti, Vincenzo Paolo Chiarelli, Fabio Daugenti, Giangrazio Di Rutigliano, Vito Orlando e Domenico Vavallo – hanno diffuso un comunicato stampa in cui spiegano le ragioni della mobilitazione.
Le Accuse: "Caos, Mancanza di Programmazione e Chiarezza"
Secondo l'opposizione, la recente istituzione dei parcheggi a pagamento sta generando "caos, confusione, criticità organizzative e ricadute negative" sui residenti e sulle attività commerciali.
- Critiche alla Gestione: "Il caos parcheggi è ormai sotto gli occhi di tutti," dichiarano i consiglieri, accusando l'amministrazione di mancanza di programmazione e chiarezza. Le decisioni adottate, a loro avviso, appaiono "improvvisate", e le conseguenze ricadono direttamente sui cittadini.
- Obiettivo della Protesta: L'obiettivo della manifestazione è duplice: ristabilire "buon senso e trasparenza" e chiedere il coinvolgimento della comunità in scelte che toccano la vita quotidiana.
La protesta sarà pacifica e mirerà a condividere osservazioni, ascoltare le voci dei cittadini e presentare proposte alternative per una gestione della mobilità e della sosta giudicata più equa e razionale.
Il Contesto: Polemiche e Avvio del Servizio il 3 Novembre
La manifestazione si inserisce in un clima di forte polemica in città in vista dell'avvio ufficiale della sosta a pagamento (strisce blu) previsto per il 3 novembre 2025.
- Stalli e Criticità: Il provvedimento interesserà circa 806 stalli a tariffa oraria. Le critiche da parte dei comitati di residenti (come riportato anche da Manciolandia) sono aspre e riguardano in particolare la mancanza di alternative gratuite e le modalità di abbonamento per i residenti: l'abbonamento annuale previsto (€100 per i futuri residenti ZTL) non garantirebbe un posto auto riservato, ma solo la possibilità di sostare a pagamento in area blu.
- Accuse Sull'Iter Amministrativo: Si sollevano inoltre dubbi sulla trasparenza dell'iter amministrativo e del piano economico-finanziario con la società concessionaria, la Gesto-Park, arrivando ad accusare che la revoca degli abbonamenti per i residenti possa aumentare significativamente i profitti della ditta a danno degli stessi residenti.
- La Posizione dell'Amministrazione: Il Sindaco Colonna ha difeso il provvedimento, sottolineando come il ritorno della sosta a pagamento dopo 13 anni sia un cambiamento necessario per risolvere l'annoso problema della ricerca del parcheggio e razionalizzare la sosta in città, invitando i cittadini a documentarsi e ad aderire con responsabilità al nuovo sistema.
La piazza di giovedì 30 ottobre sarà quindi il banco di prova per misurare l'entità del dissenso popolare e il livello di scontro politico sulla gestione della mobilità urbana a Mola.
-------------------------------------------------------------


Commenti