IL RITORNO DELLE STRISCE BLU: A MOLA DI BARI LA SOSTA A PAGAMENTO PARTE IL 3 NOVEMBRE NONOSTANTE LE POLEMICHE
Strisce Blu, Sosta a Pagamento e Nuova Mobilità: Tutte le Informazioni Pratiche, le Tariffe e i Contatti Utili per i Cittadini Molesi
Manca poco all'attivazione dei parcheggi a pagamento a Mola di Bari.
Non è una notizia come un'altra sia perché si stanno per stravolgere tutte le abitudini, ma anche perché c'è diverso fermento tra i cittadini.
Nell'articolo precedente sull'argomento, avevo cercato di fare il punto della situazione e cercare di confrontare i vari punti di vista, anche se è certo il non gradimento dalla maggior parte dei cittadini:👇🏼
Il piano, illustrato durante una recente conferenza stampa, segna l'avvio della nuova sosta e di una nuova mobilità per il comune, e mira a riorganizzare il traffico nelle zone centrali della città.
I Dettagli del Servizio e le Risposte alle Domande Frequenti
Il servizio, affidato alla concessionaria Gestopark, prevede l'installazione di parcometri per la gestione iniziale di 806 stalli a pagamento nelle aree centrali, con una tariffa oraria fissata, in partenza, a un euro.
Ulteriori posti auto a pagamento saranno attivati in vista della prossima estate nei due parcheggi pubblici in località Cozze.
Modalità di Pagamento e Applicazioni Utili:
La sosta potrà essere pagata direttamente tramite i parcometri oppure, in modo più comodo e per il solo tempo effettivo, attraverso diverse applicazioni per smartphone, tra cui MyGestopark, EasyPark e Telepass Pay.
Queste app consentiranno agli utenti di localizzare il veicolo, avviare e terminare la sosta da remoto e, in alcune aree, verificare anche la disponibilità di posti.
La Questione Residenti: Criticità e Monitoraggio
Una delle maggiori fonti di dibattito riguarda l'assenza, al momento, di abbonamenti agevolati per i residenti che abitano al di fuori della futura Zona a Traffico Limitato (ZTL). L'Amministrazione Comunale, pur non prevedendo nulla per questi residenti, ha assicurato che l'andamento del servizio verrà monitorato per valutare l'eventuale introduzione di correttivi in futuro.
Per i futuri residenti della ZTL, invece, è previsto un abbonamento annuale di 100 euro per auto, che tuttavia non garantirà un posto auto riservato.
Canali di Contatto e Ufficio Dedicato
Per garantire un punto di riferimento per i cittadini, la concessionaria Gestopark ha diffuso i seguenti canali per richieste di informazioni, chiarimenti o assistenza relative al nuovo servizio:
- Email dedicata: È possibile scrivere all'indirizzo ufficio.moladibari@gestopark.it. In caso di urgenza, si raccomanda di includere nel testo della comunicazione un recapito telefonico al quale si desidera essere ricontattati.
- Sportello Fisico: Gestopark ha annunciato che è in fase di allestimento un Ufficio dedicato al pubblico nelle immediate vicinanze della Sede Comunale di Mola di Bari. L'indirizzo esatto, i giorni e gli orari di apertura di questo sportello saranno comunicati tempestivamente alla cittadinanza non appena l'Ufficio sarà pienamente operativo.
Nonostante le perplessità espresse da molti, il nuovo piano di sosta e mobilità prende dunque il via, con l'obiettivo dichiarato di migliorare la circolazione e la gestione degli spazi urbani.
La maggioranza dei cittadini sembra concordare sul fatto che l'Amministrazione stia sbagliando sia per l'estensione dell'area coinvolta nel nuovo servizio a pagamento, sia per le modalità scelte per l'avvio.
In questi giorni, il dibattito si è spostato nelle assemblee cittadine, dove il problema della sosta è stato affrontato in modo approfondito.
Circolano voci, raccolte conversando con i cittadini e tramite gruppi social come WhatsApp, che paventano l'organizzazione di proteste o addirittura manifestazioni pubbliche in città. Tuttavia, su questo fronte, nutro forti riserve.
Questa volta ci sarà una sorpresa?
Per il momento, la situazione sull'argomento è questa.











Commenti