Sosta Regolamentata a Mola di Bari: Maggioranza Frena, Ascolta e rivela che L'Avvio Posticipato per Lavori AQP servirà per le migliorie.
L'Amministrazione comunale ritarda l'introduzione delle strisce blu e della ZTL per valutazioni tecniche e interferenze con i cantieri dell'Acquedotto Pugliese. Prevista l'analisi di migliorie al piano per garantire "gradualità e ascolto" alla cittadinanza.
L'attesa per la risposta dell'amministrazione comunale in merito all'imminente introduzione dei parcheggi a pagamento e del rinvio per questa partenza è finalmente terminata.
Le forti proteste della cittadinanza – che ha giudicato la misura troppo invasiva e priva di adeguate alternative di sosta – avevano creato giorni di grande fermento.
Il sindaco, Giuseppe Colonna, aveva già interloquito con la popolazione, riconoscendo la legittimità di alcune preoccupazioni, pur criticando chi faceva "rumore" anziché affrontare i fatti, ribadendo che il suo obiettivo è tutelare l'interesse dell'intera comunità.
La svolta è arrivata grazie a un inatteso sviluppo: la comunicazione da parte di AQP (Acquedotto Pugliese) che, nelle prossime settimane, saranno eseguiti i lavori di ripristino definitivi degli asfalti su alcune delle strade interessate dal nuovo servizio.
Questa notizia è stata una vera e propria "manna dal cielo" per tutti i cittadini in fermento, ma anche per l'amministrazione, che ha così deciso di posticipare l'avvio della sosta a pagamento.
Il Sindaco Colonna ha infatti dichiarato che sarebbe stato "illogico e inefficiente" far partire il servizio per poi dover chiudere e lavorare sulle stesse strade poco dopo.
Il tempo guadagnato sarà ora impiegato per:
Continuare il dialogo con i cittadini.
Chiarire i dubbi sollevati.
Definire con trasparenza i criteri per gli abbonamenti agevolati destinati ai residenti.
Richiedere verifiche tecniche al Comando di Polizia Locale per garantire un servizio ordinato, equo e funzionale.
Nonostante il rinvio, l'opposizione consiliare ha confermato la manifestazione di protesta contro il provvedimento che si terrà come previsto il 30 Ottobre 2025.
Il sindaco, pur rispettando la legittimità del dissenso in democrazia, ha espresso l'opinione che alcuni preferiscano "trasformare i problemi in bandiere" a fini elettorali, invece di contribuire a risolverli.
Compattezza della Maggioranza
A prescindere dalle polemiche politiche, la questione aveva visto un'ampia partecipazione da parte di cittadini, associazioni e movimenti, con tutti i mezzi di comunicazione possibili (blog, social media, comitati, movimenti, ecc....).
Si erano anche verificati tentativi da parte di alcuni (come Rifondazione Comunista che si è rivolta specificamente al gruppo "Ora a Sinistra", quale punto di riferimento in Maggioranza) di trovare un punto di contatto con singole componenti della maggioranza.
Per contrastare questi approcci e mostrare coesione, l'Amministrazione ha scelto di rilasciare un comunicato unitario, firmato da tutte le forze politiche della Coalizione.
L'obiettivo è stato quello di veicolare un messaggio di compattezza: le scelte, e le eventuali responsabilità o correzioni, sono assunte in modo collegiale da tutta la maggioranza: 👇
Questa decisione giunge al termine di un confronto approfondito tenutosi lunedì 27 ottobre, volto ad aggiornare la cittadinanza su un tema destinato a modificare in modo significativo le abitudini quotidiane dei molesi.
Ascolto e Gradualità: La Parola d'Ordine dell'Amministrazione
- ✅ Maggiore Rotazione dei veicoli.
- ✅ Riduzione della Sosta Prolungata.
- ✅ Più Agevole Disponibilità di posti auto nelle aree più frequentate.
Pur essendo consapevole che ogni cambiamento possa generare perplessità tra i cittadini, l'Amministrazione ha ribadito la volontà di procedere con "prudenza, trasparenza e gradualità," dando priorità al dialogo con la comunità.
Zona a Traffico Limitato (ZTL): In Attesa del MIT
Il progetto di mobilità integrata, di cui la sosta a pagamento è parte, prevede anche l'attivazione della Zona a Traffico Limitato (ZTL) nel centro storico e nelle aree di maggior pregio.
Ipotesi di Miglioramento al Vaglio dei Tecnici
L'Amministrazione ha sottolineato che non esistono soluzioni universali, e che il modello di mobilità sarà suscettibile di aggiustamenti progressivi in base all'evoluzione dei flussi di traffico e alle effettive necessità della città.
Sviluppi Futuri
Il posticipo dell'avvio del servizio è stato concordato tra l'Amministrazione e la società concessionaria, Gestopark, proprio a seguito della comunicazione AQP relativa a lavori in corso o previsti che avrebbero potuto interferire con l'implementazione del nuovo sistema.
L'obiettivo finale dell'Amministrazione, sostenuto dalle forze politiche e con l'auspicio della collaborazione dei cittadini e della Polizia Locale, è quello di dotare Mola di Bari di un modello di mobilità più ordinato, equo e moderno, restituendo alla città una dimensione più vivibile, sostenibile e a misura di persona.
L'attenzione ora si sposta sull'esito delle verifiche tecniche e sulla nuova data di avvio, sperando che quando partirà potrà essere considerato da tutti un servizio e non tutto quello che è venuto fuori in questi giorni.
-------------------------------------------------------------



Commenti