F1, Gp d`Olanda: Verstappen vince, Ferrari quinta e settima.
È stato Max Verstappen il vincitore del GP d'Olanda.
Il pilota di casa si è riportato in testa al mondiale di Formula 1 dopo una gara che lo ha visto protagonista assoluto.
La gara non ha avuto tra i protagonisti Kimi Raikkonen, trovato positivo al Covid, sostituito da Kubica.
Il 23enne pilota olandese su red Bull ha entusiasmato i connazionali e tutti i 70 mila spettatori presenti, precedendo sul traguardo Lewis Hamilton, secondo, e l'altra Mercedes di Valtteri Bottas.
Il team diretto da Toto Wolff ha cercato molto l'aiuto del secondo pilota, ma Hamilton non ha potuto niente contro il pilota sospinto anche dai suoi tifosi. 
In questa ennesima stagione "particolare" siamo costretti addirittura a gioire per la quinta posizione della Ferrari di Charles Leclerc e della settima di Carlos Sainz.
Sembra che questa gara, nella quale, si dice, non si è voluto forzare, sia di buon auspicio per la prestazione promessa da Binotto e dal team di Maranello al prossimo GP di Monza.
Quarta posizione per l'AlphaTauri di Pierre Gasly , sesta l'Alpine di Fernando Alonso. Completano la Top 10 la Red Bull di Sergio Perez, ottava, l'Alpine di Esteban Ocon e la McLaren di Lando Norris.
Con il trionfo davanti ai 70mila di Zandvoort, dunque, Max Verstappen si riprende la leadership della classifica mondiale con quattro punti di vantaggio su Lewis Hamilton.
In questa ennesima stagione "particolare" siamo costretti addirittura a gioire per la quinta posizione della Ferrari di Charles Leclerc e della settima di Carlos Sainz.
Sembra che questa gara, nella quale, si dice, non si è voluto forzare, sia di buon auspicio per la prestazione promessa da Binotto e dal team di Maranello al prossimo GP di Monza.
Quarta posizione per l'AlphaTauri di Pierre Gasly , sesta l'Alpine di Fernando Alonso. Completano la Top 10 la Red Bull di Sergio Perez, ottava, l'Alpine di Esteban Ocon e la McLaren di Lando Norris.
Con il trionfo davanti ai 70mila di Zandvoort, dunque, Max Verstappen si riprende la leadership della classifica mondiale con quattro punti di vantaggio su Lewis Hamilton.
La Ferrari che torna terza nel costruttori. 
Questo l'ordine d'arrivo:
1	Max Verstappen	Red Bull	72	1:30:05.395	1:13.275
2	Lewis Hamilton	Mercedes	72	+20.932	1:11.097
3	Valtteri Bottas	Mercedes	72	+56.460	1:12.549
4	Pierre Gasly	AlphaTauri	71	+1 giro	1:14.818
5	Charles Leclerc	Ferrari	71	+1 giro	1:14.780
6	Fernando Alonso	Alpine	71	+1 giro	1:14.323
7	Carlos Sainz	Ferrari	71	+1 giro	1:15.260
8	Sergio Perez	Red Bull	71	+1 giro	1:13.461
9	Esteban Ocon	Alpine	71	+1 giro	1:14.675
10	Lando Norris	McLaren	71	+1 giro	1:14.236
11	Daniel Ricciardo	McLaren	71	+1 giro	1:14.920
12	Lance Stroll	Aston Martin	70	+2 giri	1:15.611
13	Sebastian Vettel	Aston Martin	70	+2 giri	1:13.958
14	Antonio Giovinazzi	Alfa Romeo	70	+2 giri	1:15.125
15	Robert Kubica	Alfa Romeo	70	+2 giri	1:15.442
16	Nicholas Latifi	Williams	70	+2 giri	1:15.790
17	George Russell	Williams	69	Probl. tecnico	1:15.628
18	Mick Schumacher	Haas	69	+3 giri	1:15.927
NC	Yuki Tsunoda	AlphaTauri	48	Probl. tecnico	1:15.783
NC	Nikita Mazepin	Haas	41	Probl. tecnico	1:16.066
Classifica Piloti
1. Max Verstappen 224,5
2. Lewis Hamilton 221,5
3. Valtteri Bottas 123
4. Lando Norris 114
5. Sergio Perez 108
6. Charles Leclerc 92
7. Carlos Sainz 86,5
8. Pierre Gasly 66
9. Daniel Ricciardo 56
10. Fernando Alonso 46
11. Esteban Ocon 44
12. Sebastian Vettel 35
13. Yuki Tsunoda 18
14. Lance Stroll 18
15. George Russell 13
16. Nicholas Latifi 7
17. Kimi Raikkonen 2
18. Antonio Giovinazzi 1
19. Nikita Mazepin
20. Mick Schumacher
Classifica Costruttori
1. Mercedes 345
2. Red Bull 333
3. Ferrari 182
4. McLaren 170
5. Alpine 90
6. Alpha Tauri 84
7. Aston Martin 53
8. Williams 20
9. Alfa Romeo 3
10. Haas 0
Classifica Piloti
1. Max Verstappen 224,5
2. Lewis Hamilton 221,5
3. Valtteri Bottas 123
4. Lando Norris 114
5. Sergio Perez 108
6. Charles Leclerc 92
7. Carlos Sainz 86,5
8. Pierre Gasly 66
9. Daniel Ricciardo 56
10. Fernando Alonso 46
11. Esteban Ocon 44
12. Sebastian Vettel 35
13. Yuki Tsunoda 18
14. Lance Stroll 18
15. George Russell 13
16. Nicholas Latifi 7
17. Kimi Raikkonen 2
18. Antonio Giovinazzi 1
19. Nikita Mazepin
20. Mick Schumacher
Classifica Costruttori
1. Mercedes 345
2. Red Bull 333
3. Ferrari 182
4. McLaren 170
5. Alpine 90
6. Alpha Tauri 84
7. Aston Martin 53
8. Williams 20
9. Alfa Romeo 3
10. Haas 0


Commenti