Le cose non sono mai quello che sembrano ©. Clicca sull'immagine.

Le cose non sono mai quello che sembrano ©.           Clicca sull'immagine.
Il primo romanzo di Mancio M. Ruggiero

Addio al Maestro Peppe Vessicchio: Lutto nel Mondo della Musica Italiana



Il Direttore d'Orchestra, volto iconico di Sanremo e Amici, è morto a 69 anni a Roma per una polmonite interstiziale.

​Il mondo della musica italiana piange la scomparsa del Maestro Peppe Vessicchio, celebre direttore d'orchestra, arrangiatore e volto televisivo, venuto a mancare ieri, 8 novembre 2025, all'età di 69 anni presso l'Ospedale San Camillo di Roma

Ci mancherà....

Mancherà a tutti....

Perché era ormai uno quasi di famiglia, qualcuno che sapevi identificare subito ed eri convinto che anche gli altri avrebbero fatto lo stesso.

​Le Cause del Decesso e i Funerali

​Il decesso è avvenuto a seguito di una polmonite interstiziale che è precipitata in maniera repentina. 

Il Maestro, il cui nome completo era Giuseppe Vessicchio, era ricoverato in rianimazione a causa dell'improvvisa complicazione. 

I funerali si svolgeranno in forma strettamente privata lunedì 10 novembre alle ore 15 presso la chiesa Santi Angeli Custodi in piazza Sempione, nel quartiere romano dove risiedeva.

​🌟 Un Pilastro tra Sanremo e la Televisione

​Nato a Napoli il 17 marzo 1956, Peppe Vessicchio è diventato una delle figure più iconiche della musica e della televisione italiana.

​🎶 L'Armonia tra Arte e Vita

​Vessicchio era noto per il suo approccio umano alla musica, definendola una ricerca di equilibrio interiore. Era un sostenitore dell'"armonia naturale" come chiave di lettura della vita, dove la bellezza è vista come una "proporzione" e una "vibrazione giusta". Era solito dire che:

"Ogni persona è come una corda e possiede una capacità di vibrazione. Quando incrociamo le nostre vere passioni, iniziamo a suonare davvero."


​Vedeva il silenzio come "il tessuto in cui il suono si intrufola" e promuoveva l'etica del rispetto dei tempi e dell'ascolto, spiegando che "Bisogna trovare la propria velocità, una velocità che sia la tua, non quella del mercato".

​L'anno prossimo aveva in programma il tour teatrale Ecco che incontro l'anima con Ron. Nel 2024, l'Orchestra del Teatro alla Scala ha eseguito una sua composizione da camera, Tarantina, un riconoscimento simbolico del suo dialogo tra musica leggera e colta.

​ Il "Mistero" del Nome

​Sull'annosa questione se fosse Beppe o Peppe Vessicchio, il Maestro rispondeva con la sua proverbiale ironia, creando un gioco geografico che legittimava entrambe le versioni: "Sopra l'Arno è Beppe, sotto l'Arno è Peppe", ma amava firmarsi "Peppe", ribadendo il suo legame con la tradizione napoletana.

​La notizia della sua scomparsa ha generato un'ondata di cordoglio, con messaggi di addio come quello della Premier Giorgia Meloni che lo ha salutato dicendo: "Era casa, era Italia".

Commenti

IL LIBRO DI MANCIO !!!

IL LIBRO DI MANCIO !!!
Le cose non sono mai quello che sembrano ©

© Copyright 2013 Mancio Mario Ruggiero

ACQUISTA SU

- www.ilmiolibro.it

ACQUISTA ORA: CLICCA QUI!!!

- La Feltrinelli (librerie e/o sito)

- Cartolandia Mola

(Via S.Chiara, 5 - Mola di Bari)

- Francesco Basile Strumenti Musicali

(Via Matteotti, 14 - Taranto )

- Stores esterni (amazon,Apple, Kobo, ecc.)

(versione cartacea Isbn: 9788891066589

ebook Isbn: 9788891066824)

CLICCA "MI PIACE" sulla pagina:

Le cose non sono mai quello che sembrano

www.facebook.com/lecosenonsonomaiquellochesembrano

Puoi acquistare il libro anche dalla stessa pagina facebook:

Clicca QUI: Acquista ora !!!

Top 10 (gli articoli più letti di sempre)