Le cose non sono mai quello che sembrano ©. Clicca sull'immagine.

Le cose non sono mai quello che sembrano ©.           Clicca sull'immagine.
Il primo romanzo di Mancio M. Ruggiero

Mola di Bari: Sosta a Pagamento, Proliferano i Comitati e Cresce il Confronto. L'Avvio, Slittato, è Fissato all'1 Dicembre intanto muove i primi passi il comitato Residenti strisce Blu

.


Il "Comitato Residenti Strisce Blu" denuncia la disparità e chiede abbonamenti agevolati per tutti i residenti e nuovi parcheggi periferici gratuiti per i molesi.

​La controversa introduzione dei parcheggi a pagamento a Mola di Bari continua ad alimentare il dibattito cittadino, trasformandosi in una vera e propria "diatriba" che vede la cittadinanza mobilitata e l'Amministrazione Comunale impegnata in un complesso tavolo di confronto. 

L'inizio del servizio, inizialmente previsto per il 3 novembre, era già stato posticipato per consentire i lavori dell'AQP e un dialogo con i residenti (come già riportato in articoli precedenti), e dopo un primo annuncio al 3 dicembre, è stato definitivamente fissato per il 1° dicembre.

​L'Amministrazione Promette Correttivi, Ma i Comitati si Moltiplicano

​La posticipazione ha aperto una finestra per la presentazione di proposte migliorative da parte di commercianti e residenti, con l'obiettivo di mitigare l'impatto delle cosiddette "strisce blu" sulla quotidianità. 

Sindaco, assessore competente e comandante della Polizia Locale hanno recentemente incontrato i rappresentanti del Comitato dei Residenti, prendendo visione delle 12 proposte che erano state elaborate sinteticamente dopo una vasta consultazione. L'Amministrazione ha promesso di esaminare attentamente le richieste per giungere a un piano più equilibrato.

​Tuttavia, il timore diffuso tra gli osservatori è che la moltiplicazione di gruppi e comitati possa disperdere lo sforzo negoziale, riducendo il tempo effettivo per un confronto costruttivo con l'Amministrazione prima dell'avvio ufficiale dell'1 dicembre.

Ho Sempre detto che piuttosto si sarebbero dovute unire le potenzialità forze in campo e la rappresentanza avrebbe dovuto veicolare la voce di tutti i cittadini, in modo da non disperdersi in chiacchiere, incontri, e nuove formazioni sporadiche che magari potrebbero intasare quello che sarebbe potuto essere un canale univoco di discussione con l'ente.

Le proposte del Comitato Residenti apparivano eque e rappresentative di tutte le problematiche della popolazione.

Evidentemente, per, non tutti la pensano così e quindi abbiamo dovuto registrare la nascita di un altro comitato che evidentemente intende battere su qualcosa di più specifico, fermo restando che molte delle questioni messe in evidenza già erano presenti tra quelle discusse con l'amministrazione da parte di chi li ha preceduti

​Il "Comitato Residenti Strisce Blu" Sferra l'Attacco sull'Equità

​Proprio in questo clima, si inserisce il comunicato stampa, datato 6 novembre 2025, del neonato "Comitato Residenti Strisce Blu", costituitosi il 28 ottobre 2025. 

Il comitato esprime preoccupazione per la frammentazione delle voci, ma porta avanti una battaglia molto specifica, incentrata sulla disparità di trattamento nell'accesso agli abbonamenti agevolati.

​Il punto centrale del comunicato è la richiesta di estendere gli abbonamenti agevolati a TUTTI i residenti delle aree interessate dal Piano Urbano della Mobilità Sostenibile (PUMS), e non solo a quelli delle zone classificate A e B1 del Piano Regolatore Generale, come attualmente previsto dall'Art. 6 del Capitolato Speciale.

​Il Comitato denuncia questa limitazione come ingiustificatamente discriminatoria, sottolineando che esclude la maggior parte dei cittadini che subiranno direttamente gli effetti della sosta a pagamento, creando di fatto "cittadini tutelati e cittadini non tutelati". 

La particolare conformazione urbana, la nota carenza di parcheggi gratuiti e l'estensione delle nuove aree a pagamento, secondo il comitato, rischiano di compromettere la vivibilità, soprattutto nelle vie limitrofe che vedranno inevitabilmente riversarsi la domanda di sosta gratuita.

​Le Proposte Dettagliate per l'Equità

​Per superare queste criticità, il Comitato "Strisce Blu" ha elaborato un pacchetto di proposte concrete, richiedendo al Comune di Mola di Bari di allinearsi ad altri Comuni dove la tutela dei residenti è un principio consolidato e generalizzato:

  1. Costi degli Abbonamenti:
    • 1° abbonamento per nucleo familiare residente in zona blu: €40,00 annui.
    • Eventuale 2° abbonamento per lo stesso nucleo familiare: €100,00 annui.
  2. Residenti ZTL: Fino a due abbonamenti a €40,00 annui ciascuno, con un eventuale terzo a €100,00 annui.
  3. Validità Geografica: L'abbonamento deve essere valido solo all'interno della specifica "Zona di Controllo della Sosta" di riferimento, per tutelare i residenti di ciascuna area ed evitare la migrazione dei veicoli tra zone.
  4. Parcheggi Gratuiti Adiacenti: Istituire, su un lato della carreggiata delle vie adiacenti alle zone tariffate, aree di sosta riservate e gratuite (strisce gialle) per i residenti della medesima via.
  5. Ridefinizione degli Stalli: Rivedere la dislocazione degli stalli per assicurare una distribuzione più omogenea e meno "concentrata" in particolari strade.
  6. Nuovi Parcheggi Periferici: Realizzare nuovi parcheggi pubblici nelle aree periferiche (es. San Giuseppe, ex Esso Defonte, Palazzetto, Campo Sportivo), da rendere gratuiti per tutti i cittadini molesi muniti di apposito contrassegno, fungendo da parcheggi di scambio.

​Il Comitato conclude con un appello all'Amministrazione per un "confronto costruttivo" improntato ai principi di equità, buon senso e coesione sociale, per evitare che la sosta a pagamento si trasformi in una "tassa di soggiorno" per la maggior parte dei residenti. 

Il dialogo è aperto, ma il tempo stringe in vista dell'avvio di dicembre.


-------------------------------------------------------------

Gli articoli recenti di Manciolandia sulla questione Parcheggi a pagamento a Mola:

Commenti

IL LIBRO DI MANCIO !!!

IL LIBRO DI MANCIO !!!
Le cose non sono mai quello che sembrano ©

© Copyright 2013 Mancio Mario Ruggiero

ACQUISTA SU

- www.ilmiolibro.it

ACQUISTA ORA: CLICCA QUI!!!

- La Feltrinelli (librerie e/o sito)

- Cartolandia Mola

(Via S.Chiara, 5 - Mola di Bari)

- Francesco Basile Strumenti Musicali

(Via Matteotti, 14 - Taranto )

- Stores esterni (amazon,Apple, Kobo, ecc.)

(versione cartacea Isbn: 9788891066589

ebook Isbn: 9788891066824)

CLICCA "MI PIACE" sulla pagina:

Le cose non sono mai quello che sembrano

www.facebook.com/lecosenonsonomaiquellochesembrano

Puoi acquistare il libro anche dalla stessa pagina facebook:

Clicca QUI: Acquista ora !!!

Top 10 (gli articoli più letti di sempre)