MONICA GUERRITORE REGISTA E ATTRICE E ANNA MAGNANI RIVIVE: Un Atto d'Amore Cinematografico che Trionfa e Parla anche dalla Puglia (In programmazione anche a Mola dal 6 al 12 Novembre 2025)
Il Cinema d'Autore Vince la Scommessa: Anna Conquista le Sale e Raccoglie Applausi
È giunto nelle sale italiane il 6 novembre 2025 il film "Anna", una pellicola che non è solo un omaggio, ma una vera e propria indagine sull'anima di una delle figure più titaniche della nostra storia cinematografica: Anna Magnani (1908-1973).
L'opera cinematografica che possiamo andare a vedere in questi giorni, di tono biografico e drammatico, segna il coraggioso e applauditissimo debutto alla regia di Monica Guerritore, che del film è anche sceneggiatrice e interprete principale.
Questo evento è motivo di soddisfazione eccezionale per l'intera comunità pugliese: grazie all'impegno di distribuzione di Notorious Pictures, anche a latitudini come Mola di Bari, presso il Metropolis Multicine, è possibile godere in contemporanea alle grandi città di questo lavoro che la critica ha già consacrato.
A Milano, Roma, ecc... ovunque il film è stato presentato ha ricevuto applausi e critiche positive.
🎭 L'Unione Sacra di Due Anime "Non Addomesticabili"
Il ritardo con cui è stato realizzato un film su Anna Magnani, icona assoluta di neorealismo e romanità, vincitrice dell'Oscar nel 1956, trova finalmente una giustificazione.
Per celebrare un personaggio e, soprattutto, una persona così particolare e viscerale, non era sufficiente un prodotto tipico dello show business; c'era bisogno di Monica Guerritore.
La Guerritore, a sua volta un'icona del panorama artistico italiano con oltre cinque decenni di carriera, incarna quel rigore artistico, talento interpretativo indiscusso e capacità di rinnovarsi che risuonano con la grandezza della Magnani.
La sua scelta di porsi contemporaneamente come sceneggiatrice, regista e interprete (al suo esordio alla regia di un lungometraggio) le ha permesso di esercitare un controllo autoriale unico e di veicolare un sincero e appassionato atto d'amore.
Il progetto, infatti, nasce da una profonda affinità spirituale e temperamentale: la Magnani è stata a lungo un modello di riferimento e una "guida" per la Guerritore, specialmente per l'approccio viscerale, crudo e intensamente emotivo alla recitazione.
Il film si spinge "sotto il fiume" dell'immagine pubblica di "Nannarella" per rivelare la donna: la sua forza indomita, le sue fragilità nascoste, il dolore per il tradimento di Rossellini e la malattia del figlio Luca.
🎬 Il Cuore della Trama: La Notte dell'Attesa
Il film "Anna" (durata 112 minuti), presentato anche alla Festa del Cinema di Roma 2025, è costruito su una dimensione intima e interiore.
La trama si sviluppa in una sola notte cruciale:
🎶 Le Voci che Emozionano: L'Orgoglio Molese nella Colonna Sonora
Un elemento di particolare orgoglio per la comunità locale è il contributo di altissimo livello alla colonna sonora, che incornicia le confessioni di Anna Magnani.
Compositori Straordinari: Le musiche originali sono state composte da due figure di spicco: Giovanni Nuti, riconosciuto come uno degli autori più sensibili e raffinati della musica italiana, e Paolo Daniele, talentuoso ed ecclettico concittadino di Mola di Bari.
Edizioni Musicali: Le musiche sono gestite da Nar International S.r.l. / Sagapò S.n.c. (P) 2025 Nar International S.r.l.
La Prima Voce in Sala: Il contributo vocale di Lisa Angelillo, che interpreta la "voce interiore" di Anna ne "La notte di Anna" (una delle composizioni di Paolo Daniele), è la prima emozione che il pubblico ascolterà in sala. Un dettaglio che lega indissolubilmente il film alla sensibilità pugliese.
🎭 Il Cast Completo che Rende Omaggio alla Storia
Il film vanta un cast di primo piano, essenziale per dare corpo e voce ai personaggi che hanno segnato la vita della Magnani:
| Ruolo nel Film | Interprete |
| Anna Magnani | Monica Guerritore |
| Roberto Rossellini | Tommaso Ragno |
| Carol Levi (adulta) | Lucia Mascino |
| Carol Levi (giovane) | Beatrice Grannò |
| Luca Magnani (adulto) | Edoardo Purgatori |
| Ferruccio Ferrara | Roberto De Francesco |
| Ada | Alvia Reale |
| Suso Cecchi D’Amico | Francesca Cellini |
| Tennessee Williams | Giampiero Judica |
| Carlo Ponti | Luca Lazzareschi |
| Ingrid Bergman | Lucia Lavia |
| Altri ruoli: | Gian Maria Sainato, Antonio Zavatteri, Diego MigeniA, Stefano Rossi Giordani, Claudio Vanni, Chiara Bassermann |
📍 Appello a Mola di Bari: Gli Orari per Non Perderlo
Dopo i 15 minuti di applausi alla Festa del Cinema di Roma – dove Monica Guerritore e Paolo Daniele hanno sfilato insieme sul Red Carpet –, le sensazioni sono ottime.
Il film è un'opera con un'anima che esula dal contesto blockbuster, e il suo successo è un trionfo per l'arte autentica.
L'invito è rivolto in particolare ai cittadini di Mola di Bari: non perdete questa eccezionale opportunità culturale!
Il film "Anna" è in programmazione al Metropolis Multicine di Mola di Bari (Via Baracca) fino a mercoledì 12 novembre con i seguenti orari (debutto ieri 6 novembre 2025, questi i prossimi giorni):
| Giorno | Orari Spettacoli (SALA 4) |
| Venerdì 07 Novembre | 17:00 e 19:05 |
| Sabato 08 Novembre | 17:00 e 19:05 |
| Domenica 09 Novembre | 17:00 e 19:05 |
| Lunedì 10 Novembre | 17:00 |
| Martedì 11 Novembre | 17:00 |
| Mercoledì 12 Novembre | 17:00 |
Anna, ti aspetta AL CINEMA. Partecipate attivamente a questo impegno artistico.



Commenti