Le cose non sono mai quello che sembrano ©. Clicca sull'immagine.

Le cose non sono mai quello che sembrano ©.           Clicca sull'immagine.
Il primo romanzo di Mancio M. Ruggiero

Torna il Festival "Casa van Westerhout" a Mola di Bari: Nove Giorni tra Musica, Lirica e Storia per Celebrare il Compositore Niccolò van Westerhout.

 


Quarta edizione (8-16 novembre 2025): Concerti, l'opera "Doña Flor", Concorso Lirico Internazionale e visite alla casa-museo

​La città di Mola di Bari si prepara ad accogliere la quarta edizione del Festival "Casa van Westerhout", un evento culturale a 360 gradi interamente dedicato al suo illustre concittadino, il compositore Niccolò van Westerhout (1857-1898), a cui è intitolato il teatro comunale.

​Organizzato dall'Associazione Giovanni Padovano Iniziative Musicali (A.G.ì.MUS.), sotto la direzione artistica di Piero Rotolo, e in collaborazione con il Comune di Mola di Bari, il Festival si svolgerà dall'8 al 16 novembre e proporrà un ricco cartellone di spettacoli, concerti, visite guidate e un concorso lirico internazionale.

Un Omaggio al "Genius Loci" tra Europa e Romanticismo

​Niccolò van Westerhout, ultimo esponente di una famiglia di origine olandese trapiantata in Puglia, fu una figura di spicco nel panorama musicale italiano di fine Ottocento. 

Dalla sua base a Napoli, dove studiò e iniziò a guardare alle nuove correnti europee (Wagner, Bizet, Massenet) e strinse amicizia con intellettuali come Gabriele D’Annunzio e Arturo Colautti (suo librettista), il compositore si distinse per il suo stile innovativo, come confermato dalla sua prolifica produzione, che comprende quattro opere liriche e numerosa musica da camera e per pianoforte.

​Il Festival permanente, che si svolge principalmente nel Teatro Comunale intitolato al Maestro, si pone l'obiettivo di riscoprire e valorizzare l'intera opera westerhoutiana, intessendo collaborazioni internazionali.

Il Cuore del Festival: Musica e Lirica

​Il Festival prenderà il via sabato 8 novembre (ore 21.00), con replica domenica 9 novembre (ore 19.15), con la riproposizione di Doña Flor, il capolavoro lirico in atto unico di van Westerhout. 

Questa edizione vede un allestimento rinnovato, arricchito da monologhi inediti che intervallano le scene musicali. 

Sul palco, Piero Rotolo al pianoforte e un cast di voci liriche (Luisella De Pietro, Leonardo Gramegna, Carlo Provenzano), con l'idea scenica e la voce recitante di Cristian Levantaci.

​Il programma prosegue con una serie di appuntamenti musicali di alto livello:

  • Lunedì 10 novembre (ore 20.00): L'Aura Trio (Simona Foglietta, violino; Maria Antonietta Gramegna, violoncello; Anna Maria Valanzuolo, pianoforte) presenta "Ti racconto una storia italiana", un viaggio nella musica strumentale da camera dell'Ottocento, accostando van Westerhout a Vincenzo De Meglio e Giulio Ricordi.
  • Martedì 11 novembre (ore 20.00): Il recital "gioielli" di musica vocale italiana, interpretato dal soprano Ayane Kodera e dal pianista Domenico Di Leo, spazierà da van Westerhout a Tosti, Respighi, Casella, Rota e Fiume, offrendo un'antologia dal romanticismo alla modernità.
  • Mercoledì 12 novembre (ore 20.00): Il pianista Paolo Scafarella con il programma «Maestri d’Europa tra romanticismo e ‘900!» proporrà un'analisi comparativa del pianismo di Schumann, van Westerhout e Stenhammar, figure chiave nella transizione verso l'epoca moderna.
  • Giovedì 13 novembre (ore 20.00): Sarà la volta di “Insonnii, un dialogo con la musica di Niccolò van Westerhout”, uno spettacolo interattivo di poesia, musica, danza e pittura ideato da Matteo Summa e tratto dal suo libro omonimo. Sul palco, Piero Rotolo (pianoforte), Maurizio Pellegrini e Matteo Summa (voci recitanti) e Paola Altamura (danzatrice).

Concorso Lirico e Iniziative Collaterali

​Il Festival include anche la quarta edizione del Concorso internazionale di Canto lirico «Niccolò van Westerhout», volto a promuovere la conoscenza delle sue composizioni liriche e cameristiche. 

Le fasi eliminatorie si terranno venerdì 14 e sabato 15 novembre, culminando nel Galà Lirico di Finale aperto al pubblico domenica 16 novembre alle ore 19.00 al Teatro Comunale, con una giuria di prestigio presieduta dal soprano Maria Pia Piscitelli.

​Il programma si arricchisce con due iniziative collaterali che fondono storia e musica:

  • Visite Guidate: A cura dell'associazione VusitMola, sono previste visite gratuite (su prenotazione) alla casa-museo di van Westerhout, situata all'interno del Teatro Comunale, nelle mattinate di domenica 9 e domenica 16 novembre (ore 10.00 e 11.30).
  • Matineé-Concerto: Domenica 16 novembre (ore 11.00), presso l'Ecomuseo del Poggio (in collaborazione con l'associazione Le Antiche Ville), si terrà il matinée-concerto «Il salotto dell’800 tra sonate, danze e fantasie d’opera» con il flautista Antonio Dambra e la pianista Alessandra Stallone.

Informazioni Utili

​L'ingresso ai concerti del Festival è fissato a un costo simbolico di euro 2,00, con ingresso gratuito per i tesserati Agìmus e Palazzo Pesce. 

Le visite guidate sono gratuite ma richiedono la prenotazione.

Per info e prenotazioni:

  • ​Concerti: tel. 368568412
  • ​Visite guidate: tel. 3279339546
  • ​Matineé 16 novembre: tel. 3473329935

Commenti

IL LIBRO DI MANCIO !!!

IL LIBRO DI MANCIO !!!
Le cose non sono mai quello che sembrano ©

© Copyright 2013 Mancio Mario Ruggiero

ACQUISTA SU

- www.ilmiolibro.it

ACQUISTA ORA: CLICCA QUI!!!

- La Feltrinelli (librerie e/o sito)

- Cartolandia Mola

(Via S.Chiara, 5 - Mola di Bari)

- Francesco Basile Strumenti Musicali

(Via Matteotti, 14 - Taranto )

- Stores esterni (amazon,Apple, Kobo, ecc.)

(versione cartacea Isbn: 9788891066589

ebook Isbn: 9788891066824)

CLICCA "MI PIACE" sulla pagina:

Le cose non sono mai quello che sembrano

www.facebook.com/lecosenonsonomaiquellochesembrano

Puoi acquistare il libro anche dalla stessa pagina facebook:

Clicca QUI: Acquista ora !!!

Top 10 (gli articoli più letti di sempre)