Le cose non sono mai quello che sembrano ©. Clicca sull'immagine.

Le cose non sono mai quello che sembrano ©.           Clicca sull'immagine.
Il primo romanzo di Mancio M. Ruggiero

COPPE EUROPEE: LA ROMA VOLA, IL BOLOGNA RESISTE, BEFFA FIORENTINA!



​Le italiane tra Europa e Conference League: Giallorossi in trionfo a Glasgow, pareggio eroico per i Rossoblù. Male la Viola, sconfitta in Germania.

​Il giovedì delle coppe europee ha regalato emozioni contrastanti per le tre formazioni italiane scese in campo tra Europa League (quarta giornata) e Conference League (terza giornata).

​Europa League: Roma e Bologna con Destini Diversi

Glasgow Steso: La Roma Vola Alto (Rangers-Roma 0-2)

I Giallorossi hanno centrato un successo fondamentale in trasferta contro i Rangers a Glasgow, consolidando la loro posizione in classifica. 
La vittoria è stata costruita interamente nel primo tempo: l'argentino Matías Soulé ha sbloccato il risultato al 13' con un colpo di testa, e il raddoppio è arrivato al 36' grazie a Lorenzo Pellegrini. Con questo 2-0, la Roma raggiunge quota 6 punti in classifica, rilanciando le ambizioni di qualificazione.

Punto d'Oro e Cuore: L'Eroico Pareggio del Bologna (Bologna-Brann 0-0)

Al Dall'Ara, il Bologna ha strappato un pareggio a reti inviolate contro il Brann, un risultato prezioso considerando le circostanze. 
I  Rossoblù hanno dovuto affrontare gran parte della gara in inferiorità numerica a causa dell'espulsione, giudicata severa, di Lykogiannis al 23'. Nonostante l'uomo in meno, il Bologna ha giocato un secondo tempo d'assalto, creando diverse occasioni da gol, sventate da uno strepitoso portiere ospite. Il pareggio permette al Bologna di salire a 5 punti, mantenendosi in piena corsa per i playoff. Da segnalare il ritorno in panchina del tecnico Vincenzo Italiano, assente dal 19 ottobre per polmonite.

​Conference League: La Fiorentina Si Deve Arrendere (Mainz-Fiorentina 2-1)

​L'unica italiana impegnata nella terza giornata di Conference League, la Fiorentina, è stata protagonista di una sconfitta amara in Germania contro il Mainz.
Viola, guidati dal tecnico ad interim Galloppa dopo l'esonero di Pioli, erano andati in vantaggio al 16' con Sohm.
Tuttavia, il Mainz è riuscito a pareggiare e, in un finale al cardiopalma, a ribaltare completamente il risultato. Il gol della vittoria tedesca è arrivato al 95' su colpo di testa di Lee Jae-Sung, condannando la Fiorentina alla prima sconfitta (Mainz-Fiorentina 2-1). La squadra toscana resta ferma a 6 punti.

​📊 RIEPILOGO RISULTATI E CLASSIFICHE

​Di seguito, tutti i risultati della giornata e una panoramica delle classifiche aggiornate.

​⭐ Europa League - 4ª Giornata (League Phase)

Risultato

Breve Riassunto

Rangers - Roma 0-2

Vittoria convincente della Roma con gol di Soulé e Pellegrini. Rangers ancora a zero punti.

Bologna - Brann 0-0

Pareggio a reti bianche del Bologna, in dieci per gran parte della partita.

Malmö - Panathinaikos 0-1

Vittoria di misura per i greci in Svezia.

Nice - Freiburg 1-3

I tedeschi vincono in trasferta, confermando un ottimo momento di forma.

Sturm Graz - N. Forest 0-0

Pareggio senza reti, equilibrio nel match.

Aston Villa - Maccabi T.A. 2-0

Vittoria netta degli inglesi, in testa alla classifica.

Plzeň - Fenerbahçe 0-0

Nessun gol tra cechi e turchi.

Ferencváros - Ludogorets 3-1

Successo in casa degli ungheresi.

PAOK - Young Boys 4-0

Poker del PAOK contro gli svizzeri.

Real Betis - Lyon 2-0

Gli spagnoli superano i francesi.

Braga - Genk 3-4

Partita spettacolare e ricca di gol, vinta dagli ospiti.

Stuttgart - Feyenoord 2-0

Vittoria per i tedeschi che si rilanciano.


Classifica Europa League (Prime Posizioni)

Squadra

Punti

Midtjylland

12

Freiburg

10

Ferencváros

10

Celta Vigo

9

Braga

9

Aston Villa

9

Lyon

9

Plzeň

8

Betis

8

...

...

Roma

6

Bologna

5

...

...

Conference League - 3ª Giornata (League Phase)

Risultato

Breve Riassunto

Mainz - Fiorentina 2-1

La rimonta tedesca in pieno recupero nega il punto alla Viola.

Sparta Praha - Raków 0-0

Pareggio a reti inviolate tra le due formazioni dell'est.

AEK Athens - Shamrock R. 1-1

Un punto a testa con un gol per parte.

AEK Larnaca - Aberdeen 0-0

Match equilibrato senza gol.

Shakhtar Donetsk - Breidablik 2-0

Vittoria interna degli ucraini.

Noah - Sigma Olomouc 1-2

Gli ospiti vincono in Armenia.

KuPS Kuopio - Slovan Bratislava 3-1

I finlandesi superano gli slovacchi.

Celje - Legia Warszawa 2-1

Vittoria interna che mantiene il Celje a punteggio pieno.

Samsunspor - Hamrun Spartans 3-0

Il Samsunspor vince agevolmente, rimanendo a punteggio pieno.

Häcken - Strasbourg 1-2

I francesi vincono in Svezia.

Crystal Palace - AZ Alkmaar 3-1

Vittoria convincente per gli inglesi.

Dynamo Kyiv - Zrinjski 6-0

Dilaga la Dynamo con un risultato tennistico.

Rayo Vallecano - Lech Poznań 3-2

Spettacolo e gol, con gli spagnoli che la spuntano.

...

...


Classifica Conference League (Prime Posizioni)

Squadra

Punti

Samsunspor

9

Celje

9

Mainz

9

AEK Larnaca

7

Lausanne-Sport

7

Rayo Vallecano

7

Strasbourg

7

Fiorentina

6

Crystal Palace

6

Shakhtar Donetsk

6

...

...


Ed ora concludiamo con una analisi più approfondita delle gare disputate dalle squadre italiane:👇🏼

---------------------------------------------------

Rangers-Roma 0-2 
⚽ 13' Soulé, 36' Pellegrini

RANGERS (3-4-3): Butland; Tavernier, Souttar, Djiga; Aarons, Barron, Raskin, Meghoma (1' st Aasgaard); Moore (36' st Curtis), Chermiti (28' st Miovski), Gassama (16' st Danilo Pereira). 
All. Rohl

ROMA (3-4-2-1): Svilar; Mancini, Ndicka, Hermoso; Celik (28' st Rensch), El Aynaoui, Cristante, Tsimikas (28' st Wesley); Soulé (21' st Koné), Pellegrini (21' st El Shaarawy); Dovbyk (41' st Pisilli). 
All. Gasperini

Ammoniti: nessuno.

La Roma ha conquistato una vittoria fondamentale in trasferta a Glasgow contro i Rangers per 2-0, in occasione della quarta giornata della fase a gironi di Europa League. 
Tutte le reti che hanno deciso l'incontro sono arrivate nel primo tempo
I Giallorossi sbloccano il risultato grazie a Soulé. Su azione da calcio d'angolo, la palla gli è arrivata in area e lui è riuscito a spedirla di testa in porta da pochi passi. 
Il secondo gol è stato realizzato da Pellegrini, che ha finalizzato un assist preciso di Dovbyk, siglando il definitivo 2-0. 

Nella ripresa, il risultato non è più cambiato. 
I padroni di casa, in particolare con Moore e Chermiti, hanno tentato di accorciare le distanze, ma la difesa romanista ha retto. La Roma ha anche sfiorato il terzo gol al 69' con Celik, la cui conclusione si è stampata sulla traversa
La vittoria permette alla squadra italiana di salire a 6 punti in classifica nel girone.

---------------------------------------------------

Bologna-Brann 0-0 

BOLOGNA (4-2-3-1): Skorupski, Holm, Heggem, Lucumi, Lykogiannis, Moro (37' st Pobega), Ferguson, Bernardeschi (30' st Orsolini), Fabbian (29' pt Miranda), Cambiaghi (30' st Odgaard), S. Castro (37' st Dallinga). 
All. Italiano

BRANN (4-3-3): Dyngeland, De Roevs (30' st Pedersen), Helland, Sery Larsen, Dragsnes, Kornvig, Sorensen, Gudmundsson, Mathisen (17' st Hansen), Finne (17' st Castro), Haaland (30' st Laegreid). 
All. Alexandersson

Ammoniti: Ferguson, Pedersen per gioco falloso; Miranda, Helland, Italiano per comportamento non regolamentare

Espulso: Lykogiannis al 23' pt per grave fallo di gioco.

​Il Bologna ha chiuso sullo 0-0 la sua partita casalinga contro il Brann, riuscendo a conquistare un punto prezioso che lo mantiene in piena corsa per i playoff, nonostante le notevoli difficoltà. 
​La gara è stata pesantemente condizionata dall'espulsione, apparsa alquanto severa, comminata a Lykogiannis al 23' per un intervento su Kornvig. I rossoblù si sono ritrovati in dieci uomini per oltre un'ora. 
Approfittando della superiorità numerica, gli ospiti norvegesi del Brann hanno preso coraggio, mettendo in difficoltà il Bologna che, pur sbandando, è riuscito a resistere e ad andare al riposo sul risultato di parità. 

Nonostante l'uomo in meno, il Bologna è rientrato in campo con un piglio completamente diverso. La squadra di casa ha dominato il gioco, schiacciando il Brann nella propria metà campo con un susseguirsi di cross e calci d'angolo. 
I Felsinei hanno sfiorato più volte il gol della vittoria: Castro ha mancato l'appuntamento con il vantaggio scivolando al momento del tiro, mentre il portiere norvegese Dyngeland si è rivelato il vero protagonista della serata, compiendo parate decisive su una conclusione a botta sicura di Ferguson e su un colpo di testa di Lucumi da corner.
Il portiere del Brann è stato il migliore in campo ed è stato provvidenziale fino al fischio finale, negando al Bologna la gioia del gol e costringendo i padroni di casa ad accontentarsi del pareggio. 
Da sottolineare il gradito rientro in panchina del tecnico Vincenzo Italiano, assente dal 19 ottobre a causa di una brutta polmonite che lo aveva costretto al ricovero in ospedale.


---------------------------------------------------

 Mainz-Fiorentina 2-1
⚽ 16' pt Sohm (F), 23' st Hollerbach (M), 50' st Lee (M)

MAINZ (5-3-2): Zentner; Mwene (1' st Widmer), Potulski, Da Costa, Kohr, Kawasaki; Nebel (20' st Hollerbach), Amiri (36' st Boving), Maloney, Maloney (15' st Sano); Weiper, Sieb (15' st Lee). 
All. Henkriksen

FIORENTINA (3-5-2): Martinelli; Pongracic, Marì, Ranieri; Dodo, Sohm (40' st Fagioli), Nicolussi Caviglia, Ndour (14' st Mandragora), Fortini; Fazzini, Piccoli (14' st Kean). 
All. Galloppa

Ammoniti: Maloney, Nebel, Marì, Amiri per gioco falloso.

La Fiorentina, guidata in panchina da Galloppa dopo l'esonero di Pioli, ha subito una beffa in terra tedesca, perdendo per 2-1 contro il Mainz nella terza giornata di Conference League. 
Viola erano partiti bene, portandosi in vantaggio al 16' grazie alla rete di Sohm, chiudendo il primo tempo in vantaggio per 1-0. 

Nella ripresa, il Mainz ha trovato il pareggio al 68' con Hollerbach, servito da Lee, che è riuscito a superare Martinelli per l'1-1. 
La Fiorentina ha provato a reagire e ha anche esultato per un gol di Kean all'81', annullato però per fuorigioco. 
Proprio quando la partita sembrava destinata al pareggio, i tedeschi hanno completato la rimonta al 95' in pieno recupero: cross di Sano e colpo di testa vincente di Lee, che ha regalato i tre punti al Mainz. 
Con questa sconfitta, la Fiorentina rimane ferma a 6 punti in classifica, mentre il Mainz si porta a quota 9.


---------------------------------------------------


Commenti

IL LIBRO DI MANCIO !!!

IL LIBRO DI MANCIO !!!
Le cose non sono mai quello che sembrano ©

© Copyright 2013 Mancio Mario Ruggiero

ACQUISTA SU

- www.ilmiolibro.it

ACQUISTA ORA: CLICCA QUI!!!

- La Feltrinelli (librerie e/o sito)

- Cartolandia Mola

(Via S.Chiara, 5 - Mola di Bari)

- Francesco Basile Strumenti Musicali

(Via Matteotti, 14 - Taranto )

- Stores esterni (amazon,Apple, Kobo, ecc.)

(versione cartacea Isbn: 9788891066589

ebook Isbn: 9788891066824)

CLICCA "MI PIACE" sulla pagina:

Le cose non sono mai quello che sembrano

www.facebook.com/lecosenonsonomaiquellochesembrano

Puoi acquistare il libro anche dalla stessa pagina facebook:

Clicca QUI: Acquista ora !!!

Top 10 (gli articoli più letti di sempre)