Le cose non sono mai quello che sembrano ©. Clicca sull'immagine.

Le cose non sono mai quello che sembrano ©.           Clicca sull'immagine.
Il primo romanzo di Mancio M. Ruggiero

Mola, il Sindaco Colonna sulle tariffe Tari: “Guidati dai principi di equità e coesione sociale"



Il primo cittadino sul regolamento approvato in Consiglio Comunale: “Confermate e rafforzate tutte le agevolazioni sociali. Incentivi per nuove imprese, attività giovanili e utenze stagionali”

Il sindaco di Mola di Bari, Giuseppe Colonna, ha commentato l'approvazione in Consiglio Comunale del piano tariffario TARI (Tassa sui rifiuti) per il 2025, sottolineando come le decisioni siano state guidate dai principi di equità e coesione sociale, nonostante le difficoltà strutturali.

Colonna ha spiegato che l'aumento dei costi del servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti è una dinamica comune a tutti i Comuni italiani. Questo incremento è dovuto principalmente all'adeguamento dei costi secondo gli indici ISTAT e al vertiginoso aumento dei costi di conferimento dei rifiuti, anche riferiti ad annualità precedenti. 

"Non tutto ciò che succede è frutto di una scelta politica," ha affermato il sindaco, evidenziando come questa sia una "cornice uguale per tutti".

Tuttavia, all'interno di questa cornice, ogni Comune ha la responsabilità di modulare l'impatto di tali aumenti. 

A Mola di Bari, l'amministrazione ha scelto di intervenire con criteri di equità e giustizia sociale, proteggendo le fasce più vulnerabili e sostenendo chi si trova in difficoltà oggettiva, evitando di scaricare il peso dell'aumento in modo uniforme su tutti i cittadini.

Un'altra questione rilevante, sottolineata dal sindaco, è il persistente onere di un contratto di affidamento a terzi stipulato dalla precedente amministrazione di Giangrazio Di Rutigliano. Questo contratto, che ha già drenato milioni di euro, comporterà un costo aggiuntivo di 200.000 euro anche nel 2025. 

"Una cifra tutt’altro che trascurabile," ha commentato Colonna, precisando che tale somma, se disponibile, avrebbe potuto essere utilizzata per ridurre ulteriormente il costo della TARI per tutti.

Nonostante queste limitazioni, l'amministrazione ha lavorato per garantire il massimo equilibrio. 

Il regolamento approvato conferma e rafforza una serie di agevolazioni sociali:

 * Esenzione totale per i nuclei familiari con ISEE pari a zero.

 * Riduzione del 25% per chi ha un ISEE fino a 9.530 euro (estesa fino a 20.000 euro per le famiglie con quattro componenti a carico), a cui si aggiunge il bonus sociale del Governo (la cui eventuale mancata erogazione comporterebbe la copertura tramite fondi comunali, garantendo comunque un'esenzione del 50%).

 * Riduzione del 20% sulla parte variabile per i nuclei con componenti disabili (invalidità pari o superiore al 74%) e ISEE fino a 15.000 euro.

 * Agevolazioni fino al 90% per le ONLUS che operano nel sociale.

 * Incentivi per nuove imprese, attività giovanili, palestre e utenze stagionali.

Queste misure, ha specificato il sindaco, non sono "improvvisazioni o promesse", ma sono coperte da voci di bilancio precise, nel rispetto della normativa nazionale e del principio di sostenibilità del servizio. 

Colonna ha ribadito la scelta di non trattare tutti allo stesso modo, focalizzandosi sulla protezione di chi si trova in condizioni di precarietà o povertà, senza compromettere la sostenibilità del servizio. 

L'obiettivo è riequilibrare il tributo secondo i principi costituzionali di progressività (art. 53), uguaglianza sostanziale (art. 3) e solidarietà sociale (art. 2).

Il sindaco ha concluso affermando che, sebbene la TARI sia una tassa impopolare, può diventare "uno strumento di equità e coesione sociale" se ben gestita. 

Ha inoltre annunciato un potenziamento del Settore Tributi con quattro nuove unità e l'avvio di interventi immediati per contrastare l'evasione fiscale, sempre in ottica di equità e giustizia sociale. 

Colonna ha preferito privilegiare il lavoro e i fatti rispetto alle polemiche, convinto che "alla lunga, parlano sempre più delle parole”.

Commenti

IL LIBRO DI MANCIO !!!

IL LIBRO DI MANCIO !!!
Le cose non sono mai quello che sembrano ©

© Copyright 2013 Mancio Mario Ruggiero

ACQUISTA SU

- www.ilmiolibro.it

ACQUISTA ORA: CLICCA QUI!!!

- La Feltrinelli (librerie e/o sito)

- Cartolandia Mola

(Via S.Chiara, 5 - Mola di Bari)

- Francesco Basile Strumenti Musicali

(Via Matteotti, 14 - Taranto )

- Stores esterni (amazon,Apple, Kobo, ecc.)

(versione cartacea Isbn: 9788891066589

ebook Isbn: 9788891066824)

CLICCA "MI PIACE" sulla pagina:

Le cose non sono mai quello che sembrano

www.facebook.com/lecosenonsonomaiquellochesembrano

Puoi acquistare il libro anche dalla stessa pagina facebook:

Clicca QUI: Acquista ora !!!

Top 10 (gli articoli più letti di sempre)