Napoli sconfitto 2-0 dal Bologna, mentre l'Atalanta cede in casa al Sassuolo. Tanti 0-0 e il pareggio spettacolare tra Milan e Parma.
L'undicesima giornata del campionato di Serie A si è rivelata una delle più emozionanti e ricche di colpi di scena della stagione.
Il risultato più clamoroso arriva dal Dall'Ara, dove il Napoli capolista è caduto 2-0 sotto i colpi di un solido Bologna.
Questa sconfitta costa cara agli azzurri, che vengono immediatamente scavalcati da Inter e Roma, entrambe vittoriose e ora appaiate in testa alla classifica.
👑 Le Vette della Classifica
L'Inter ha chiuso la giornata in vetta grazie a un successo per 2-0 sulla Lazio a San Siro.
La partita si è sbloccata subito con la rete lampo di
Lautaro Martinez dopo soli tre minuti, seguita dal sigillo di
Bonny nella ripresa.
Stesso risultato per la Roma, che all'Olimpico ha regolato l'Udinese 2-0.
I gol, uno per tempo, portano la firma di
Pellegrini su rigore e di
Celik, autore del suo primo gol in Serie A.
💥 Sorprese e Cadute
Oltre al tonfo del Napoli, un'altra grande sorpresa della domenica è stata la sconfitta interna dell'Atalanta, travolta per 0-3 dal Sassuolo a Bergamo.
I neroverdi, spinti da una doppietta di
Berardi (autore anche di un assist), hanno inflitto una lezione severa ai bergamaschi.
Il Bologna si conferma vera mina vagante del campionato, battendo il Napoli 2-0 grazie alle reti decisive di Dallinga e Lucumì.
Nell'anticipo del venerdì il Pisa ha superato di misura la Cremonese per 1-0 con un gol di testa di Touré, in una partita in cui il portiere pisano Semper è stato protagonista con diverse parate decisive.
🤝 Festival dei Pareggi
Il sabato è stato il giorno delle X, con ben quattro incontri terminati in parità.
- Il pareggio più spettacolare è stato il 2-2 tra Parma e Milan. I rossoneri, avanti di due reti con Saelemaekers e Leao su rigore, si sono fatti raggiungere dalle reti di Bernabé e Delprato, rischiando anche di perdere nel finale.
- Emblematico il 2-2 tra Genoa e Fiorentina, sfida tra allenatori al debutto (Vanoli per la Viola, De Rossi in tribuna per il Grifone), caratterizzata da ben due rigori assegnati e da un gol annullato.
- Non sono mancate le partite senza reti: Juventus-Torino nel derby, Como-Cagliari e Lecce-Hellas Verona si sono tutte chiuse con uno scialbo 0-0.
Ed ora andiamo a guardare tutte le partite in maniera più dettagliata e le conseguenti classifiche:👇🏼
--------------------------------------------------
Juventus-Torino 0-0
JUVENTUS (3-4-2-1): Di Gregorio, Kalulu, Rugani (1' st Gatti), Koopmeiners, McKennie, Locatelli (41' st Adzic) Thuram, Cambiaso, Conceicao (21' st Zhegrova), Yildiz (39' st Openda), Vlahovic (21' st David).
All. Spalletti
TORINO (3-5-2): Paleari; Ismajli (43' st Tameze), Maripan, Coco; Pedersen, Casadei, Ilic (1' st Asllani), Vlasic (34' st Anjorin), Lazaro; Simeone (34' st Zapata), Ngonge (1' st Adams).
All. Colucci
Ammoniti: Asllani per gioco falloso.
Il derby tra Juventus e Torino si è concluso con un pareggio a reti inviolate, 0-0, frutto di una partita combattuta ma senza gol.
Nel primo tempo, i padroni di casa (i bianconeri) hanno dominato il gioco, esercitando un forte pressing e costringendo il Torino a una lunga fase difensiva.
Nonostante il controllo territoriale e diverse occasioni create, la Juventus non è riuscita a sbloccare il risultato, e si è andati all'intervallo sullo 0-0.
Yldiz e Vlahovic non piangono e Luciano Spalletti deve frenare quella che sembrava un'ascesa della squadra.
La ripresa è stata molto più equilibrata e aperta.
Il Torino è diventato più propositivo e ha creato diverse opportunità pericolose con Adams e Simeone. La Juventus ha risposto con le migliori chance che sono capitate sui piedi di David e McKennie.
Entrambe le squadre hanno lottato fino al fischio finale per trovare il gol decisivo, ma le difese e i portieri hanno avuto la meglio.
La partita si è quindi chiusa sullo 0-0
--------------------------------------------------
Como-Cagliari 0-0
COMO (4-2-3-1): Butez; Smolčić (44' st Vojvoda) Diego Carlos, Ramón, Álex Valle; Perrone, Caqueret (18' st Baturina) Addai (30' st Kühn), Nico Paz, Diao (1' st Jesús Rodríguez), Morata (18' st Douvikas).
All.: Fàbregas.
CAGLIARI (4-2-3-1): Caprile; Zappa, Mina, Luperto, Obert (34' st Idrissi); Prati (34' st Mazzitelli), Folorunsho; Palestra, Gaetano (12' st Adopo), Felici (34' st Luvumbo), S. Esposito (22' st Borrelli).
All.: Pisacane.
Ammoniti: Addai, Prati, Perrone, per gioco falloso, Morata per comportamento non regolamentare.
L'incontro tra Como e Cagliari si è concluso con un pareggio a reti inviolate, 0-0.
Il primo tempo è stato caratterizzato da un episodio: al 19° minuto, agli ospiti (il Cagliari) è stato annullato un gol che era nato da un'autorete di Valle, a causa di un precedente fallo commesso da Palestra.
La prima frazione si è chiusa senza che nessuna delle due squadre riuscisse a passare in vantaggio.
Nella ripresa, il Como ha cercato di farsi vedere in avanti creando alcune occasioni, mentre il Cagliari ha tentato di rendersi pericoloso soprattutto in contropiede.
Nonostante gli sforzi, il risultato non si è sbloccato, e la partita è terminata con il punteggio di 0-0.
--------------------------------------------------
Inter-Lazio 2-0⚽ 3' Lautaro Martinez, 61' Bonny
INTER (3-5-2): Sommer; Akanji, Acerbi, Bastoni; Dumfries (11' st Carlos Augusto), Barella, Calhanoglu (36' st Frattesi), Sucic (11' st Zielinski), Dimarco; Bonny (36' st Esposito), Lautaro (26' st Thuram).
All.: Chivu.
LAZIO (4-3-3): Provedel; Lazzari (23' st Pellegrini), Gila, Romagnoli, (30' st Provstgaard) Marusic; Guendouzi, Cataldi (20' st Vecino), Basic; Isaksen (20' st Pedro), Dia (20' st Noslin), Zaccagni.
All.: Sarri.
Ammoniti: Akanji, Sucic, Dumfries per gioco falloso, Zaccagni e Sarri per comportamento non regolamentare.
L'Inter ha battuto la Lazio per 2-0 grazie a una rete segnata in ciascun tempo.
La partita si è sbloccata subito: dopo soli tre minuti, Lautaro Martinez ha portato in vantaggio i nerazzurri.
Per il resto del primo tempo, i padroni di casa hanno gestito il controllo, chiudendo la prima frazione sull'1-0.
Nella ripresa, dopo alcune occasioni, l'Inter ha trovato il gol del raddoppio al 62° minuto con Bonny, portando il risultato sul 2-0.
Pochi minuti dopo, i nerazzurri hanno anche segnato una terza rete con Zielinski, che però è stata annullata dall'arbitro per un precedente tocco di mano di Dimarco.
Il risultato finale è rimasto quindi 2-0 in favore dell'Inter.
--------------------------------------------------
Roma-Udinese 2-0
⚽ 42' pt rigore Pellegrini, 16' st Çelik
ROMA (3-4-2-1): Svilar, Mancini, Ndicka, Hermoso; Celik (45' st Ghilardi), Koné, Cristante, Wesley (45' st Ziolkowski); Soulé (29' st El Shaarawy), Pellegrini (29' st El Aynaoui); Dovbyk (43' pt Baldanzi).
All. Gasperini
UDINESE (3-5-2): Okoye, Bertola, Kabasele (8' st Palma), Solet; Zanoli, Ekkelenkamp, Karlstrom (27' st Piotrowski), Atta, Kamara (37' st Zemura); Zaniolo (37' st Bayo), Buksa (27' st Davis).
All. Runjaic
Ammoniti: Cristante per gioco falloso, Pellegrini e Karlstrom per comportamento non regolamentare.
La Roma ha sconfitto l'Udinese per 2-0 allo Stadio Olimpico.
I giallorossi hanno iniziato la partita in modo propositivo, creando diverse occasioni soprattutto sulla fascia sinistra grazie all'iniziativa di Wesley, i cui cross non sono stati concretizzati per poco da Koné e Celik.
L'Udinese ha risposto provando ad rendersi pericolosa con Atta e Kamara. La Roma è andata vicina al gol al 30° minuto con un tiro di Cristante deviato sul palo.
Il vantaggio è arrivato al 42°: un tocco di mano di Kamara su cross di Mancini ha causato un calcio di rigore, che il capitano Pellegrini ha trasformato con freddezza, spiazzando il portiere Okoye.
Il raddoppio è arrivato nel secondo tempo, al 61° minuto: Celik ha finalizzato una bella azione con Mancini, segnando il suo primo gol in Serie A. Nel finale, l'Udinese ha tentato il tutto per tutto per riaprire l'incontro, ma il portiere romanista Svilar è stato decisivo, parando su Zaniolo, e la sfortuna ha voluto che Atta centrasse il palo.
La partita si è conclusa con il risultato di 2-0 per la Roma.
--------------------------------------------------
Bologna-Napoli 2-0
⚽ 5' st Dallinga, 21' st Lucumì
BOLOGNA (4-2-3-1): Skorupski (8' pt
Pessina), Holm, Heggem, Lucumi, Miranda, Ferguson, Pobega (37' st Moro), Orsolini (37' st Casale), Odgaard (16' st Bernardeschi), Rowe (1' st Cambiaghi), Dallinga.
All. Italiano
NAPOLI (4-3-3): Milinkovic Savic, Di Lorenzo, Rrahmani, Buongiorno (32' st Jesus), Gutierrez (32' st Olivera), Anguissa, Lobotka, MCTominay (37' st Lucca), Politano (23' st Lang), Hojlund, Elmas (23' st Neres).
All. Conte
Ammoniti: Lang, Orsolini, Neres per gioco scorretto; Hojlund per comportamento non regolamentare.
A sorpresa, il Bologna ha conquistato una vittoria casalinga per 2-0 contro il Napoli, che arrivava da capolista.
La partita è iniziata subito in salita per i padroni di casa a causa dell'infortunio del portiere Skorupski dopo appena 5 minuti.
È dovuto entrare al suo posto il giovanissimo Pessina, un 17enne al suo debutto assoluto in Serie A. Nonostante questo imprevisto, il Bologna si è difeso bene dagli assalti del Napoli, chiudendo il primo tempo sullo 0-0.
La svolta è arrivata nella ripresa: al 50° minuto, Dallinga ha sbloccato il risultato, deviando in rete un cross di Cambiaghi e portando il Bologna in vantaggio per 1-0.
La Squadra di Antonio Conte non ha avuto nemmeno il tempo di reagire.
Il raddoppio è arrivato poco dopo, al 66°, grazie a un colpo di testa del difensore Lucumì su assist di Holm, fissando il risultato finale sul 2-0.
--------------------------------------------------
Genoa-Fiorentina 2-2
GENOA (3-5-2): Leali, Marcandalli, Ostigard, Vasquez, Norton-Cuffy, Ellertsson, Frendrup, Thorsby, Martin (30' st Masini), Vitinha (30' st Carboni), Colombo (22' st Ekhator).
All. Giacomazzi (De Rossi squalificato)
FIORENTINA (3-5-2):
De Gea; Pongracic, Pablo Marì, Ranieri (20' st Viti); Dodò, Mandragora, Nicolussi Caviglia, Sohm (29' st Ndour), Fortini (20' st Parisi); Gudmundsson (29' st Dzeko), Piccoli (39' st Fazzini).
All. Vanoli
Ammoniti: Pongracic, Ranieri, Martin, Ellertsson per gioco falloso; Vanoli, Dodò per proteste
Note: al 50' De Gea respinge un rigore a Colombo.
La sfida tra Genoa e Fiorentina si è conclusa con un movimentato 2-2.
Questa partita ha segnato una nuova era per entrambe le squadre, con Vanoli in panchina per i viola e De Rossi (squalificato e quindi in tribuna) che ha fatto il suo esordio da allenatore del Genoa.
I padroni di casa sono partiti subito forte e hanno trovato il vantaggio al 15° minuto con un colpo di testa di Ostigard, su calcio di punizione battuto da Martin. La risposta della Fiorentina è arrivata quasi immediatamente, al 20°, grazie a un rigore assegnato per un tocco di mano di Colombo in area. Gudmundsson si è incaricato della battuta e ha riportato la situazione in parità sull'1-1.
L'inizio del secondo tempo è stato un concentrato di emozioni: al 50° è stato il Genoa ad avere un calcio di rigore per fallo di mano di Ranieri, ma il tiro dal dischetto di Colombo è stato respinto dal portiere De Gea, mantenendo l'1-1.
Pochi minuti dopo, al 57°, la Fiorentina ha ribaltato il risultato, portandosi sul 2-1 grazie a un bel tiro di sinistro di Piccoli che ha battuto Leali.
Tuttavia, il vantaggio ospite è durato poco.
Al 60°, in seguito a una mischia in area, è stato ancora Colombo a segnare, riuscendo a infilare la palla in rete da terra per il definitivo 2-2.
--------------------------------------------------
Atalanta-Sassuolo 0-3
⚽ 29' pt rigore Berardi, 2' st
Pinamonti, 21' st Berardi
ATALANTA (3-4-2-1): Carnesecchi; Kossounou (1' st Djimsiti), Hien, Ahanor; Bellanova, Ederson (1' st De Ketelaere), Pasalic, Zappacosta (38' st Zalewski); Samardzic, Lookman (33' st K. Sulemana); Krstovic (13' st Scamacca).
All. Juric
SASSUOLO: (4-3-3): Muric; Walukiewicz, Idzes, Muharemovic, Candé (36' st Doig); Koné (45' st Iannoni), Matic, Thorstvedt; Berardi (45' st Cheddira), Pinamonti (45' st Pierini), Fadera (15' st Laurienté).
All. Grosso
Ammoniti: Muric per comportamento non regolamentare, Candé per gioco falloso.
Una sorprendente, in senso negativo, Atalanta è stata nettamente sconfitta in casa per 3-0 dal Sassuolo a Bergamo.
Dopo una fase iniziale equilibrata con occasioni da ambo le parti, la partita è stata sbloccata da un calcio di rigore, assegnato per un fallo in uscita del portiere Carnesecchi.
Al 29° minuto, Berardi è andato sul dischetto e non ha sbagliato, portando il Sassuolo in vantaggio per 1-0 alla fine del primo tempo.
Nella ripresa, il Sassuolo ha raddoppiato quasi subito, al 47°: sfruttando un errore in fase di impostazione di Zappacosta, Pinamonti ha ricevuto un assist da Berardi e ha insaccato di destro per il 2-0.
Il Sassuolo, guidato da Grosso, ha chiuso definitivamente i giochi al 66° minuto ancora con un contropiede finalizzato da Berardi, lanciato centralmente da Thorstvedt, che ha superato la difesa e fissato il risultato sul 3-0.
La reazione dell'Atalanta è stata quasi inesistente, e la partita si è conclusa con la larga vittoria degli ospiti.
--------------------------------------------------
Parma-Milan 2-2
⚽ 12' Saelemaekers, 25' Leao (rig.), 45+1' Bernabé, 62' Delprato
PARMA (5-3-2): Suzuki, Britschgi, Delprato, Valenti, Ndiaye (1' st Troilo), Lovik (23' st Valeri), Bernabè (35' st Hernani), Keita, Sorensen, Cutrone (47' st Cremaschi), Pellegrino.
All.: Cuesta.
MILAN (3-5-2): Maignan, De Winter (42' st Athekame), Gabbia, Pavlovic, Saelemaekers, Fofana, Modric, Ricci (25' st Pulisic), Estupinan (25' st Bartesaghi), Nkunku (15' st Loftus-Cheek), Leao.
All.: Allegri.
Ammoniti: Sorensen e Modric per gioco falloso.
Il Milan è stato raggiunto sul 2-2 in una partita che aveva iniziato dominando.
I rossoneri hanno avuto un avvio di primo tempo travolgente e si sono portati in vantaggio di due reti nel giro di 25 minuti: al 12° minuto,
Saelemaekers ha aperto le marcature. Pochi minuti dopo, il Milan ha raddoppiato grazie a un calcio di rigore, concesso per un fallo su Saelemaekers, trasformato da
Rafa Leao.
Nonostante il doppio vantaggio e un apparente controllo del gioco, la squadra di casa (il Parma) è riuscita a riaprire la partita proprio prima dell'intervallo con un gol di Bernabé.
Caricati dalla rete che ha accorciato le distanze, i padroni di casa sono rientrati in campo nella ripresa con grande determinazione e hanno trovato il pareggio al 62° minuto con Delprato.
Nel concitato finale, entrambe le squadre hanno spinto per trovare il gol della vittoria, ma senza successo. La partita si è conclusa con il punteggio finale di 2-2.
--------------------------------------------------
Lecce-Verona 0-0
LECCE (4-2-3-1): Falcone; Veiga, Gaspar, Tiago Gabriel, Gallo; Ramadani, Coulibaly; Morente (21' st Pierotti), Berisha (41' st Kaba), Banda (32' st Sottil); Stulic (21' st Camarda).
All.: Di Francesco.
H.VERONA (3-5-2): Montipò; Bella-Kotchap, Nelsson, Valentini; Belghali, Akpa-Akpro, Gagliardini, Harroui (10' st Bernede), Bradaric (29 st Frese); Giovane (29' st Sarr), Orban (41' st Niasse).
All.: Zanetti.
Ammoniti: Akpa-Akpro, Coulibaly, Valentini, Bradaric, Frese per gioco falloso.
L'incontro tra Lecce e Hellas Verona si è concluso sullo 0-0, senza reti.
Il Lecce ha avuto un avvio di partita più deciso, spingendo con intensità nel primo tempo per cercare il vantaggio.
Ci sono state occasioni importanti create da Banda e Berisha, ma il portiere del Verona, Montipò, è stato bravo a sventare i pericoli, mantenendo inviolata la sua porta.
Nella parte finale della prima frazione, l'Hellas Verona ha gradualmente migliorato il suo gioco, ma il risultato all'intervallo è rimasto fermo sullo 0-0.
Anche nella ripresa, i padroni di casa hanno continuato a cercare il gol che sbloccasse la partita, ma senza riuscire a superare la difesa avversaria.
La partita si è così conclusa sullo 0-0.
--------------------------------------------------
Pisa-Cremonese 1-0
⚽ 75' Touré
PISA (3-5-2): Semper; Calabresi, Caracciolo, Canestrelli; Tourè, Vural (22' st Marin), Aebischer, Akinsanmiro (22' st Piccinini), Cuadrado (1' st Leris); Moreo (22' st Tramoni), Nzola (45' st Meister).
All.: Gilardino
CREMONESE (3-5-2): Audero; Terracciano (45' st Johnsen), Baschirotto, Bianchetti; Barbieri, Bondo, Vandeputte, Payero (31' st Sarmiento), Faye; Vazquez (31' st Bonazzoli), Vardy.
All.: Nicola
Ammoniti: Aebischer, Faye, Vural, Terracciano, Marin e Piccinini.
Il Pisa ha battuto la Cremonese per 1-0 all'Arena Garibaldi, conquistando una vittoria casalinga sofferta.
Il primo tempo è stato molto combattuto ma si è concluso senza reti, nonostante le occasioni.
La Cremonese si è fatta vedere con un tiro pericoloso di
Vázquez, respinto in angolo dal portiere del Pisa,
Semper, che è stato uno dei grandi protagonisti della gara.
I padroni di casa hanno risposto con Touré e hanno anche trovato il gol con Nzola, che però è stato annullato per fuorigioco.
Nella ripresa, la Cremonese è andata vicinissima al vantaggio: prima Vázquez ha colpito una traversa, poi, su calcio d'angolo, ha sfiorato il gol di testa, e Semper si è superato ancora su un tiro ravvicinato di Baschirotto.
A sbloccare finalmente il risultato ci ha pensato il Pisa al 75° minuto: Touré ha realizzato di testa su cross di Tramoni, portando i suoi sull'1-0.
Pochi istanti dopo, Nzola ha sfiorato il raddoppio. Nel finale, la Cremonese ha tentato il tutto per tutto per pareggiare, ma il risultato non è cambiato.
Il Pisa ha così portato a casa la vittoria per 1-0.
--------------------------------------------------
Classifica
|
Posizione
|
Squadra
|
Punti
|
|
1
|
Inter
|
24
|
|
2
|
Roma
|
24
|
|
3
|
Milan
|
22
|
|
4
|
Napoli
|
22
|
|
5
|
Bologna
|
21
|
|
6
|
Juventus
|
19
|
|
7
|
Como
|
18
|
|
8
|
Sassuolo
|
16
|
|
9
|
Lazio
|
15
|
|
10
|
Udinese
|
15
|
|
11
|
Cremonese
|
14
|
|
12
|
Torino
|
14
|
|
13
|
Atalanta
|
13
|
|
14
|
Cagliari
|
10
|
|
15
|
Lecce
|
10
|
|
16
|
Pisa
|
9
|
|
17
|
Parma
|
8
|
|
18
|
Genoa
|
7
|
|
19
|
Hellas Verona
|
6
|
|
20
|
Fiorentina
|
5
|
--------------------------------------------------
Marcatori
|
|
|
|---|
5 reti | Hakan Çalhanoğlu | Internazionale |
| Riccardo Orsolini | Bologna |
4 reti | Domenico Berardi | Sassuolo |
| Federico Bonazzoli | Cremonese |
| Giovanni Simeone | Torino |
| Christian Pulisic | Milan |
| André-Frank Zambo Anguissa | Napoli |
| Lautaro Martínez | Internazionale |
| Andrea Pinamonti | Sassuolo |
| Rafael Leão | Milan |
| Mohamed Bonny | Internazionale |
| Santiago Castro | Bologna |
| Marcos Paz | Como |
| Kevin De Bruyne | Napoli |
3 reti | Mattia Zaccagni | Lazio |
| Keinan Davis | Udinese |
| Dušan Vlahović | Juventus |
| Nicolò Zaniolo | Udinese |
| Raoul Bellanova Cancellieri | Lazio |
| Matías Soulé | Roma |
2 reti
Vardy (Cremonese);
Belotti (Cagliari);
Kempf (Como);
Dimarco (Internazionale);
Mandragora (Fiorentina);
Pellegrini (Roma);
Moreo (Pisa);
McTominay (Napoli);
Adams (Torino);
Dovbyk (Roma);
Gudmundsson (Fiorentina);
Serdar (Hellas Verona);
Nzola (Pisa);
Odgaard (Bologna);
Krstovic (Atalanta);
Kean (Fiorentina);
Castellanos (Lazio);
Douvikas (Como);
Saelemaekers (Milan);
Laurienté (Sassuolo);
Bernabé (Parma);
Østigård (Genoa);
De Ketelaere (Atalanta);
Felici (Cagliari);
N’Dri (Lecce);
Cambiaghi (Bologna);
Pavlovic (Milan);
Højlund (Napoli);
Sulemana (Atalanta);
Terracciano (Cremonese);
Pellegrino (Parma);
Baschirotto (Cremonese);
Yildiz (Juventus);
Berisha (Lecce);
Orban (Hellas Verona);
1 rete
Vázquez (Cremonese);
Kostic (Juventus);
Cristante (Roma);
Dybala (Roma);
Loftus-Cheek (Milan);
Zielinski (Internazionale);
Cataldi (Lazio);
Ekuban (Genoa);
Maripán (Torino);
Malinovskyi (Genoa);
Karlström (Udinese);
Mina (Cagliari);
Pasalic (Atalanta);
Luperto (Cagliari);
Barella (Internazionale);
Çelik (Roma);
Gosens (Fiorentina);
Thorsby (Genoa);
Buksa (Udinese);
Posch (Como);
Scamacca (Atalanta);
Dumfries (Internazionale);
Cutrone (Parma);
Vojvoda (Como);
Basic (Lazio);
Hermoso (Roma);
Coulibaly (Lecce);
Bastoni (Internazionale);
Ranieri (Fiorentina);
Lucumí (Bologna);
Moro (Bologna);
Lookman (Atalanta);
Touré (Pisa);
Piccoli (Fiorentina);
Sottil (Lecce);
Kelly (Juventus);
De Luca (Cremonese);
Guendouzi (Lazio);
Thuram (Juventus);
Gilmour (Napoli);
Modric (Milan);
David (Juventus);
Beukema (Napoli);
Miranda (Bologna);
Dallinga (Bologna);
Delprato (Parma);
Isaksen (Lazio);
Ricci (Milan);
Colombo (Genoa);
Coco (Torino);
Brescianini (Atalanta);
Fofana (Milan);
Ngonge (Torino);
Conceição (Juventus);
Esposito (Cagliari);
Zalewski (Atalanta);
Dia (Lazio);
Lucca (Napoli);
Samardzic (Atalanta);
Holm (Bologna);
Borrelli (Cagliari);
Perrone (Como);
Cabal (Juventus);
Ellertsson (Genoa);
Cheddira (Sassuolo);
Circati (Parma);
Fadera (Sassuolo);
Iannoni (Sassuolo);
Kristensen (Udinese);
Cambiaso (Juventus);
Scalvini (Atalanta);
Gatti (Juventus);
Koné (Sassuolo);
Pio Esposito (Internazionale);
Bravo (Udinese);
Wesley (Roma);
Addai (Como);
Giovane (Hellas Verona);
Sucic (Internazionale);
Adzic (Juventus);
Ekhator (Genoa);
Atta (Udinese);
Lorran (Pisa);
Athekame (Milan);
Camarda (Lecce);
Gabriel (Lecce);
Idrissi (Cagliari);
Cuadrado (Pisa);
Spinazzola (Napoli);
Kabasele (Udinese);
Autogol
Hien (Atalanta - 1 autogol);
Frese (Hellas Verona - 1 autogol);
Muharemovic (Sassuolo - 1 autogol);
Sabelli (Genoa - 1 autogol);
--------------------------------------------------
Commenti