Le cose non sono mai quello che sembrano ©. Clicca sull'immagine.

Le cose non sono mai quello che sembrano ©.           Clicca sull'immagine.
Il primo romanzo di Mancio M. Ruggiero

Spesa Militare Fuori Controllo: Il Governo Meloni Sotto Accusa per un Emendamento Che Elude i Controlli Democratici.



Dalla Corte dei Conti alla Ragioneria di Stato, un decreto infrastrutture apre la strada a spese militari strategiche indiscriminate e ad acquisti "urgenti" con un inedito meccanismo di controllo segreto. Crescono le preoccupazioni per i "pieni poteri" all'esecutivo.

Un emendamento inserito nel decreto Infrastrutture dal governo Meloni, su iniziativa del Ministro della Difesa Guido Crosetto, sta generando un acceso dibattito e forti preoccupazioni riguardo i controlli democratici sulla spesa militare in Italia. 

La disposizione, approvata quasi nel silenzio generale, permette un aumento indiscriminato delle spese militari strategiche, bypassando di fatto il controllo della Corte dei Conti e della Ragioneria dello Stato.

L'emendamento introduce anche un iter preferenziale per gli acquisti militari considerati "urgenti", snellendo ulteriormente le procedure. Il punto più controverso riguarda il meccanismo di "controllo" previsto: l'unica supervisione sarà affidata a una commissione di magistrati contabili nominati direttamente dal Ministro della Difesa, la cui composizione rimarrà segreta.

Le reazioni a questa mossa non si sono fatte attendere. 
Nicola Fratoianni, segretario di Sinistra Italiana, ha espresso una dura condanna, affermando: "Non solo butteremo 100 miliardi l’anno, ma non sapremo nemmeno cosa, come e da chi acquisteremo. Meloni lo dica chiaro: ci stanno portando in guerra?". 
Le sue parole evidenziano il timore che questa misura possa erodere ulteriormente la trasparenza e la responsabilità democratica.

Critici e osservatori sottolineano come questa mossa sembri minare il sistema di pesi e contrappesi tipico di una democrazia, concentrando un potere eccessivo nelle mani dell'esecutivo. 

L'emergenza internazionale viene citata come leva per giustificare tali decisioni, un approccio che, secondo molti, richiama precedenti storici in cui l'accentramento dei poteri ha avuto esiti negativi.

Al momento, non sono emerse altre informazioni ufficiali o chiarimenti da parte del governo che possano dissipare i timori sollevati da questo emendamento. 

La discussione è destinata a proseguire, mentre l'attenzione si concentra sulle possibili implicazioni per la tenuta democratica e la gestione delle risorse pubbliche in Italia.

Commenti

IL LIBRO DI MANCIO !!!

IL LIBRO DI MANCIO !!!
Le cose non sono mai quello che sembrano ©

© Copyright 2013 Mancio Mario Ruggiero

ACQUISTA SU

- www.ilmiolibro.it

ACQUISTA ORA: CLICCA QUI!!!

- La Feltrinelli (librerie e/o sito)

- Cartolandia Mola

(Via S.Chiara, 5 - Mola di Bari)

- Francesco Basile Strumenti Musicali

(Via Matteotti, 14 - Taranto )

- Stores esterni (amazon,Apple, Kobo, ecc.)

(versione cartacea Isbn: 9788891066589

ebook Isbn: 9788891066824)

CLICCA "MI PIACE" sulla pagina:

Le cose non sono mai quello che sembrano

www.facebook.com/lecosenonsonomaiquellochesembrano

Puoi acquistare il libro anche dalla stessa pagina facebook:

Clicca QUI: Acquista ora !!!

Top 10 (gli articoli più letti di sempre)