Le cose non sono mai quello che sembrano ©. Clicca sull'immagine.

Le cose non sono mai quello che sembrano ©.           Clicca sull'immagine.
Il primo romanzo di Mancio M. Ruggiero

Formula 1: Norris Trionfa a Silverstone in un GP Caotico, Podio Storico per Hulkenberg! Hamilton quarto mentre la Ferrari di Leclerc finisce 14esima.



Pioggia, penalità e strategie audaci hanno infiammato la gara di Formula 1 in Gran Bretagna, con Piastri penalizzato e Leclerc in difficoltà.

Un Gran Premio di Gran Bretagna memorabile, segnato da condizioni meteorologiche estreme e colpi di scena inattesi, ha visto Lando Norris conquistare una vittoria emozionante a Silverstone. 

Il pilota della McLaren ha saputo capitalizzare al meglio una gara impeccabile, approfittando anche di un "autogol" del compagno di squadra Oscar Piastri, che ha tagliato il traguardo in seconda posizione ma è stato poi penalizzato. Storico terzo posto per Nico Hulkenberg, che a 37 anni e dopo ben 239 Gran Premi disputati, ha finalmente centrato il suo primo podio in carriera, regalando punti preziosi alla Sauber.

La gara è stata un vero banco di prova per i piloti e le strategie dei team, con la pioggia che ha giocato un ruolo da protagonista sin dal via. 

Una scelta azzardata, per esempio, è stata quella di Charles Leclerc (Ferrari), George Russell (Mercedes) e Lance Stroll (Aston Martin) di partire dalla pit lane con gomme da asciutto, che non ha pagato, relegando il monegasco a un deludente 14° posto finale.

Il via, infatti,  è stato dato dietro la Safety Car, ma la pioggia battente ha reso subito la pista insidiosa. 

La decisione di Leclerc e altri di montare le slick si è rivelata prematura, con i piloti su intermedie che hanno dominato le prime fasi. 

Max Verstappen (Red Bull), partito bene, ha presto mostrato difficoltà con l'assetto scarico della sua RB21, venendo superato da un arrembante Piastri già all'ottavo giro.

La gara è stata costellata di Virtual Safety Car e Safety Car vere e proprie. 
Un contatto tra Liam Lawson (Racing Bulls) ed Esteban Ocon (Alpine), innescato da Yuki Tsunoda (Racing Bulls), ha portato alla prima VSC. 
Poco dopo, un incidente di Bortoleto ha richiamato nuovamente la vettura di sicurezza virtuale. 
La pioggia intermittente ha poi spinto molti piloti, inclusi Verstappen, Norris e Piastri, a fermarsi per nuove intermedie, mentre chi aveva tentato le slick è stato costretto a un nuovo pit stop.

Un momento chiave è arrivato al 14° giro, quando la Safety Car è entrata in pista a causa della pioggia torrenziale. 

Oscar Piastri, che in quel momento era al comando, ha rallentato eccessivamente sotto regime di Safety Car, guadagnandosi una penalità di 10 secondi che avrebbe scontato al suo prossimo pit stop. 
Questo episodio ha spalancato le porte della vittoria a Lando Norris.

Mentre le due McLaren dettavano un ritmo infernale, distanziando nettamente il resto del gruppo, si è consumata l'incredibile rimonta di Nico Hulkenberg. Partito 19°, il tedesco della Sauber ha scalato posizioni con una guida solida e determinata, risalendo fino alla terza piazza e difendendola con i denti. 
Un risultato che ha commosso il paddock, riconoscendo la tenacia di un pilota che ha atteso a lungo questo momento.

Lewis Hamilton (Ferrari), dopo una partenza difficile, ha mostrato lampi di grande classe, ingaggiando duelli emozionanti e risalendo fino al quarto posto. 

Nonostante la "medaglia di legno" che ha interrotto la sua striscia di podi consecutivi a Silverstone, il sette volte campione del mondo ha dimostrato ancora una volta la sua tempra.

Max Verstappen, nonostante l'assetto complicato, è riuscito a limitare i danni chiudendo in quinta posizione, un risultato comunque solido considerando le sue difficoltà per tutta la gara. Sesto Pierre Gasly (Alpine), autore di una prestazione maiuscola, seguito da Lance Stroll e Fernando Alonso (Aston Martin). 

A chiudere la zona punti Alex Albon (Williams) e George Russell (Mercedes).

La scelta tardiva di passare alle gomme da asciutto nella seconda metà di gara ha creato ulteriori incertezze. 

Alonso è stato il primo a tentare la mossa al 38° giro, seguito da Russell. 
Tuttavia, i primi riscontri cronometrici lenti hanno mostrato che le condizioni non erano ancora ideali per le slick.

Nel finale, con le ultime soste per il cambio gomme, le posizioni si sono consolidate. 
Norris ha gestito il suo vantaggio, mentre Piastri ha scontato la penalità mantenendo comunque la seconda piazza finale al traguardo. 
L'errore di Leclerc nel finale lo ha relegato definitivamente in 14ª posizione, concludendo un weekend da dimenticare per il monegasco.

Con questa doppietta, la McLaren si conferma protagonista assoluta del campionato. 
Oscar Piastri mantiene la testa della classifica mondiale con 234 punti, ma Lando Norris si avvicina minacciosamente, staccato di soli otto punti (226). 
Max Verstappen è terzo con 165 punti.

La stagione si preannuncia ancora lunga e ricca di emozioni, con la McLaren che sembra aver trovato la chiave per dominare sia sull'asciutto che sul bagnato. 

Il prossimo appuntamento promette nuove sfide e, con un campionato così aperto, ogni Gran Premio sarà decisivo. 

Per quanto riguarda la Ferrari, anche a fine di questo mondiale continueremo a dire che l'ultimo Campione del Mondo su una Rossa è stato Kimi Raikkonen.


Ordine di Arrivo

 * Lando Norris (McLaren)

 * Oscar Piastri (McLaren)

 * Nico Hülkenberg (Kick Sauber)

 * Lewis Hamilton (Ferrari)

 * Max Verstappen (Red Bull Racing)

 * Pierre Gasly (Alpine)

 * Lance Stroll (Aston Martin)

 * Alexander Albon (Williams)

 * Fernando Alonso (Aston Martin)

 * George Russell (Mercedes)

 * Oliver Bearman (Haas)

 * Carlos Sainz (Williams)

 * Esteban Ocon (Haas)

 * Charles Leclerc (Ferrari)

 * Yuki Tsunoda (Red Bull Racing)

 * Kimi Antonelli (Mercedes) - Ritirato (DNF)

 * Isack Hadjar (Racing Bulls) - Ritirato (DNF)

 * Gabriel Bortoleto (Kick Sauber) - Ritirato (DNF)

 * Liam Lawson (Racing Bulls) - Ritirato (DNF)

 * Franco Colapinto (Alpine) - Non Partito (DNS)


Classifica Mondiale Piloti 

 * Oscar Piastri (McLaren) - 234 punti

 * Lando Norris (McLaren) - 226 punti

 * Max Verstappen (Red Bull Racing) - 165 punti

 * George Russell (Mercedes) - 147 punti

 * Charles Leclerc (Ferrari) - 119 punti

 * Lewis Hamilton (Ferrari) - 103 punti

 * Kimi Antonelli (Mercedes) - 63 punti

 * Alexander Albon (Williams) - 46 punti

 * Nico Hülkenberg (Kick Sauber) - 37 punti

 * Esteban Ocon (Haas) - 23 punti

 * Isack Hadjar (Racing Bulls) - 21 punti

 * Lance Stroll (Aston Martin) - 20 punti

 * Pierre Gasly (Alpine) - 19 punti

 * Fernando Alonso (Aston Martin) - 16 punti

 * Carlos Sainz (Williams) - 13 punti

 * Liam Lawson (Racing Bulls) - 12 punti

 * Yuki Tsunoda (Red Bull Racing) - 10 punti

 * Oliver Bearman (Haas) - 6 punti

 * Gabriel Bortoleto (Kick Sauber) - 4 punti

 * Franco Colapinto (Alpine) - 0 punti

 * Jack Doohan (Alpine) - 0 punti


Classifica Costruttori 

 * McLaren - 460 punti

 * Ferrari - 222 punti

 * Mercedes - 210 punti

 * Red Bull Racing - 172 punti

 * Williams - 59 punti

 * Kick Sauber - 41 punti

 * Racing Bulls - 36 punti

 * Aston Martin - 36 punti

 * Haas - 29 punti

 * Alpine - 19 punti





Commenti

IL LIBRO DI MANCIO !!!

IL LIBRO DI MANCIO !!!
Le cose non sono mai quello che sembrano ©

© Copyright 2013 Mancio Mario Ruggiero

ACQUISTA SU

- www.ilmiolibro.it

ACQUISTA ORA: CLICCA QUI!!!

- La Feltrinelli (librerie e/o sito)

- Cartolandia Mola

(Via S.Chiara, 5 - Mola di Bari)

- Francesco Basile Strumenti Musicali

(Via Matteotti, 14 - Taranto )

- Stores esterni (amazon,Apple, Kobo, ecc.)

(versione cartacea Isbn: 9788891066589

ebook Isbn: 9788891066824)

CLICCA "MI PIACE" sulla pagina:

Le cose non sono mai quello che sembrano

www.facebook.com/lecosenonsonomaiquellochesembrano

Puoi acquistare il libro anche dalla stessa pagina facebook:

Clicca QUI: Acquista ora !!!

Top 10 (gli articoli più letti di sempre)