Le cose non sono mai quello che sembrano ©. Clicca sull'immagine.

Le cose non sono mai quello che sembrano ©.           Clicca sull'immagine.
Il primo romanzo di Mancio M. Ruggiero

Polignano a Mare Pronta ad Accogliere il "Libro Possibile 2025": Un Inno alla Vita tra Cultura e Paesaggio Pugliese - 9-10-11-12 Luglio 2025.



Ecco la nuova e XXIV edizione del Festival "Il Libro Possibile", uno degli eventi culturali più attesi dell'estate italiana



Libro Possibile
Edizione 2025 Polignano a Mare


Le date: 9-10-11-12 Luglio
ACQUISTA BIGLIETTI
SCARICA IL PROGRAMMA



La bella cittadina di Polignano a Mare si prepara ad accogliere dal 9 al 12 luglio 2025 la prima tappa della XXIV edizione del Festival "Il Libro Possibile", uno degli eventi culturali più attesi dell'estate italiana. 

Questo appuntamento, che si conferma come il più grande festival letterario di piazza d'Italia, trasformerà gli angoli più suggestivi del borgo in palcoscenici a cielo aperto, offrendo un'esperienza unica tra letteratura, pensiero e la bellezza mozzafiato del litorale pugliese.

Il tema scelto per l'edizione 2025, curata dalla direttrice artistica Rosella Santoro, è un vibrante "Viva la Vida", ispirato al celebre brano dei Coldplay e all'ultimo dipinto di Frida Kahlo. 
Più che un semplice titolo, è un vero e proprio manifesto di resistenza culturale e un inno alla vita in tempi complessi. 

"La cultura è un esercizio di resistenza e libertà – ha dichiarato Santoro – un invito a non cedere alla paura, a opporre la bellezza alla brutalità, l’immaginazione alla rassegnazione". 

Il festival promette di essere un'opera corale, raccogliendo i pensieri autografi degli autori partecipanti per creare un'opera d'arte inedita ispirata allo spirito indomito di Frida Kahlo.

Il programma del "Libro Possibile 2025" è un vero e proprio caleidoscopio di incontri, dibattiti e performance. 
Quattro lectio magistralis vedranno protagonisti alcune delle menti più brillanti del pensiero contemporaneo italiano: Massimo Cacciari, Umberto Galimberti, Stefano Mancuso e Massimo Recalcati offriranno al pubblico profonde riflessioni su etica, filosofia e il futuro dell'umanità.
Non mancheranno le voci internazionali di prestigio, tra cui Jonathan Coe, di ritorno in Italia dopo il successo londinese del festival, e la scrittrice iraniana Azar Nafisi, la cui testimonianza di libertà e resistenza contro l'oppressione si sposa perfettamente con il tema dell'edizione. 
Tra gli altri ospiti internazionali, lo scrittore e velista Björn Larsson, il maestro del thriller nordico Aslak Nore, e l'autrice palestinese Alae Al Said con la sua intensa testimonianza.

La narrativa italiana sarà rappresentata da autori di primo piano come Alice Basso, Diego De Silva, Erri De Luca, Mario Desiati, Costanza DiQuattro, Gabriella Genisi e Nadia Terranova (finalista al Premio Strega 2025). 
Spazio anche ai nuovi talenti emergenti come Carlo Calabrò, Erica Cassano e Chiara De Silva.
Il poeta Gio Evan presenterà le sue "persone medicina", mentre Ilaria Salis condividerà l'esperienza della sua prigionia ungherese.

Il festival si conferma un punto di riferimento per l'analisi dell'attualità. 
La sezione dedicata al giornalismo, saggistica e attualità vedrà la partecipazione di nomi del calibro di Gianrico Carofiglio, Giuseppe Cruciani, Oscar Farinetti, Massimo Giannini, Sigfrido Ranucci, Alessandro Sallusti, Antonio Padellaro e Sergio Rizzo. 
Un evento speciale celebrerà i dieci anni del Bosco Verticale con Stefano Boeri.

La tradizionale sezione sulla legalità e giustizia sociale ospiterà figure di spicco come l'ex presidente del Senato Pietro Grasso, i Procuratori Raffaele Cantone e Nicola Gratteri, e il Consigliere di Stato Francesco Caringella. 
Lirio Abbate svelerà retroscena sui diari di Matteo Messina Denaro, mentre Dario Vassallo porterà la toccante testimonianza della famiglia del "sindaco pescatore".

Ampio spazio sarà dedicato alla scienza, innovazione e futuro con Barbara Gallavotti sull'intelligenza artificiale, Massimo Polidoro sulla meraviglia scientifica, e la neuroscienziata Michela Matteoli. 
Un romanzo che parla anche si scienza e nanotecnologia è quello del mio concittadino Vito Marangelli, Enigma Laterano, ma ne parleremo in maniera più approfondita in un prossimo articolo.

Il matematico Alfio Quarteroni e il manager Giuseppe Stigliano esploreranno i nuovi alfabeti del consumo. 
Non mancherà l'attenzione all'ambiente con Mario Tozzi.

Il Festival "Il Libro Possibile" non è solo letteratura: la musica dal vivo sarà un pilastro dell'edizione con un attesissimo mini-concerto di Ermal Meta, pensato per dialogare con il tema "Viva la Vida". 
Si esibiranno anche altri musicisti-autori come Al Bano Carrisi, Red Canzian, Niccolò Fabi, Erica Mou, Rita Pavone e Beatrice Venezi.

Per il teatro e spettacolo d'autore, l'evento più atteso sarà "Il Grande Romanzo della Bibbia" con Aldo Cazzullo e Moni Ovadia, accompagnati dalle musiche live di Giovanna Famulari. 

Il gran finale sarà affidato alla regina dello spettacolo Drusilla Foer con "Parla con Dru – Chiacchiere e canzoni".

Un occhio attento sarà rivolto alle nuove generazioni e ai linguaggi contemporanei, con la partecipazione dei TikToker Viola Silvi, Cristiano Borsi e Fabio Ferrucci. 

Il mondo dello spettacolo e della TV sarà rappresentato da Jane Alexander, Marco Bonini, Alberto Matano, Alessandro Ferrucci con Rossella Brescia, Marco Bocci e Dario Vergassola.

Una sezione significativa sarà dedicata ai diritti delle donne e alla memoria, con un intervento centrale di Chiara Tramontano, sorella di Giulia, affiancata da filosofe e giornaliste.

Lo sport sarà celebrato con una serata dedicata al Milan insieme a Demetrio Albertini, Peppe Di Stefano e Carlo Pellegatti, e un ricordo della tragedia dell'Heysel con Emilio Targia.

Il festival valorizzerà anche le eccellenze pugliesi con oltre 50 autori locali e dedicherà spazio al Policlinico Riuniti di Foggia per parlare di procreazione assistita.

L'edizione 2025 vedrà l'assegnazione del Premio "Valore Donna BCC San Marzano" e il prestigioso Premio D’Artista della Fondazione Pino Pascali al Maestro dell’arte concettuale Emilio Isgrò. 

La partnership internazionale con Il Circolo di Londra rafforzerà il concorso MatchPOiNT Junior per giovani italiani nel Regno Unito.

Dopo la tappa di Polignano a Mare, il festival proseguirà dal 22 al 26 luglio nelle suggestive location di Vieste, per un totale di nove giorni di programmazione culturale di altissimo livello.

L'evento gode del sostegno dei Comuni di Polignano a Mare e Vieste, della partnership consolidata con Pirelli e di media partner d’eccezione come Sky TG24, Gazzetta del Mezzogiorno e TGR Puglia.

Il "Libro Possibile 2025" a Polignano a Mare si preannuncia quindi come un'esperienza imperdibile, dove la cultura si fonde con il paesaggio, offrendo ai partecipanti "la migliore vacanza che si possa desiderare". 

Le piazze storiche della città, il lungomare e la Terrazza dei tuffi diventeranno un "locus amoenus" in cui autori e lettori potranno incontrarsi, dialogare e celebrare insieme la forza e la bellezza della vita attraverso le parole. 

Non resta che scaricare il programma e acquistare i biglietti per immergersi in questa straordinaria avventura letteraria.
I link sono ad inizio pagina.

Commenti

IL LIBRO DI MANCIO !!!

IL LIBRO DI MANCIO !!!
Le cose non sono mai quello che sembrano ©

© Copyright 2013 Mancio Mario Ruggiero

ACQUISTA SU

- www.ilmiolibro.it

ACQUISTA ORA: CLICCA QUI!!!

- La Feltrinelli (librerie e/o sito)

- Cartolandia Mola

(Via S.Chiara, 5 - Mola di Bari)

- Francesco Basile Strumenti Musicali

(Via Matteotti, 14 - Taranto )

- Stores esterni (amazon,Apple, Kobo, ecc.)

(versione cartacea Isbn: 9788891066589

ebook Isbn: 9788891066824)

CLICCA "MI PIACE" sulla pagina:

Le cose non sono mai quello che sembrano

www.facebook.com/lecosenonsonomaiquellochesembrano

Puoi acquistare il libro anche dalla stessa pagina facebook:

Clicca QUI: Acquista ora !!!

Top 10 (gli articoli più letti di sempre)