Mola Trattiene il Fiato: Tutto Pronto per la 50ª Sagra del Polpo! Che sarà presentata l'8 Luglio 2025 sul Lungomare Dalmazia.
La Conferenza Stampa che Svelerà ufficialmente il Cartellone di una Festa del Mare Indimenticabile: Musica, Tradizione e un'Intera Città Protagonista dal 25 al 27 Luglio 2025
L'appuntamento è per martedì 8 luglio, alle ore 19:00, sul Lungomare Dalmazia, di fronte al Mercato Ittico, per la conferenza stampa ufficiale.
Sarà l'occasione per scoprire in anteprima il programma completo, ufficiale e definitivo, i nomi degli artisti che calcheranno i due palchi, le sorprendenti novità e tutto ciò che renderà unica questa cinquantesima celebrazione.
L'incontro è aperto a tutti coloro che desiderano immergersi nell'atmosfera di festa e curiosità prima del grande abbraccio cittadino che si consumerà nei giorni 25, 26 e 27 luglio.
L'anniversario è di quelli che contano!
Quando un evento compie 50 anni, il suo cinquantesimo anniversario, non può essere una cosa da poco.
Questo traguardo è spesso chiamato anche Giubileo d'Oro, un'espressione che richiama la tradizione dei giubilei per eventi importanti o per le nozze (nozze d'oro).
Raggiungere i 50 anni per un evento significa che ha saputo:
Mantenere la sua rilevanza nel tempo.
Adattarsi ai cambiamenti.
Creare una tradizione e un legame forte con la comunità o il contesto in cui si svolge.
Spesso, in queste occasioni, si organizzano celebrazioni speciali, edizioni commemorative o si richiamano personalità e momenti storici legati alla sua lunga storia.
La 50ª Sagra del Polpo promette di alzare l'asticella, offrendo un cartellone artistico di altissimo livello e interamente gratuito.
Due palchi ospiteranno alcuni tra i nomi più apprezzati della scena musicale nazionale, garantendo tre serate di musica, tradizione e spettacolo che coinvolgeranno l'intera città.
Il sindaco Giuseppe Colonna esprime con orgoglio il profondo significato di questo evento per l'intera comunità molese: "Cinquant’anni di Sagra del Polpo non sono solo un traguardo, ma la celebrazione di un’identità. Mola di Bari è una città che guarda avanti senza dimenticare da dove viene. Questa festa rappresenta un legame profondo con il mare, con le tradizioni, con i volti della nostra gente. È un momento di comunità, di cultura e di apertura. Ringrazio chi, con dedizione e passione, ha lavorato perché tutto questo prendesse vita."
A lui fa eco il vicesindaco e assessore alle Politiche Culturali, Angelo Rotolo, che sottolinea la visione alla base dell'iniziativa: "La Festa del Mare 2025 è frutto di una visione chiara: costruire un evento che metta insieme memoria e innovazione, radici e futuro. La collaborazione con La Compagnia del Trullo ha arricchito il nostro percorso, rendendolo partecipato e condiviso. L’intera città è stata coinvolta, ed è proprio questo lo spirito che volevamo: una festa che parla a tutti, che accoglie e valorizza."
Infine, Antonio Innamorato, presidente de La Compagnia del Trullo, racconta l'esperienza vissuta in questi mesi di preparazione: "Lavorare alla cinquantesima edizione della Sagra del Polpo ha significato entrare in contatto profondo con la città. Se nel 2024 abbiamo operato con senso di responsabilità, quest’anno si è aggiunto qualcosa di più: un senso autentico di appartenenza. Mola ha risposto con entusiasmo, affiancandoci nella costruzione di un nuovo format fondato su tradizione, innovazione, coinvolgimento e rete. Abbiamo dialogato a lungo con pescatori, commercianti, sigle di categoria, cittadini: il risultato è un evento che nasce dalla comunità e per la comunità. Una stella, la cinquantesima, che brilla del lavoro di tutti."
Mola di Bari è pronta. Con la voce del mare, il profumo della festa e il cuore già vibrante di attesa, la città aspetta tutti per celebrare una delle sue tradizioni più amate, che quest'anno taglia un traguardo eccezionale.
Commenti