Le cose non sono mai quello che sembrano ©. Clicca sull'immagine.

Le cose non sono mai quello che sembrano ©.           Clicca sull'immagine.
Il primo romanzo di Mancio M. Ruggiero

Giangrazio Di Rutigliano chiede la Realizzazione di un Parco Giochi Diffuso a Mola di Bari.



Mola di Bari, una città a misura di bambino? La proposta di un parco giochi diffuso da parte dell'ex sindaco.

Il consigliere comunale Giangrazio Di Rutigliano ha sollevato una questione di grande attualità e rilevanza sociale durante l'ultima seduta del consiglio comunale: 
la realizzazione di un parco giochi diffuso a Mola di Bari. 

L'iniziativa mira a trasformare il tessuto urbano della città in un ambiente più inclusivo, stimolante e a misura di bambino, promuovendo al contempo la rigenerazione urbana e la partecipazione civica.

Di Rutigliano ha presentato il modello del parco giochi diffuso, già adottato con successo in numerosi Comuni italiani. 

Si tratta di un'idea semplice ma rivoluzionaria: non più un unico grande parco centralizzato, ma una serie di spazi ludici "leggeri" e inclusivi distribuiti in vari punti della città. 
Marciapiedi, piazze, strade, aree verdi e persino cortili scolastici potrebbero diventare nuove opportunità di gioco e socialità.
Il cuore di questa proposta risiede nell'utilizzo di giochi tradizionali di strada, installazioni leggere, percorsi disegnati a terra e piccoli arredi urbani. 
Un approccio a basso costo, minimo impatto ambientale e manutenzione contenuta, che permette di valorizzare l'esistente e dare nuova vita anche a luoghi marginali.



Tanti sarebbero i benefici di una città "giocabile"

Il consigliere ha sottolineato i molteplici benefici che un parco giochi diffuso porterebbe alla comunità molese:

 * Contrasto all'isolamento sociale e promozione dell'inclusione: spazi di gioco accessibili a tutti, inclusi i bambini con disabilità, favorirebbero la socializzazione e l'integrazione.

 * Incentivo al movimento e alla creatività: incoraggiare il gioco all'aperto stimola l'attività fisica e la fantasia dei più piccoli.

 * Recupero di memoria e tradizioni locali: i giochi tradizionali di strada potrebbero far riscoprire ai bambini le radici culturali del territorio.

 * Miglioramento della vivibilità quotidiana dei quartieri: la presenza di spazi ludici diffusi renderebbe i quartieri più gradevoli e sicuri.

 * Mola "a misura di bambino": la città diventerebbe più accogliente per le famiglie, un fattore che può incidere anche sul turismo.

 * Attrazione turistica: un'offerta ludica diffusa potrebbe attrarre famiglie e visitatori, generando un indotto positivo per l'economia locale.



Alla luce di questi presupposti, e in linea con gli obiettivi di sostenibilità dell'Agenda ONU 2030, Di Rutigliano ha posto una serie di interrogativi all'Amministrazione Comunale, al Sindaco e all'Assessora:

 * L'Amministrazione ha mai considerato l'idea di realizzare un parco giochi diffuso a Mola di Bari?

 * Esiste la volontà politica di avviare, anche in via sperimentale, una progettualità di questo tipo, magari coinvolgendo attivamente scuole, associazioni e famiglie?

 * È in corso una mappatura degli spazi pubblici, anche piccoli o "residuali", che potrebbero essere riqualificati in chiave ludica?

 * Si stanno valutando bandi e finanziamenti esterni per sostenere questa iniziativa?

La proposta di Di Rutigliano apre un importante dibattito sul futuro di Mola di Bari e sulla sua capacità di adattarsi alle esigenze di una comunità in evoluzione. 

Sarà interessante vedere come l'Amministrazione risponderà a queste domande e se la visione di una città più "giocabile" e inclusiva prenderà piede nel prossimo futuro.

Commenti

IL LIBRO DI MANCIO !!!

IL LIBRO DI MANCIO !!!
Le cose non sono mai quello che sembrano ©

© Copyright 2013 Mancio Mario Ruggiero

ACQUISTA SU

- www.ilmiolibro.it

ACQUISTA ORA: CLICCA QUI!!!

- La Feltrinelli (librerie e/o sito)

- Cartolandia Mola

(Via S.Chiara, 5 - Mola di Bari)

- Francesco Basile Strumenti Musicali

(Via Matteotti, 14 - Taranto )

- Stores esterni (amazon,Apple, Kobo, ecc.)

(versione cartacea Isbn: 9788891066589

ebook Isbn: 9788891066824)

CLICCA "MI PIACE" sulla pagina:

Le cose non sono mai quello che sembrano

www.facebook.com/lecosenonsonomaiquellochesembrano

Puoi acquistare il libro anche dalla stessa pagina facebook:

Clicca QUI: Acquista ora !!!

Top 10 (gli articoli più letti di sempre)