Le cose non sono mai quello che sembrano ©. Clicca sull'immagine.

Le cose non sono mai quello che sembrano ©.           Clicca sull'immagine.
Il primo romanzo di Mancio M. Ruggiero

Le Paci Immaginarie di Trump: Un Delirio su Truth Social Scuote la Realtà, Putin paciere è il massimo....



Ai confini della realtà 


In un'altra delle sue ormai consuete esternazioni che sfidano i confini della realtà, Donald Trump ha utilizzato la sua piattaforma Truth Social per tessere una trama di successi diplomatici talmente grandiosi da risultare, agli occhi di molti, almeno coloro che sono normodotati, totalmente inverosimili. 

Il fulcro del suo delirio quotidiano? 
L'annuncio, a suo dire imminente e frutto del suo intervento personale, di una pace tra Iran e Israele. 
Un'affermazione che ha lasciato perplessi osservatori e analisti geopolitici di tutto il mondo, dato il persistente stato di tensione e l'assenza di segnali concreti in tal senso.

Il Presidente USA, però non si è limitato a questa previsione futuristica. 
La sua rivendicazione di meriti si è estesa a conflitti passati, affermando di aver personalmente fermato le ostilità tra India e Pakistan, tra Serbia e Kosovo, e persino tra Egitto ed Etiopia. 
Tutte situazioni complesse che hanno visto l'intervento di molteplici attori e processi diplomatici lunghi e articolati, ben lontani dall'essere risolti da un singolo individuo con un intervento estemporaneo.

L'assenza della guerra tra Russia e Ucraina dall'elenco delle sue "vittorie" diplomatiche è stata notata, come se, in un raro momento di autocritica, persino Trump si sia trattenuto dal rivendicare un successo in un conflitto ancora in atto e di così vasta portata. 

Tuttavia, questo presunto moto di pudore è stato immediatamente vanificato dall'aggiunta di un dettaglio ancor più surreale: la sua convinzione che Vladimir Putin, il cui paese è da oltre tre anni l'aggressore in Ucraina, sarebbe un ottimo pacificatore. 

Una dichiarazione che ha sollevato interrogativi sulla capacità di Trump di distinguere tra aggressori e mediatori, o forse, sulla sua volontà di farlo.

Le reazioni a queste affermazioni spaziano dall'incredulità al profondo sconforto. 

"Siamo proprio alla follia?", si chiede un commentatore sui social media, 

"Siamo all'interdizione?". 
L'interrogativo che sorge spontaneo è come sia possibile concepire e poi addirittura proferire pubblicamente tali assurdità, senza che la consapevolezza della loro infondatezza spinga a un'auto-ricovero volontario.

L'episodio su Truth Social non è un caso isolato. Negli anni della sua presidenza passate ed ovviamente oggi, Trump ha spesso utilizzato una retorica iperbolica, rivendicando meriti sproporzionati e sminuendo la complessità delle dinamiche internazionali. 
Questa tendenza, però, sembra aver raggiunto un nuovo picco di distorsione della realtà.

Il pericolo intrinseco in queste dichiarazioni non risiede solo nella loro manifesta falsità. 
In un'epoca di crescente polarizzazione e disinformazione, le parole di figure pubbliche influenti come Trump, anche se percepite come "deliri", possono contribuire a erodere la fiducia nelle istituzioni, nei media e nella stessa nozione di verità. 
Esse possono alimentare teorie del complotto, confondere l'opinione pubblica e, in ultima analisi, minare gli sforzi diplomatici reali e la comprensione collettiva dei complessi scenari geopolitici.

La realtà ormai ha superato di gran lunga ogni immaginazione e dignità. 

Il mondo è in queste mani qui.

Un monito che risuona forte: a volte, le parole, soprattutto quelle proferite con tale leggerezza e scollamento dal reale, possono essere più pericolose di una bomba, capaci di minare le fondamenta della fiducia e della ragione in un'epoca già precaria.

Commenti

IL LIBRO DI MANCIO !!!

IL LIBRO DI MANCIO !!!
Le cose non sono mai quello che sembrano ©

© Copyright 2013 Mancio Mario Ruggiero

ACQUISTA SU

- www.ilmiolibro.it

ACQUISTA ORA: CLICCA QUI!!!

- La Feltrinelli (librerie e/o sito)

- Cartolandia Mola

(Via S.Chiara, 5 - Mola di Bari)

- Francesco Basile Strumenti Musicali

(Via Matteotti, 14 - Taranto )

- Stores esterni (amazon,Apple, Kobo, ecc.)

(versione cartacea Isbn: 9788891066589

ebook Isbn: 9788891066824)

CLICCA "MI PIACE" sulla pagina:

Le cose non sono mai quello che sembrano

www.facebook.com/lecosenonsonomaiquellochesembrano

Puoi acquistare il libro anche dalla stessa pagina facebook:

Clicca QUI: Acquista ora !!!

Top 10 (gli articoli più letti di sempre)