Le cose non sono mai quello che sembrano ©. Clicca sull'immagine.

Le cose non sono mai quello che sembrano ©.           Clicca sull'immagine.
Il primo romanzo di Mancio M. Ruggiero

Europa e Conference League: Roma ko, il Bologna non sfonda. La Fiorentina riparte!


Aston Villa e Lille a punteggio pieno, male le italiane in Europa League. I Viola esordiscono con una vittoria in Conference, mentre Zrinjski e AEK Larnaca si impongono prepotentemente al vertice della classifica generale.

Giovedì di Coppe europee che ha visto impegnate  tre squadre italiane tra Europa League e Confeence League.

Il bilancio è di una vittoria, un pareggio ed una sconfitta.

Vediamo nel dettaglio 
come sono andate le cose:👇🏼

------------------------------------------------

​⚽ UEFA Europa League - Risultati del 2 Ottobre 2025

Partita

Risultato

Roma - Lille

0 - 1

Bologna - Friburgo

1 - 1

Feyenoord - Aston Villa

0 - 2

Nottingham Forest - Midtjylland

2 - 3

Porto - Stella Rossa

2 - 1

Celta Vigo - PAOK Salonicco

3 - 1

Basilea - Stoccarda

2 - 0

Maccabi Tel Aviv - Dinamo Zagabria

1 - 3

Celtic - Sporting Braga

0 - 2

Fenerbahçe - Nizza

2 - 1

Panathinaikos - Go Ahead Eagles

1 - 2

Ludogorets - Betis

0 - 2

Sturm Graz - Rangers

2 - 1

Brann - Utrecht

1 - 0

FCSB - Young Boys

0 - 2

Viktoria Plzeň - Malmö

3 - 0

Genk - Ferencváros

0 - 1

Lione - Salisburgo

2 - 0


La Roma è stata sconfitta in casa dal Lille per 0-1, mentre il Bologna ha pareggiato 1-1 contro il Friburgo.

------------------------------------------------

Roma-Lille 0-1 
⚽ 6’ Haraldsson

ROMA (3-4-2-1): Svilar, Celik, Ndicka, Hermoso (10' st Mancini), Wesley, Cristante (24' st Koné), El Aynaoui, Tsimikas, Soulé, Pellegrini (10' st El Shaarawy), Ferguson (33' st Dovbyk). 
All. Gasperini

LILLE (4-2-3-1): Ozer, Meunier, Mandi, Mbemba, Verdonk (24' st Perraud), Bouaddi, Bentaleb (18' st André), Correia, Haraldsson (18' st Fernandez), Sahraoui (44' st Mukau), Giroud (18' st Igamane). 
All. Genesio

Ammoniti: Bouaddi per gioco falloso, Mandi per tocco di mano e Ozer per perdita di tempo.

​La partita per la Roma è iniziata subito in salita, con gli avversari del Lille che hanno trovato il gol del vantaggio dopo appena sei minuti grazie a Haraldsson
Nonostante i tentativi della squadra di Gasperini di recuperare, è stato il Lille a farsi vedere più pericolosamente, sfiorando addirittura il raddoppio.

​Il secondo tempo ha seguito lo stesso andamento, con gli ospiti francesi che hanno continuato a mettere in difficoltà i giallorossi, dimostrandosi più incisivi. 
Il momento più clamoroso e sfortunato è arrivato nel finale. 
Alla Roma è stato concesso un calcio di rigore, un'opportunità d'oro per pareggiare. Incredibilmente, l'episodio si è dovuto ripetere tre volte (per infrazioni come l'ingresso in area), ma tutte e tre le esecuzioni sono state neutralizzate dal portiere del Lille, Ozer, che si è rivelato un vero e proprio muro. 
Il risultato finale non si è più mosso: la Roma ha dovuto arrendersi in casa con il punteggio di 1-0 a favore del Lille. Una sconfitta amara, soprattutto per l'epilogo sfortunato del triplice rigore sbagliato.

------------------------------------------------

Bologna-Friburgo 1-1
⚽29’ Orsolini, 57’ rig. Adamu

BOLOGNA (4-2-3-1): Skorupski, Holm, Vitik, Lucumi, Lykogiannis (21' st Miranda), Freuler, Ferguson (48' st Fabbian), Orsolini ( 21' st Bernardeschi), Odgaard, Cambiaghi (32' st Rowe), Castro (21' st Dallinga) 
All.: Italiano.    

FRIBURGO (4-2-3-1): Atubolu, Treu, Ginter, Lienhart, Makengo (36' st Gunter), Eggestein, Osterhage, Beste (30' st Dinkci), Manzambi (36' st Holer), Grifo (1' st Scherhant), Adamu (43' st Matanovic). 
All.: Schuster.    

Ammoniti: Makengo, Holm per gioco scorretto; Skorupski, Lienhart per comportamento non regolamentare.

​Il Bologna, guidato da Italiano, ha iniziato la partita con grande determinazione, mettendo subito in difficoltà gli avversari con un pressing alto e un solido controllo del possesso palla.
​La supremazia dei padroni di casa si è concretizzata al 29° minuto, quando Orsolini ha sbloccato il risultato portando il Bologna in vantaggio. 
La squadra ha mantenuto saldamente in mano il controllo del gioco, concludendo la prima frazione in testa per 1-0.

​Tuttavia, il rientro in campo dopo l'intervallo ha visto un Friburgo trasformato
Gli ospiti hanno mostrato un'aggressività e un'intensità completamente diverse, creando subito diverse occasioni pericolose. 
Il loro sforzo è stato premiato al 57° minuto quando, grazie a un calcio di rigore, Adamu ha ristabilito la parità.
​La mezz'ora finale è stata equilibrata, con entrambe le squadre che hanno avuto le chance per portarsi a casa la vittoria. 
Nonostante gli sforzi, il punteggio non è più cambiato. Il match si è quindi concluso sul risultato finale di 1-1.

------------------------------------------------

​Classifica Europa League (Dopo la 2ª giornata)

Pos.

Squadra

Punti

Partite Giocate

1

Dinamo Zagabria

6

2

2

Midtjylland

6

2

3

Aston Villa

6

2

4

Sporting Braga

6

2

5

Lione

6

2

6

Lille

6

2

7

Porto

6

2

8

Viktoria Plzeň

4

2

9

Real Betis

4

2

10

Friburgo

4

2

11

Ferencváros

4

2

12

Panathinaikos

3

2

13

Celta Vigo

3

2

14

Basilea

3

2

15

Go Ahead Eagles

3

2

16

Roma

3

2

17

Brann

3

2

18

Genk

3

2

19

Young Boys

3

2

20

Fenerbahçe

3

2

21

Ludogorets

3

2

22

Sturm Graz

3

2

23

Stoccarda

3

2

24

FCSB

3

2

25

Nottingham Forest

1

2

26

Stella Rossa

1

2

27

Bologna

1

2

28

Celtic

1

2

29

PAOK Salonicco

1

2

30

Maccabi Tel Aviv

1

2

31

Nizza

0

2

32

Rangers

0

2

33

Utrecht

0

2

34

Feyenoord

0

2

35

Salisburgo

0

2

36

Malmö

0

2

------------------------------------------------

⚽ UEFA Europa Conference League - Risultati del 2 Ottobre 2025

Partita

Risultato

Fiorentina - Sigma Olomouc

2 - 0

Dinamo Kiev - Crystal Palace

0 - 2

Aberdeen - Shakhtar Donetsk

2 - 3

AEK Larnaca - AZ Alkmaar

4 - 0

Celje - AEK Atene

3 - 1

Legia Varsavia - Samsunspor

0 - 1

Raków Czestochowa - Universitatea Craiova

2 - 0

Shelbourne - Häcken

0 - 0

Slovan Bratislava - Strasburgo

1 - 2

Sparta Praga - Shamrock Rovers

4 - 1

KuPS - Drita

1 - 1

Lech Poznań - Rapid Vienna

4 - 1

Zrinjski - Lincoln Red Imps

5 - 0

Omonia - Mainz

0 - 1

Rayo Vallecano - Shkëndija

2 - 0

Jagiellonia - Hamrun Spartans

1 - 0

Noah - Rijeka

1 - 0

Losanna - Breidablik

3 - 0

La Fiorentina ha esordito nella fase a gironi con una vittoria casalinga per 2-0 contro il Sigma Olomouc.

------------------------------------------------

Fiorentina-Sigma Olomuc 2-0
⚽ 27’ Piccoli, 90’+5 Ndour

FIORENTINA (3-4-1-2): De Gea; Pongracic (85’ Comuzzo), Pablo Marí, Ranieri; Dodo (72’ Fortini), Mandragora (59’ Fazzini), Fagioli, Gosens (59’ Parisi); Ndour; Dzeko (72’ Gudmundsson), Piccoli. 
All.: Pioli

SIGMA OLOMOUC (4-2-3-1): Koutny; Slavicek, Sylla, Kral, Slama; Beran, Kostadinov (72’ Breite); Ghali, Tkac (46’ Langer), Dolznikov (63’ Michez, dal 77’ Sip); Mikulenka (64’ Tijani). 
All.: Janotka

Ammoniti: Fagioli (F), Ndour (F), Ghali (S), De Gea (F).

La gara è iniziata con la squadra di casa che ha tentato di imporre il proprio ritmo e costruire l'azione, mentre la formazione avversaria ha adottato una strategia più cauta, cercando di colpire in contropiede.
​La partita si è sbloccata al 27° minuto grazie al vantaggio viola
L'attaccante, Piccoli, è stato bravo a sfruttare un lancio in profondità, presentandosi davanti al portiere e superandolo con un preciso tiro incrociato.
​Nel primo tempo, la squadra guidata da Pioli ha avuto diverse altre opportunità per raddoppiare, in particolare con tentativi di Fagioli e Ranieri, ma il punteggio è rimasto invariato.

​La ripresa ha visto ancora Piccoli protagonista nelle azioni offensive più pericolose. 
Nonostante il pressing e i tentativi, il gol della sicurezza è arrivato solo nei minuti di recupero: Ndour ha sigillato la vittoria con un tiro potente che si è insaccato proprio all'incrocio dei pali, fissando il risultato finale.

------------------------------------------------

​Classifiche Conference League (Dopo la 1ª giornata)

Posizione

Squadra

Punti (PT)

1

Zrinjski

3

2

AEK Larnaca

3

3

Sparta Praga

3

4

Lech Poznań

3

5

Losanna-Sport

3

6

Celje

3

7

Shakhtar Donetsk

3

8

Crystal Palace

3

9

Raków Czestochowa

3

10

Rayo Vallecano

3

11

Fiorentina

3

12

Strasburgo

3

13

Mainz

3

14

Samsunspor

3

15

Jagiellonia

3

16

Noah

3

17

KuPS

1

18

Drita

1

19

Shelbourne

1

20

Häcken

1

21

Omonia Nicosia

1

22

Dynamo Kiev

1

23

Hamrun Spartans

1

24

Shkëndija

1

25

Aberdeen

0

26

AEK Atene

0

27

Slovan Bratislava

0

28

Legia Varsavia

0

29

Rijeka

0

30

Universitatea Craiova

0

31

Rapid Vienna

0

32

Shamrock Rovers

0

33

Sigma Olomouc

0

34

Breidablik

0

35

AZ Alkmaar

0

36

Lincoln Red Imps

0

------------------------------------------------

Commenti

IL LIBRO DI MANCIO !!!

IL LIBRO DI MANCIO !!!
Le cose non sono mai quello che sembrano ©

© Copyright 2013 Mancio Mario Ruggiero

ACQUISTA SU

- www.ilmiolibro.it

ACQUISTA ORA: CLICCA QUI!!!

- La Feltrinelli (librerie e/o sito)

- Cartolandia Mola

(Via S.Chiara, 5 - Mola di Bari)

- Francesco Basile Strumenti Musicali

(Via Matteotti, 14 - Taranto )

- Stores esterni (amazon,Apple, Kobo, ecc.)

(versione cartacea Isbn: 9788891066589

ebook Isbn: 9788891066824)

CLICCA "MI PIACE" sulla pagina:

Le cose non sono mai quello che sembrano

www.facebook.com/lecosenonsonomaiquellochesembrano

Puoi acquistare il libro anche dalla stessa pagina facebook:

Clicca QUI: Acquista ora !!!

Top 10 (gli articoli più letti di sempre)