Ritorna a Rutigliano la 61ª Sagra dell'Uva: Un Weekend tra Tradizione, Innovazione e Gusto. 4 e 5 Ottobre 2025.
Descrizione evento e programma.
Rutigliano (BA), 4 e 5 ottobre 2025 – Si alza il sipario sulla 61ª Sagra dell'Uva di Rutigliano, l'evento tradizionale che chiude il calendario degli appuntamenti estivi, celebrando l'uva da tavola, prodotto simbolo del territorio.
Le date ufficiali sono sabato 4 e domenica 5 ottobre 2025.
L'edizione di quest'anno si presenta come un ponte tra il passato e il futuro, dove la tradizione si sposa con l'innovazione.
I veri protagonisti saranno i produttori e gli operatori dell'intera filiera dell'uva da tavola, ai quali saranno dedicati appositi stand lungo l'area fieristica.
Il Nuovo "Brand Uva di Rutigliano" e l'Ospite d'Eccezione
L'Amministrazione Comunale punta alla creazione di un vero e proprio "brand Uva di Rutigliano" attraverso un'opera di rebranding e la creazione di un sito web dedicato.
Il nuovo logo della Sagra fonde elementi identificativi del territorio e del prodotto: il tendone delle piantagioni e il grappolo d'uva si incontrano con i tratti della facciata della Torre Normanna, unendo così l'essenza agricola e quella storica della città.
Il Programma Dettagliato della Sagra
Sabato 4 Ottobre: Musica, Percorsi Sensoriali e Fiera
La giornata inaugurale è ricca di attività che spaziano dalla cultura all'intrattenimento.
- Dalle 17:30 alle 20:30 (Palazzo Settanni – Mudias): Spazio a UVA TASTING, un percorso sensoriale guidato sull'uva da tavola, a cura di ITS Academy AgriPuglia e CRSFA “Basile Caramia”.
- Dalle 18:00: L'appuntamento con il Mercatino dell’artigianato e hobbistica si tiene in Via Roma, mentre il Cortile Castello ospita una Mostra storica delle etichette dell’Uva e della lavorazione.
- Dalle 18:30: Divertimento per tutti in Via Porta Nuova con I Giochi di Sogni in Legno. Al Museo Civico Archeologico, i bambini dai 6 ai 12 anni potranno partecipare al laboratorio "Uva, miti, radici e racconti" (prenotazione obbligatoria al 349-0880450).
- Dalle 19:00 (Piazza XX Settembre): Inizia "Grape on air" con animazione e Dj set di Radio Puglia. Contemporaneamente, si tiene l'Inaugurazione della Fiera di settore in Piazza Kennedy e Viale della Repubblica, con l'esposizione di tutta la filiera produttiva. In Piazza Umberto, sarà allestita la Mostra pomologica con uve antiche, commerciali e curiosità.
- Dalle 19:00: Apertura del Villaggio del Gusto e Street Food Area in Via Paisiello e Via Dante, accompagnati da Spettacolo musicale itinerante a cura di Fare Musica.
- Ore 20:00 (Piazza XX Settembre): Premiazione del concorso “Vetrine”.
- Ore 21:30 (Via Dante): L'attesissimo Concerto dei The Kolors.
Domenica 5 Ottobre: Sport, Concorsi e Show-Cooking
La domenica si apre con attività mattutine e si chiude con premiazioni e spettacoli enogastronomici.
- Dalle 10:00 (Piazza XX Settembre e Viale della Repubblica): Partenza della Grapes Run Music and Fun. Riaprono inoltre il Mercatino dell’artigianato e hobbistica (Via Roma), la Fiera di settore e la Mostra pomologica (Piazza Umberto) fino alle 13:00.
- Ore 10:30 (Piazza Colamussi): Letture per i più piccoli (2-6 anni) con "Grappoli di Storie" a cura di Nati per Leggere. Ritorna anche l'UVA TASTING a Palazzo Settanni dalle 10:30 alle 12:00.
- Ore 11:00 (Largo San Vincenzo): Laboratorio creativo “diSegni diVini”, pittura su legno con degustazione di vino e panzerotti.
- Nel pomeriggio: Riaprono tutti gli spazi espositivi, i mercatini e la Fiera di settore a partire dalle 17:30. L'UVA TASTING riprende dalle 17:30 alle 20:30.
- Ore 19:00 (Palazzo Moccia): "Sympósion a Palazzo", una degustazione vini a cura dell'enologo Leonardo Palumbo, accompagnata dal concerto di Ensemble Quatrelier e una mostra fotografica.
- Ore 19:00 (Piazza XX Settembre): Al via la premiazione dei concorsi clou della Sagra: GRAPPOLO GIGANTE, CONFEZIONE e UVA TRA IL DOLCE ED IL SALATO.
- Ore 20:30 (Piazza XX Settembre): Appuntamento con il gusto grazie allo Show-Cooking a cura dei cuochi della Federazione Italiana Cuochi dell’Associazione Cuochi Trulli e Grotte.
- Dalle 21:30 (Via Dante): Chiusura in musica con il Radio live show e i DJ di Radio Norba, Marco Guacci e Claudia Cesaroni.
Eventi Fissi e Informazioni Utili
Mostre e Visite Guidate (Entrambe le giornate):
Numerosi i percorsi culturali gratuiti, tra cui l'esposizione temporanea "UVA, MITO E TRADIZIONE NELLA TERRA DI DIONISO" presso il Museo Civico Archeologico (18:00-22:00), le visite al Borgo Antico (con prenotazione al 389 1637279), alla Torre Normanna e Museo del Fischietto “D. Divella” (con prenotazione al 320 9041603) e le passeggiate a Palazzo Settanni – Museo MuDiAS. Saranno inoltre visitabili diverse mostre d'arte contemporanea.
Aree Street Food e Stand Associazioni:
Per tutta la durata della Sagra sarà attivo il Villaggio del Gusto e Street Food Area in Via Paisiello e Via Dante. Numerose le associazioni locali e di volontariato presenti con i loro stand nelle principali piazze.
Parcheggi e Servizio Navetta:
- Sabato 4 Ottobre: Parcheggi disponibili in Via Adelfia, Via Due Pozzi (entrambi con servizio navetta a partire dalle 19:00 ogni 30 minuti), Parcheggio Liceo Scientifico, Piazza dell'Agricoltura (con navetta), Via Falcone (Parcheggio Camper) e Via Tasso c/o Todis (parcheggio per disabili).
- Domenica 5 Ottobre: Parcheggi al Liceo Scientifico, Piazza dell'Agricoltura e Via Falcone.
Si precisa che tutti i parcheggi non saranno custoditi.
Assistenza Disabilità:
Per garantire la migliore accoglienza, è possibile contattare l'organizzazione all'indirizzo assistenza@uvadatavolarutigliano.it per ricevere assistenza e informazioni dedicate.
Commenti