Le cose non sono mai quello che sembrano ©. Clicca sull'immagine.

Le cose non sono mai quello che sembrano ©.           Clicca sull'immagine.
Il primo romanzo di Mancio M. Ruggiero

"Enigma Laterano" Sbarca in Senato: La Trilogia di Vito Marangelli Tra Thriller e Scienza ...Istituzionale



Su iniziativa del Senatore Ignazio Zullo, la presentazione e conferenza dell'opera si è tenuta presso la Sala Caduti di Nassirya del Senato della Repubblica.

Quando il dottor Vito Marangelli ha iniziato a scrivere il primo volume della sua fortunata trilogia, abbandonando momentaneamente la sua consolidata carriera scientifica per la narrativa, non poteva immaginare dove lo avrebbe portato. 
Allo stesso modo, la protagonista dei suoi romanzi, Alina Demidoff, difficilmente avrebbe previsto un simile culmine per la sua storia. 

​Eppure, l'esperienza è stata incredibilmente parallela e con un'unica destinazione finale: il Senato.

​Alina, partita dall'Ucraina con grandi speranze, affronta mille sfide per realizzarsi professionalmente e personalmente in Italia, integrandosi profondamente, tanto da arrivare quasi a una conversione religiosa. Il suo percorso di "italianità" è talmente intenso da farla approdare in Senato... non in veste politica, ma come icona letteraria di un'integrazione riuscita.

​Marangelli, dal canto suo, ha visto la sua opera presentata ufficialmente in Senato grazie all'iniziativa di un Senatore.

​Questa doppia ascesa, letteraria per Alina e personale per Vito, dimostra come l'avventura iniziata anni prima sia culminata in un grande e inatteso successo. 

L'autore e la sua amata protagonista si sono ritrovati, in modi diversi, al centro della scena istituzionale, onorando il loro percorso: uno in carne e ossa, l'altra nelle pagine di un'opera che ha conquistato il cuore dei lettori.



Così un’importante vetta nel percorso promozionale della trilogia di romanzi di Vito Marangelli è stata raggiunta oggi, con la presentazione del capitolo finale, "Enigma Laterano," tenutasi in una cornice di grande prestigio: la Sala Caduti di Nassirya del Senato della Repubblica.

​L’evento, voluto e promosso dal Senatore Ignazio Zullo (capogruppo FDI, Commissione 10a Senato), sottolinea il valore non solo narrativo ma anche divulgativo ed etico dell'opera, portando un thriller nanotecnologico direttamente nelle sedi istituzionali romane.

​La conferenza stampa si è svolta alle 11:30 ed ha visto la partecipazione dell'autore Vito Marangelli, del Sen. Ignazio Zullo come promotore, di Sergio Bellucci (direttore accademico sede italiana University for Peace UN) e di Vito Antonio Loprieno (presidente Edizioni Radici Future). 
A moderare il dibattito la giornalista Rai Annamaria Fittipaldi



​Un Thriller che Omaggia la Ricerca Italiana

​"Enigma Laterano" chiude la trilogia con un'avvincente spy story che si distingue per la sua profonda connessione con la ricerca scientifica italiana

Al centro della trama si trova un progetto rivoluzionario: l’utilizzo delle nanotecnologie per combattere l’aterosclerosi, una delle patologie più letali al mondo.

​Ciò che rende il romanzo unico è l'ispirazione tratta da reali ricerche condotte presso il CNR Nanotec di Lecce, i cui scienziati sono stati inseriti nella narrazione, sebbene "sotto mentite spoglie". 

Il libro non è solo intrattenimento, ma si configura come un vero e proprio strumento di divulgazione scientifica e riflessione etica, esplorando le potenziali implicazioni e i dilemmi morali legati al progresso tecnologico. 



Guarda l'intervista 👉🏼 QUI

​Roma Protagonista di un Epilogo Grandioso

​La vicenda si snoda in un turbine di spionaggio internazionale, passioni travolgenti e colpi di scena, toccando tre luoghi che acquistano un ruolo centrale. 

Per questa presentazione al Senato, è stata la descrizione di Roma, con molta probabilità, ad accendere l'interesse del Senatore Zullo.

​La Capitale è infatti la sede del gran finale, descritta dall'autore con una minuzia quasi maniacale
Dalle sue magnificenze storiche alle istituzioni scientifiche come il CNR centrale e i laboratori Nanotec de La Sapienza, Roma è elevata a vera e propria protagonista. 
La scelta simbolica del Laterano come cornice dell'epilogo amplifica il senso di grandiosità del culmine narrativo.



​Continua il Bel Viaggio Editoriale

​Questa presentazione istituzionale segna indubbiamente una tappa importantissima, dopo un precedente appuntamento significativo al CNR Nanotec stesso di Lecce, intitolato “Caffè Enigma: il lato umano della scienza,” dove il thriller si era trasformato in occasione di dibattito su scienza ed etica.

​La presenza del libro in Senato conferma la soddisfazione per il "bel viaggio" che sta compiendo l’opera editoriale di Marangelli. 

Come precedentemente sottolineato svariate volte qui su Manciolandia, l'interesse crescente verso questa trilogia dimostra come il thriller possa fungere da veicolo potente per omaggiare l'eccellenza della ricerca italiana e stimolare la riflessione etica a tutti i livelli.

La registrazione integrale della bellissima presentazione al Senato della Repubblica di "Enigma Laterano" è disponibile per la visione sul canale YouTube del Senato.

Commenti

IL LIBRO DI MANCIO !!!

IL LIBRO DI MANCIO !!!
Le cose non sono mai quello che sembrano ©

© Copyright 2013 Mancio Mario Ruggiero

ACQUISTA SU

- www.ilmiolibro.it

ACQUISTA ORA: CLICCA QUI!!!

- La Feltrinelli (librerie e/o sito)

- Cartolandia Mola

(Via S.Chiara, 5 - Mola di Bari)

- Francesco Basile Strumenti Musicali

(Via Matteotti, 14 - Taranto )

- Stores esterni (amazon,Apple, Kobo, ecc.)

(versione cartacea Isbn: 9788891066589

ebook Isbn: 9788891066824)

CLICCA "MI PIACE" sulla pagina:

Le cose non sono mai quello che sembrano

www.facebook.com/lecosenonsonomaiquellochesembrano

Puoi acquistare il libro anche dalla stessa pagina facebook:

Clicca QUI: Acquista ora !!!

Top 10 (gli articoli più letti di sempre)