Le cose non sono mai quello che sembrano ©. Clicca sull'immagine.

Le cose non sono mai quello che sembrano ©.           Clicca sull'immagine.
Il primo romanzo di Mancio M. Ruggiero

Memoria, Storia e Strumentalizzazione: Il Teatro Politico Italiano sulla Pelle di Liliana Segre ... E di Francesca Albanese...



Il coraggio di restare seduti nel 2019 e la morale sull'antisemitismo nel 2025

​A volte, per comprendere il presente, basta un tuffo nel passato. 

Non serve una macchina del tempo fantascientifica, come la DeLorean di Ritorno al Futuro o il Tardis di Doctor Who o l'Enterprise di Star Trek, ma basta la lucida coltivazione della Memoria

E proprio la memoria ci riporta a un momento cruciale: il 30 ottobre 2019

In Senato veniva approvata la mozione per istituire la Commissione straordinaria per il contrasto dei fenomeni di intolleranza, razzismo, antisemitismo e istigazione all’odio, a prima firma della Senatrice a vita Liliana Segre.

​Quella sera, mentre la maggioranza di centro-sinistra si alzava in piedi per una standing ovation commossa e calorosa verso la sopravvissuta all'Olocausto, con il numero ancora impresso sul braccio, l'intera destra (Lega, Fratelli d’Italia e Forza Italia) restava ostinatamente seduta, scegliendo l'astensione e il silenzio. 

Un gesto di gelo istituzionale verso una figura simbolo della lotta contro l'odio, una sopravvissuta ai campi di sterminio nazifascisti.

Il Capovolgimento: Ieri l'Astensione, Oggi la Patente di Moralità

​Oggi, a distanza di anni, lo scenario politico italiano presenta un rovesciamento paradossale e, secondo molti osservatori, profondamente cinico. 

Quella stessa destra che non trovò neppure la decenza di votare a favore della Commissione Segre – e che in molti suoi esponenti fatica ancora a definirsi apertamente antifascista nel 2025 – è ora in prima linea nell’utilizzare la figura e il dolore di questa donna di 95 anni sopravvissuta all’Olocausto come clava retorica contro la sinistra, accusandola – tenetevi forte – di antisemitismo.

​Con quale coraggio gli stessi che sono rimasti seduti in Parlamento si permettono oggi di dare patenti di antisemitismo? 

Si assiste a un "mondo al contrario" nel quale non si capisce più niente, nel quale le vittime passate (i sopravvissuti, gli antifascisti) sembrano essere gli odierni carnefici, e le forze discendenti da quelle fasciste fanno la morale e parlano di antisemitismo.

Francesca Albanese nel Fuoco Incrociato

​Il bersaglio attuale di questa operazione politica e mediatica è Francesca Albanese, Relatrice Speciale delle Nazioni Unite sui Territori Palestinesi Occupati. 

Albanese è finita al centro di un violento fuoco incrociato di attacchi personali, accuse strumentali e vere e proprie fake news, venendo "sballottata a destra e a manca" per attaccare il nuovo capro espiatorio.

​L'accusa principale mossa da esponenti politici e opinionisti è quella di aver pronunciato "parole choc" o frasi "indecenti" contro la senatrice Segre, con l’obiettivo di "toglierle la voce" o addirittura di "zittirla".

Le Parole Reali Contro la Falsificazione

​Eppure, a un’attenta verifica delle dichiarazioni di Francesca Albanese, non emerge traccia né di insulto né di offesa. 

Le sue parole testuali, motivo del "processo in pubblica piazza, sono state:

​“Nutro un grandissimo rispetto nei confronti della senatrice a vita Liliana Segre. Esiste chiaramente un condizionamento emotivo che non la rende imparziale e lucida davanti a questa cosa” (riferendosi al genocidio).


​Queste sarebbero le frasi gravissime e scioccanti: non l’ha zittita, non le ha detto nulla "contro", non le ha tolto la voce e meno che mai le ha dato della "terrorista" (come erroneamente suggerito da un ministro).

​Nonostante la chiarezza delle parole, la narrazione mediatica e politica si è spinta ben oltre. 

Figure come Matteo Renzi hanno dichiarato di schierarsi "tra Liliana Segre e Francesca Albanese", come fosse una partita di calcio. Massimo Gramellini ha paventato l'intenzione di "togliere la voce" a Segre, e Antonio Polito ha tuonato contro l'idea che "Albanese non possa dire a Segre di stare zitta". 

Il Ministro degli Esteri Antonio Tajani è arrivato a una dichiarazione talmente infondata da costringere persino il giornalista Enrico Mentana a una netta smentita.

La Scorta Mediatica del Genocidio al suo Peggio

​Sono talmente privi di argomenti nei confronti della relatrice ONU che sono costretti a metterle in bocca frasi che non ha mai detto pur di poterla attaccare.

​Questo non aggiunge e non toglie nulla alle competenze di Francesca Albanese né alla verità oggettiva delle sue denunce, ma dice purtroppo moltissimo sullo stato drammatico della politica e dei media italiani.

​Questa è l'attuale scorta mediatica del genocidio, al suo peggio. 

La costante è la strumentalizzazione della figura di Liliana Segre e l'attacco mirato a chi denuncia criticità a livello internazionale.

​Io non posso che esprimere 
Solidarietà a Francesca Albanese e lo stesso vale per Liliana Segre ...
Il resto è fuffa, per non dire altro che si avvicinerebber molto di più alla realtà.

Commenti

IL LIBRO DI MANCIO !!!

IL LIBRO DI MANCIO !!!
Le cose non sono mai quello che sembrano ©

© Copyright 2013 Mancio Mario Ruggiero

ACQUISTA SU

- www.ilmiolibro.it

ACQUISTA ORA: CLICCA QUI!!!

- La Feltrinelli (librerie e/o sito)

- Cartolandia Mola

(Via S.Chiara, 5 - Mola di Bari)

- Francesco Basile Strumenti Musicali

(Via Matteotti, 14 - Taranto )

- Stores esterni (amazon,Apple, Kobo, ecc.)

(versione cartacea Isbn: 9788891066589

ebook Isbn: 9788891066824)

CLICCA "MI PIACE" sulla pagina:

Le cose non sono mai quello che sembrano

www.facebook.com/lecosenonsonomaiquellochesembrano

Puoi acquistare il libro anche dalla stessa pagina facebook:

Clicca QUI: Acquista ora !!!

Top 10 (gli articoli più letti di sempre)