L'Importanza di un Gesto: A Mola, come in tutta Italia le Mele di AISM per Sconfiggere la Sclerosi Multipla. 3, 4 e 5 Ottobre 2025.
.
Un appuntamento che quest'anno celebra il 30° anniversario dell'iniziativa.
Un piccolo gesto per un grande contributo. Anche quest'anno torna, in occasione della Giornata Nazionale del Dono, la storica manifestazione "La Mela di AISM" a sostegno dell'Associazione Italiana Sclerosi Multipla (AISM).
L'iniziativa mira a raccogliere fondi essenziali per la ricerca scientifica e per potenziare i servizi di supporto per le persone affette da Sclerosi Multipla (SM) e patologie correlate, come i disturbi dello spettro della Neuromielite Ottica (NMOSD).
L'evento nazionale si svolge venerdì 3, sabato 4 e domenica 5 ottobre, un appuntamento che quest'anno celebra il 30° anniversario dell'iniziativa, tornata in ben 5.000 piazze italiane grazie al lavoro instancabile di circa 14.000 volontari.
A Mola: Dove Trovare le Mele della Ricerca
Anche a Mola sarà possibile acquistare il proprio sacchetto di mele (rosse, gialle o verdi) con una donazione minima di 10 €.
A organizzare la vendita locale sono i volontari delle associazioni: il Circolo Legambiente di Mola, l'Associazione Marinai d’Italia - Sez. Mola e l'Associazione Arma Aeronautica - Sez. Mola.
I presidi molesi saranno attivi nei seguenti orari e luoghi:
- Sabato 4 ottobre: Dalle 9:30 alle 13:00 al mercato settimanale in Via Baracca angolo Via Moro. (In caso di pioggia, ci si sposterà sotto il porticato di Via P. Nenni, vicino alla farmacia Partipilo, sempre in zona mercatale).
- Domenica 5 ottobre: Dalle 10:30 alle 13:30 in Piazza XX Settembre. (In caso di pioggia, il punto vendita si sposterà nella sede della Proloco in Piazza XX Settembre).
Un Punto Vendita in Farmacia
Una gradita novità è la partecipazione della Farmacia Mangiolino in via Cesare Battisti, che con un tocco di ironia ha comunicato la sua adesione. Le mele saranno in vendita in farmacia per quattro giorni, da giovedì 2 a domenica 5 ottobre.
🍎💚 In farmacia ci chiedono spesso, scherzando: “Avete tutto… ma anche la frutta?” Da oggi la risposta è: sì! Puoi acquistare un sacchetto di mele con una donazione di 10€ ad AISM.
Contributo Vitale per Ricerca e Servizi
La sclerosi multipla è una patologia complessa e imprevedibile, che in Italia colpisce oltre 140.000 persone, con una nuova diagnosi ogni tre ore.
È una "malattia giovane," che esordisce spesso tra i 20 e i 40 anni, con una netta prevalenza femminile (le donne sono il doppio degli uomini).
I fondi raccolti con "La Mela di AISM" sono un dono concreto che finanzia la ricerca scientifica (promossa, sostenuta e indirizzata dalla Fondazione FISM dell'AISM) con l'obiettivo finale di trovare una cura risolutiva, e contemporaneamente potenzia i servizi essenziali per le persone che convivono quotidianamente con la SM.
Testimonial e Partner
Anche quest'anno, a sostegno dell'iniziativa, ci sono testimonial storici come lo chef Alessandro Borghese (che da oltre 10 anni è al fianco di AISM e che ha fornito ricette esclusive accessibili tramite un QR code all'interno di ogni sacchetto di mele), l'attrice e madrina Antonella Ferrari, e il ballerino Ivan Cottini.
Un partner fondamentale è Fondazione Mediolanum, che per il secondo anno consecutivo raddoppierà (fino a un massimo di 50.000 euro) le donazioni raccolte presso punti di solidarietà selezionati.
Questo gesto è dedicato specificamente al supporto dei progetti AISM per i bambini e gli adolescenti a cui è stata diagnosticata la SM, sostenendoli nei loro percorsi di vita.
Per informazioni, chiarimenti o per prenotazioni a Mola, è possibile contattare il numero 393 858 2487, anche via WhatsApp.
Per conoscere i luoghi nei quali si svolgerà l'iniziativa basta cliccare qui:👇🏼
Maggiori dettagli sull'iniziativa nazionale e sull'elenco delle Sezioni Provinciali AISM per la prenotazione sono disponibili sul sito ufficiale: https://sostienici.aism.it/mela/
Ora non resta che recarsi a donare acquistando le ormai famosissime mele.
Commenti