GP Singapore: George Russell Dominante, McLaren Campione del Mondo Costruttori. Ferrari Sottotono..
Russell Eroe di Marina Bay: Vittoria Senza Storia per la Mercedes.
George Russell ha messo a segno una prestazione impeccabile nel Gran Premio di Singapore, trasformando la pole position conquistata con un giro record in una vittoria dominata dall'inizio alla fine.
L'inglese della Mercedes ha capitalizzato l'ottima forma della sua vettura a Marina Bay, rinvigorita da una nuova ala anteriore che ha garantito la trazione ideale sulle curve del tracciato cittadino. Questa vittoria rilancia in modo significativo Russell, mandando un segnale forte ai vertici del team in ottica rinnovo contrattuale.
Alle spalle del vincitore, il podio è stato completato da Max Verstappen (Red Bull) e Lando Norris (McLaren).
Per l'olandese, il secondo posto è stato un vero e proprio atto di resistenza: alle prese con una Red Bull inferiore nel passo rispetto alla McLaren e con problemi al cambio, ha dovuto "difendere con le unghie" la posizione, riuscendo comunque a limitare i danni nella corsa al titolo mondiale Piloti.
Nonostante la sua tenacia, Verstappen non è riuscito a riaprire completamente la lotta per il Mondiale.
Festa McLaren a Metà: Titolo Costruttori in Tasca, Ma Tensione Tra i Piloti
La McLaren ha potuto celebrare un successo storico: grazie ai risultati ottenuti a Singapore, il team di Woking si è aggiudicato con largo anticipo il Campionato Mondiale Costruttori. Questo trionfo, il decimo nella storia della squadra, è arrivato grazie alla straordinaria costanza di rendimento di Lando Norris e Oscar Piastri.
Tuttavia, il weekend è stato segnato da un episodio controverso in partenza.
L'aggressività di Lando Norris, che ha effettuato un sorpasso deciso sul compagno di squadra Oscar Piastri danneggiando la propria ala anteriore, ha suscitato l'ira dell'australiano. Piastri, pur chiudendo in quarta posizione, ha definito il gesto "non da team".
Norris è arrivato terzo, ma per la McLaren questa è stata la terza gara consecutiva senza una vittoria, un dato che non può passare inosservato nonostante il titolo Costruttori.
Ferrari in Difficoltà: Leclerc in Difesa, Hamilton Penalizzato
Per la Ferrari, il Gran Premio di Singapore è stato un weekend di difficoltà, confermando la SF-25 come la quarta forza in campo sul circuito cittadino.
Nonostante le aspettative per una vettura d'attacco, il team di Maranello ha mostrato un passo anonimo e una vettura instabile, specialmente nella gestione dei freni.
Avevo assodato dall'inizio che anche per quest'anno continueremo a ricordare come Kimi Raikkonen, l'attuale stato della stagione conferma in pieno l'ovvietà della cosa.
Charles Leclerc ha provato a "salvare la faccia" con una partenza eccellente: il monegasco, scattato con gomme medie, ha subito superato il compagno Hamilton e, con una manovra esterna coraggiosa, anche il giovane Andrea Kimi Antonelli (Mercedes), salendo in quinta posizione.
Un fuoco di paglia, in fin dei conti, che serve a far rendere conto che anche le rosse partecipavano alla gara.
Per il resto della gara, Leclerc è stato costantemente in difesa, chiudendo sesto dopo essere stato superato da Antonelli nel finale.
Pomeriggio amaro per Lewis Hamilton, che ha tagliato il traguardo con la sua vettura afflitta da problemi ai freni.
Il britannico, autore del giro veloce come magra consolazione, è stato poi penalizzato di cinque secondi per track limits negli ultimi giri, retrocedendo all'ottavo posto.
A beneficiarne è stato Fernando Alonso (Aston Martin), che ha conquistato la settima piazza.
La top ten è stata completata da Oliver Bearman (Haas) e da Carlos Sainz (Williams), autore di una notevole rimonta dall'ultima posizione in griglia.
La scarsa prestazione della Ferrari a Singapore complica ora la lotta per il secondo posto nel campionato Costruttori contro una Mercedes in netta ripresa.
La Cronaca della Gara: Scintille in Partenza e Strategia ai Box
La gara è iniziata con la perfetta partenza di Russell, che ha respinto l'attacco di Verstappen (partito su gomma morbida, a differenza della media di Russell).
L'aggressività di Norris su Piastri ha subito animato le prime curve.
Dopo essersi portato in testa, Russell ha rapidamente scavato un divario di oltre dieci secondi su Verstappen.
L'olandese, costretto a gestire le gomme morbide, ha visto avvicinarsi le due McLaren.
Leclerc ha faticato a tenere il passo con la gomma dura, difendendosi strenuamente da un Antonelli velocissimo che, a metà gara, ha persino fatto segnare il giro veloce.
La pressione sulla Red Bull di Verstappen è aumentata quando l'olandese ha lamentato problemi al cambio, definendo l'auto "inguidaibile", pur riuscendo a mantenere la seconda posizione contro l'assalto di Norris.
Il Gran Premio si è concluso con l'impresa di Russell e la certezza del titolo Costruttori per la McLaren, lasciando aperti molti interrogativi per la Ferrari in vista dei prossimi appuntamenti.
Ordine di arrivo
Pos. |
Pilota |
Scuderia |
Distacco / Tempo |
---|---|---|---|
1 |
George Russell |
Mercedes |
1h40'22"367 |
2 |
Max Verstappen |
Red Bull |
+5"430 |
3 |
Lando Norris |
McLaren |
+6"066 |
4 |
Oscar Piastri |
McLaren |
+8"146 |
5 |
Andrea Kimi Antonelli |
Mercedes |
+33"681 |
6 |
Charles Leclerc |
Ferrari |
+45"996 |
7 |
Fernando Alonso |
Aston Martin |
+1'20"667 |
8 |
Lewis Hamilton* |
Ferrari |
+1'25"251 |
9 |
Oliver Bearman |
Haas |
+1'33"527 |
10 |
Carlos Sainz |
Williams |
+1 giro |
11 |
Yuki Tsunoda |
Red Bull |
- |
12 |
Isack Hadjar |
Racing Bulls |
- |
13 |
Alexander Albon |
Williams |
- |
14 |
Liam Lawson |
Racing Bulls |
- |
15 |
Pierre Gasly |
Alpine |
- |
16 |
Nico Hülkenberg |
Kick Sauber |
- |
17 |
Valtteri Bottas |
Kick Sauber |
- |
18 |
Esteban Ocon |
Haas |
- |
RIT |
Lance Stroll |
Aston Martin |
- |
RIT |
Franco Colapinto |
Alpine |
- |
Classifica piloti
Pos. |
Pilota |
Scuderia |
Punti |
---|---|---|---|
1 |
Oscar Piastri |
McLaren |
336 |
2 |
Lando Norris |
McLaren |
314 |
3 |
Max Verstappen |
Red Bull |
273 |
4 |
George Russell |
Mercedes |
237 |
5 |
Charles Leclerc |
Ferrari |
173 |
6 |
Lewis Hamilton |
Ferrari |
125 |
7 |
Andrea Kimi Antonelli |
Mercedes |
88 |
8 |
Alexander Albon |
Williams |
70 |
9 |
Isack Hadjar |
Racing Bulls |
39 |
10 |
Nico Hülkenberg |
Kick Sauber |
37 |
11 |
Fernando Alonso |
Aston Martin |
36 |
12 |
Lance Stroll |
Aston Martin |
32 |
13 |
Carlos Sainz |
Williams |
32 |
14 |
Liam Lawson |
Racing Bulls |
30 |
15 |
Esteban Ocon |
Haas |
28 |
16 |
Pierre Gasly |
Alpine |
20 |
17 |
Yuki Tsunoda |
Red Bull |
20 |
18 |
Oliver Bearman |
Haas |
18 |
19 |
Valtteri Bottas |
Kick Sauber |
12 |
20 |
Guanyu Zhou |
Kick Sauber |
8 |
Classifica costruttori
|
|
|
---|
Pos. |
Scuderia |
Punti |
Note |
---|---|---|---|
1 |
McLaren |
650 |
Campione del Mondo |
2 |
Red Bull |
473 |
- |
3 |
Ferrari |
302 |
- |
4 |
Mercedes |
291 |
- |
5 |
Williams |
102 |
- |
6 |
Aston Martin |
68 |
- |
7 |
Racing Bulls |
63 |
- |
8 |
Haas |
46 |
- |
9 |
Alpine |
40 |
- |
10 |
Kick Sauber |
37 |
- |
Commenti