Le cose non sono mai quello che sembrano ©. Clicca sull'immagine.

Le cose non sono mai quello che sembrano ©.           Clicca sull'immagine.
Il primo romanzo di Mancio M. Ruggiero

Decoro Urbano a Mola di Bari: Liuzzi e la Ripresa dello Spazzamento Meccanizzato Tra Polemiche e Speranze di Rilancio



Ritorna il Servizio: Spazzamento Meccanizzato a Cadenza Settimanale.

​Il dibattito sulla cura del decoro urbano e la salute pubblica ha animato l'ultimo Consiglio Comunale di Mola di Bari, con al centro dell'attenzione l'Assessore all'Ambiente e Sviluppo Rurale, Marino Liuzzi

Le polemiche, sollevate in particolare dal Consigliere Daugenti, riguardavano l'uso dei soffiatori per la pulizia delle strade, strumenti la cui presunta pericolosità per la salute ha suscitato la preoccupazione di alcuni cittadini. 

Le motivazioni del Consigliere di minoranza le abbiamo affrontare in un precedente articolo.



​La Polemica sui Soffiatori: "Nessun Nesso Provato"

​L'Assessore Liuzzi, che detiene deleghe cruciali come l'igiene urbana, il verde pubblico, la sostenibilità e la transizione energetica, ha liquidato la controversia definendola "inutile" o infondata. 

La posizione sua e dell'amministrazione è netta: non esistono prove scientifiche o studi che dimostrino un legame diretto tra l'utilizzo dei soffiatori e l'insorgenza di problemi di salute per la popolazione.

​Liuzzi ha ribadito che l'attrezzatura in dotazione è conforme alla normativa europea CE
A suo avviso, se gli strumenti rispettano gli standard di sicurezza vigenti per la commercializzazione e l'uso e manca la prova scientifica della loro nocività, la discussione sull'interruzione del servizio distoglie l'attenzione da questioni più concrete.

​In sintesi, mentre Liuzzi si appella all'assenza di prove di danno e alla conformità normativa, la parte critica (come il Consigliere Daugenti) invoca il Principio di Precauzione e la necessità di dare ascolto alle preoccupazioni espresse dalla cittadinanza.

​Ritorna il Servizio: Spazzamento Meccanizzato a Cadenza Settimanale

​Nonostante la diatriba, è proprio l'Assessore Liuzzi ad annunciare la ripresa di un servizio vitale per la città, considerato dall'amministrazione una "buona pratica": lo spazzamento meccanizzato.

​Sono infatti ricominciate a pieno regime le attività di spazzamento meccanizzato, lavaggio e diserbo a cura della società Navita srl. 

Il servizio avrà una cadenza settimanale costante, svolgendosi ogni martedì e venerdì, e coprirà sistematicamente tutte le zone del territorio comunale.

​L'attività, che ha preso il via lungo arterie come via Gramsci, si avvale di un articolato piano di zonizzazione con divieti di sosta temporanei, elemento ritenuto cruciale per assicurare una pulizia costante e capillare. 

L'obiettivo è chiaro: garantire un "adeguato livello di decoro" e rendere la città "sempre più accogliente e vivibile".



​Un Investimento per la Comunità: I Benefici del Decoro Urbano

​La riattivazione di un servizio di pulizia efficiente, a lungo atteso e spesso oggetto di lamentele da parte dei residenti, rappresenta un sospiro di sollievo per la comunità. 

I benefici di una città pulita e in ordine vanno infatti ben oltre l'aspetto estetico, configurandosi come un vero e proprio investimento sociale ed economico:

  1. Salute e Benessere: La corretta igiene urbana previene la proliferazione di germi, parassiti e inquinanti, migliorando la qualità dell'aria e dell'acqua e contribuendo direttamente alla salute pubblica. Inoltre, un ambiente ordinato, spesso arricchito dal verde curato, ha un impatto positivo sulla psiche, riducendo lo stress e favorendo il benessere generale.
  2. Qualità della Vita e Coesione Sociale: La pulizia e l'ordine aumentano la vivibilità e l'attrattiva degli spazi pubblici. Un ambiente curato incentiva l'interazione sociale all'aperto e riflette un elevato senso di civiltà e rispetto da parte della comunità per il proprio ambiente.
  3. Sicurezza e Attrattiva Economica: La rimozione dei detriti stradali contribuisce alla sicurezza stradale. Più in generale, una città esteticamente curata è molto più attrattiva per turisti e potenziali investitori, fungendo da importante indicatore della qualità della vita e dell'efficienza della sua amministrazione.

​La pulizia e l'ordine non sono dunque un optional, ma un fattore essenziale per una vita quotidiana più sana, felice, prospera e sicura per tutti i residenti di Mola di Bari. 

La speranza, ora, è che l'impegno annunciato si traduca in una realtà costante e tangibile, trasformando l'utopia di una città impeccabile in un quotidiano finalmente garantito.

Commenti

IL LIBRO DI MANCIO !!!

IL LIBRO DI MANCIO !!!
Le cose non sono mai quello che sembrano ©

© Copyright 2013 Mancio Mario Ruggiero

ACQUISTA SU

- www.ilmiolibro.it

ACQUISTA ORA: CLICCA QUI!!!

- La Feltrinelli (librerie e/o sito)

- Cartolandia Mola

(Via S.Chiara, 5 - Mola di Bari)

- Francesco Basile Strumenti Musicali

(Via Matteotti, 14 - Taranto )

- Stores esterni (amazon,Apple, Kobo, ecc.)

(versione cartacea Isbn: 9788891066589

ebook Isbn: 9788891066824)

CLICCA "MI PIACE" sulla pagina:

Le cose non sono mai quello che sembrano

www.facebook.com/lecosenonsonomaiquellochesembrano

Puoi acquistare il libro anche dalla stessa pagina facebook:

Clicca QUI: Acquista ora !!!

Top 10 (gli articoli più letti di sempre)