Le cose non sono mai quello che sembrano ©. Clicca sull'immagine.

Le cose non sono mai quello che sembrano ©.           Clicca sull'immagine.
Il primo romanzo di Mancio M. Ruggiero

Il Caso Bibbiano: La Giustizia Assoluta Smonta la Grande Menzogna. Chi Chiederà Scusa Ora?


 

Le recenti assoluzioni smantellano l'accusa di un "sistema" di abusi e affidi illeciti, sollevando interrogativi sulla strumentalizzazione politica e mediatica del processo.


Il caso Bibbiano, emerso nel 2019, ha scosso l'Italia con accuse gravissime di presunti abusi su minori, manipolazioni e affidi illeciti, coinvolgendo operatori dei servizi sociali, psicologi e figure istituzionali nel comune di Bibbiano, in provincia di Reggio Emilia. 

L'inchiesta, denominata "Angeli e Demoni", ipotizzava l'esistenza di un "sistema Bibbiano" volto a sottrarre bambini alle famiglie d'origine con motivazioni pretestuose per affidarli ad altre famiglie, talvolta con presunti illeciti guadagni.

La vicenda ha generato un'enorme eco mediatica e un acceso dibattito politico, con diverse personalità di spicco che hanno duramente condannato gli accusati e la gestione del sistema di affidi.

L'assoluzione che ribalta la narrazione
Quella che doveva essere la "vergogna del secolo", un'inchiesta destinata a svelare un orribile "sistema Bibbiano" fatto di abusi su minori e affidi illeciti, si è conclusa con una sentenza che ribalta completamente la narrazione dominante. 
Dopo anni di accuse infamanti e un linciaggio mediatico senza precedenti, la giustizia ha parlato chiaro: 
undici imputati sono stati assolti su tutta la linea per le accuse più gravi, smantellando l'intero impianto accusatorio. 
Non esiste nessun "sistema Bibbiano", nessuna prova di abusi sui bambini, nessuna violenza perpetrata.

La sentenza odierna non è solo la riabilitazione di persone e professionisti la cui vita è stata sconvolta, ma anche un monito severo contro la strumentalizzazione politica e mediatica. 

Per anni, esponenti di spicco della politica italiana, tra cui l'attuale Presidente del Consiglio Giorgia Meloni, Matteo Salvini e Luigi Di Maio, hanno cavalcato l'onda emotiva del caso, accusando pubblicamente e senza riserve chi poi si è rivelato innocente. 

Ricordiamo bene le parole, spesso urlate, di Giorgia Meloni sotto il cartello di Bibbiano: "Siamo stati i primi ad arrivare, saremo gli ultimi ad andarcene".

Il tempo, come spesso accade, si è rivelato galantuomo, portando a galla una verità scomoda per molti. 
La campagna mediatica e politica che ha accompagnato il caso Bibbiano ha prodotto danni incalcolabili sulla pelle delle persone coinvolte, distruggendo reputazioni, carriere e vite private. 
Eppure, su questo fango mediatico, molti hanno costruito consenso e guadagno politico.

Ora è il momento di un passo indietro, ma soprattutto di un atto di coraggio e responsabilità. 
Chi ha alimentato questa narrazione, chi ha sciacallato politicamente su una vicenda così delicata, ha il dovere morale di chiedere scusa.

Scusa ai cittadini di Bibbiano, scusa agli imputati che hanno visto la loro innocenza riconosciuta, scusa agli operatori dei servizi sociali la cui professionalità è stata messa in discussione, scusa persino al Partito Democratico, tirato ingiustamente in mezzo a questa storia.

L'unica parola che ha senso in questo momento, l'unica che può dare un minimo di dignità a quanto accaduto, è: "Scusa". 
E sarebbe opportuno che queste scuse venissero pronunciate con la stessa veemenza con cui sono state lanciate le accuse, davanti a quel cartello di Bibbiano o, più semplicemente, davanti a una telecamera. 

Perché la verità, alla fine, trionfa sempre, ma le ferite lasciate da accuse infondate sono difficili da rimarginare.

Commenti

IL LIBRO DI MANCIO !!!

IL LIBRO DI MANCIO !!!
Le cose non sono mai quello che sembrano ©

© Copyright 2013 Mancio Mario Ruggiero

ACQUISTA SU

- www.ilmiolibro.it

ACQUISTA ORA: CLICCA QUI!!!

- La Feltrinelli (librerie e/o sito)

- Cartolandia Mola

(Via S.Chiara, 5 - Mola di Bari)

- Francesco Basile Strumenti Musicali

(Via Matteotti, 14 - Taranto )

- Stores esterni (amazon,Apple, Kobo, ecc.)

(versione cartacea Isbn: 9788891066589

ebook Isbn: 9788891066824)

CLICCA "MI PIACE" sulla pagina:

Le cose non sono mai quello che sembrano

www.facebook.com/lecosenonsonomaiquellochesembrano

Puoi acquistare il libro anche dalla stessa pagina facebook:

Clicca QUI: Acquista ora !!!

Top 10 (gli articoli più letti di sempre)