Le cose non sono mai quello che sembrano ©. Clicca sull'immagine.

Le cose non sono mai quello che sembrano ©.           Clicca sull'immagine.
Il primo romanzo di Mancio M. Ruggiero

Polignano a Mare, 10 Luglio: Un Mercoledì Ricco di Incontri e Cultura a "Il Libro Possibile"



Quello che ci attende nella seconda giornata 

Questa edizione de "Il Libro Possibile", uno dei festival letterari più attesi d'Italia, ha preso il via il 9 luglio 2025 nella suggestiva cornice di Polignano a Mare. 

Nonostante abbiamo parlato dell'intera manifestazione nel seguente articolo:👇

che contiene anche i link per scaricare l'intera programmazione ed acquistare i biglietti, 

mi fa piacere presentare le singole giornate.

Il borgo pugliese si prepara a vivere un'altra giornata intensa e affascinante con la seconda serata de "Il Libro Possibile", il festival che trasforma le piazze e i lungomare in palcoscenici a cielo aperto per il pensiero, l'attualità e la narrazione. 

Il programma di mercoledì 10 luglio, è un caleidoscopio di voci, tra figure di spicco della politica, dell'economia, del giornalismo, dello sport e della letteratura, pronte a dialogare con il pubblico sui temi più scottanti del nostro tempo.

Dalle prime ore del pomeriggio fino a tarda notte, ogni angolo suggestivo di Polignano ospiterà presentazioni, dibattiti e momenti di intrattenimento, offrendo ai visitatori un'immersione completa nel mondo delle idee.

Gli Incontri in Dettaglio: 
Dal Lungomare alle Piazze Storiche

Sul suggestivo Lungomare Domenico Modugno (Largo Gelso), il dibattito si accenderà già dalle 19:30 con Fabrizio Tatarella che presenterà "La destra di governo 1995-2005", analizzando un decennio cruciale della politica italiana. A seguire, alle 20:00, un focus sull'imprenditoria pugliese nel mondo vedrà protagonisti figure come Francesco Casillo e Vito Pertosa. Non mancherà un omaggio alla vicina Basilicata alle 20:25.

La serata proseguirà con grandi nomi dell'economia e del giornalismo: alle 20:30 l'atteso appuntamento con Carlo Cottarelli e il suo "Senza giri di parole", seguito alle 21:00 da Sergio Rizzo con "2027. Fuga dalla democrazia". Le inchieste vibranti di Lirio Abbate con "I diari del boss" animeranno il palco alle 21:30. Spazio anche a temi di sostenibilità e innovazione con Paolo Taticchi alle 22:00.

La chiusura del Lungomare sarà affidata a due incontri di grande richiamo: alle 22:45 l'eclettico Oscar Farinetti presenterà "Hai mangiato?", mentre alle 23:30 si terrà un doppio appuntamento, con Carlo Pellegatti e Peppe Di Stefano che racconteranno "C'è solo un presidente. Silvio Berlusconi, ritratto di un sognatore", e contemporaneamente Demetrio Albertini che condividerà "Ti racconto i campioni del Milan".

Cuore del Borgo: Piazza dell'Orologio e Piazza Aldo Moro

Piazza dell'Orologio, nel cuore del centro storico, alle 21:30 ospiterà Erica Cassano e il suo romanzo d'esordio "La grande sete", in un'intervista curata da Eva Bonitatibus.

La centralissima Piazza Aldo Moro sarà teatro di un fitto calendario di dibattiti. Si parte alle 19:00 con i saluti istituzionali, per poi entrare nel vivo alle 19:30 con Giovanni Quaglia e "Il vento non soffia senza direzione", con l'intervento di Massimo D'Alema. I dibattiti si susseguiranno rapidamente: "L'Italia e il Sud nel contesto euro-mediterraneo" (alle 20:00 con Francesco Boccia e Maria Elena Boschi), e "Le sfide della democrazia nell’era digitale" (alle 20:30 con Michele Emiliano e Mariastella Gelmini). Alle 21:00 si discuterà di "Donne e Sport" con atlete come Deborah Compagnoni.

Non mancheranno approfondimenti sulla storia repubblicana con Antonio Decaro (alle 21:30) e Giuliano Amato (alle 22:00), per concludere alle 22:30 con un atteso dibattito sulla giustizia che vedrà confrontarsi Marco Travaglio, Alessandro Sallusti e Franco Roberti.

Le Novità e gli Angoli Nascosti: Caffè, Tuffi e Tradizioni

Anche gli spazi più intimi del festival offriranno incontri unici. Presso La Terrazza dei Tuffi, alle 21:30, il popolare Federico Palmaroli ("Osho") presenterà il suo "Senza filtro", promettendo risate e riflessioni.

Piazza San Benedetto, alle 21:30, sarà dedicata alle radici del territorio con "Racconti dal mare: storie di pescatori e di tradizioni marinare", a cura di Domenico Palattella.

Grande attenzione anche a Il Libro Possibile Caffè, con ben tre appuntamenti: alle 18:30 Lucia Diomede presenterà il suo "Ultimo atto", un'intensa riflessione sul rapporto madre-figlia. A seguire, alle 19:30, Annamaria Ferretti con "La bambina con gli occhi verdi", e alle 20:30 Davide Simeone con "Il cacciatore di orizzonti".

Infine, per i più giovani, Piazza Vittorio Emanuele II ospiterà la Sezione Ragazzi con uno spettacolo e laboratorio per bambini "La città che vorrei" alle 18:30 a cura di Ilaria Caprioglio, seguito alle 19:30 dalla presentazione de "Il volo del gabbiano" di Marco Rizzo.

Un programma densissimo, che conferma "Il Libro Possibile" come uno degli appuntamenti culturali più dinamici e inclusivi dell'estate italiana.

Commenti

IL LIBRO DI MANCIO !!!

IL LIBRO DI MANCIO !!!
Le cose non sono mai quello che sembrano ©

© Copyright 2013 Mancio Mario Ruggiero

ACQUISTA SU

- www.ilmiolibro.it

ACQUISTA ORA: CLICCA QUI!!!

- La Feltrinelli (librerie e/o sito)

- Cartolandia Mola

(Via S.Chiara, 5 - Mola di Bari)

- Francesco Basile Strumenti Musicali

(Via Matteotti, 14 - Taranto )

- Stores esterni (amazon,Apple, Kobo, ecc.)

(versione cartacea Isbn: 9788891066589

ebook Isbn: 9788891066824)

CLICCA "MI PIACE" sulla pagina:

Le cose non sono mai quello che sembrano

www.facebook.com/lecosenonsonomaiquellochesembrano

Puoi acquistare il libro anche dalla stessa pagina facebook:

Clicca QUI: Acquista ora !!!

Top 10 (gli articoli più letti di sempre)