21 -22 - 23 Novembre 2025 - "Mediterraneo, Sguardi e Storie di Diritti e Resistenza": A Mola di Bari Torna "Ignoti alla Città" per un'Edizione Cruciale - Palazzo Roberti.
Il Mediterraneo al Centro del Dibattito Culturale
A Mola di Bari si rinnova l'appuntamento con "Ignoti alla Città", l'importante progetto indipendente curato dalla Cooperativa Camera a Sud che da oltre vent'anni utilizza il documentario come lente per analizzare criticamente la realtà, promuovere l'azione civile e narrare le periferie della società.
L'edizione del 2025 si intitola "Mediterraneo, sguardi e storie di diritti e resistenza" e sarà interamente dedicata al Mare Nostrum.
Il focus è sul Mediterraneo come spazio complesso, non solo culla di civiltà, ma anche area attraversata da conflitti, migrazioni, voci dimenticate e, al contempo, portatore di possibilità di convivenza e trasformazione.
🗓️ Tre Giorni di Incontri e Proiezioni a Palazzo Roberti
L'evento si svolgerà per tre giorni consecutivi, dal 21 al 23 novembre 2025, nella suggestiva cornice della sala conferenze di Palazzo Roberti, in Piazza XX Settembre a Mola di Bari.
Il programma culturale è ricco e articolato:
Saranno protagonisti dell'iniziativa voci autorevoli ed esperti diretti dei processi di resistenza e cambiamento che stanno modellando l'area mediterranea. L'obiettivo è quello di fornire al pubblico, che può essere sia su Facebook che "fuori Facebook" (cioè chiunque sia interessato), strumenti critici per comprendere meglio i fenomeni contemporanei.
Tutti gli appuntamenti in programma sono gratuiti e a ingresso libero, confermando la vocazione del progetto all'accessibilità e alla diffusione culturale.
🌟 Alcune Anticipazioni dal Programma
Stando alle prime anticipazioni, il festival si aprirà venerdì 21 novembre con la sezione "Mediterraneo taciuto":
Alle ore 18:30 si terrà il Talk inaugurale con Ajna Jusić (di Forgotten Children of War) e Tamara Cvetković, che dialogheranno con la giornalista Laura Silvia Battaglia sui figli nati da violenze sessuali in guerra e il diritto all'identità.
Alle ore 20:00 è prevista la proiezione del documentario "My Father's Diaries" (2024) di Ado Hasanović, un lavoro sulla memoria di Srebrenica, a cui seguirà un incontro con l'autore e il regista e fotografo Savino Carbone.
Inoltre, durante i giorni della rassegna, sarà visitabile la mostra fotografica "Dove c'era l'argento nascono fiori bianchi" di Savino Carbone, dedicata ai volti e alle ferite aperte dei Balcani.
La giornata di sabato 22 novembre si concentrerà sul tema "Viaggiare il Mediterraneo", con una masterclass di Laura Silvia Battaglia sull'etica del racconto in aree di crisi come la Siria.
ℹ️ Informazioni Utili
Dove: Sala Conferenze di Palazzo Roberti, Piazza XX Settembre, Mola di Bari.
Quando: 21, 22 e 23 novembre 2025.
Costo: Ingresso libero e gratuito per tutti gli appuntamenti.
Per consultare il programma completo e avere maggiori dettagli, è possibile visitare il link di riferimento (short.do/9SJE4-) o contattare gli organizzatori:
Info & Prenotazioni: 345 2699139


Commenti