11 Novembre 2025 - Un Viaggio Musicale Tra Romanticismo e Avanguardia: "Il Tesoro Nascosto" a Mola di Bari - "Casa Van Westehout.
Il soprano Ayane Kodera e il pianista Domenico Di Leo in concerto per riscoprire Tosti, Respighi, Casella e le gemme di Niccolò Van Westerhout, omaggiando anche i pugliesi Nino Rota e Orazio Fiume.
Una serata all'insegna della riscoperta del patrimonio vocale italiano attende il pubblico del Teatro Comunale Niccolò van Westerhout (chiamato come il compositore originario di Mola di Bari) martedì 11 novembre 2025, alle ore 20.00. Il concerto, intitolato "IL TESORO NASCOSTO - Gioielli della musica vocale italiana", vedrà protagonisti il soprano Ayane Kodera e il pianista Domenico Di Leo, quest'ultimo anche docente di Musica da camera presso il Conservatorio Nino Rota di Monopoli.
Un'Antologia Storica in Musica
Il programma si presenta come una vera e propria piccola antologia che traccia una linea ideale attraverso la musica italiana, partendo dagli ultimi fuochi romantici per approdare alla modernità del Novecento. Nonostante le "dolorose esclusioni" (come specificato dal Maestro Di Leo), la selezione allinea figure centrali della composizione vocale da camera.
🎼 Dal Crepuscolo Romantico all'Eccellenza Locale
Il nucleo centrale del concerto è dedicato a cinque "gemme" del compositore pugliese Niccolò Van Westerhout (1857-1898), originario proprio di Mola di Bari. Le sue liriche, tra cui Di notte (Meditazione), Io amo un fiore, Perché, Sempre amore! e Sola!, metteranno in luce la sua eccezionale e sensibile poetica, radicata nel clima crepuscolare del tardo Ottocento. Ricordiamo che Van Westerhout, purtroppo scomparso prematuramente, fu un compositore e pianista di rilievo formatosi a Napoli.
Accanto a lui, il maestro Francesco Paolo Tosti (1846-1916) sarà rappresentato dalle sue Quattro liriche d’Amaranta su versi di Gabriele D’Annunzio (Lasciami! Lascia ch'io respiri, L'alba separa dalla luce l'ombra, In van preghi, Che dici, o parola del saggio?). Questa raccolta è considerata l'opera più profonda di Tosti, capace di esplorare con grande intensità il rapporto tra eros e thanatos.
🚀 Il Salto nella Modernità del Novecento
Il programma compie poi un deciso passo in avanti verso la modernità con autori del Novecento:
- Ottorino Respighi (1879-1936) propone Mattino di luce dalle Quattro liriche su parole di poeti armeni (1921), dipingendo un’ammaliante visione sonora.
- Alfredo Casella (1883-1947), con la sua L’elezzione der presidente dalle Quattro favole romanesche op.38 (1922) su versi del poeta dialettale Trilussa (Carlo Alberto Salustri), offre un brano irresistibile per la sua ironia e il senso del grottesco.
- Un breve e folgorante saggio permetterà di "respirare il clima iconoclasta delle avanguardie" con la musica surreale di Alberto Savinio (1891-1952), fratello del pittore Giorgio De Chirico, con Amitié-Tragédie (da Album 1914), mostrando un clima artistico più estremo e provocatorio.
💖 L'Omaggio ai Maestri Pugliesi
Il Maestro Di Leo riserva un particolare affetto e gratitudine a due figure legate alla sua terra e alla sua istituzione, il Conservatorio di Monopoli: Nino Rota e Orazio Fiume.
- Nino Rota (1911-1979) è ricordato con due liriche giovanili composte tra il 1922 e il 1924 su testi di Rabindranath Tagore: Quando tu sollevi la lampada al cielo e Ascolta o cuore. Il pianista invita il pubblico a riflettere sull'età del compositore (circa 11-13 anni) all'epoca della composizione.
- Orazio Fiume (1908-1976), compositore originario di Monopoli, è omaggiato con le suggestive pagine di Ninna nanna e Nella città di Mantova (entrambe del 1944) su testi popolari toscani. Il Maestro Di Leo si rammarica del fatto che entrambi i compositori abbiano lasciato purtroppo poche ma "suggestive" pagine per canto e pianoforte. Orazio Fiume, proprio come Di Leo, fu direttore di importanti Conservatori e figura di spicco della vita musicale italiana del Novecento.
🎟️ Informazioni Utili per il Pubblico
Il concerto, un'occasione imperdibile per riscoprire questi "gioielli della musica vocale italiana", si tiene:
- Data e Ora: Martedì 11 novembre 2025, ore 20.00
- Luogo: Teatro Comunale Niccolò van Westerhout, Mola di Bari
- Biglietti: Prezzo simbolico di 2 euro (posti numerati).
- Booking: Disponibili al botteghino del Teatro il giorno stesso dello spettacolo.
- Contatti Info: 368 568412 – 393 9935266
- Sito Web: www.associazionepadovano.it
Per avere un'idea di alcune delle liriche in programma, puoi ascoltare una registrazione delle Liriche per canto e pianoforte di Nino Rota, che include i brani su testi di Rabindranath Tagore, in questo video Nino Rota - Liriche per canto e pianoforte - Anna Maria Chiuri - Lucio Cuomo. Questo video offre un assaggio delle pagine giovanili del grande compositore pugliese, tra cui Quando tu sollevi la lampada al cielo e Ascolta o cuore, che saranno eseguite nel concerto.


Commenti