Le cose non sono mai quello che sembrano ©. Clicca sull'immagine.

Le cose non sono mai quello che sembrano ©.           Clicca sull'immagine.
Il primo romanzo di Mancio M. Ruggiero

Parcheggi a Pagamento a Mola: L'Analisi delle Delibere Svela la delusione dei cittadini oltre ad Abbonamenti Ristretti e Grandi Esclusi

 .




Solo 300 i pass annuali a € 100: le nuove regole penalizzano molto i residenti della Zona B1, con esclusione di strade centrali come Corso Umberto, Via Battisti e Corso Regina Margherita. Mancano misure compensative immediate.

Quando qualche giorno fa Il Comune di Mola di Bari ha approvato le delibere di Giunta che riguardavano i criteri di accesso agli abbonamenti riservati ai residenti ed altri temi circa questo argomento che è il più affrontato da tutti in questo periodo, per ovvie ragioni, è stato fatto notare il Comunicato stampa che ne è seguito non chiariva granché circa eventuali novità. 

L'assenza di questi documenti dall'Albo Pretorio, da un lato faceva nascere polemiche, dall'altro per qualcuno rappresentava ancora una piccola speranza su novità sostanziali.

Certo, si era intuito che la sostanza non sarebbe cambiata di molto, ma nelle discussioni di gruppi, comitati, e cittadini c'è così tanta carne al fuoco che ognuno di noi viene portato ad un ottimismo che si scontra con la realtà.

Dopo le insistenze dei cittadini e l'attesa per la pubblicazione sull'Albo Pretorio, le due delibere della Giunta Comunale relative all'istituzione dei parcheggi a pagamento sono finalmente state rese note.

Se avete voglia di leggere per intero 
Eccole:👇


L'analisi del contenuto, tuttavia, conferma gran parte dei timori e delle criticità iniziali sollevate dai residenti, definendo un quadro di rilascio degli abbonamenti estremamente limitato e non privo di ambiguità. 

Tanti avevano sperato nel dialogo, tante proposte, tante criticità da tenere presente, tanti giorni a disposizione, ma adesso è la delusione a regnare sovrana.

I Punti Fermi: Offerta Limitata e Nessuna Novità sul Prezzo

Le delibere, che non hanno sostanzialmente modificato i numeri cruciali della gestione, e non indicando nessuna altra cifra, praticamente ribadiscono che:

  • Il numero di abbonamenti residenti disponibili rimane fermo a soli 300.

  • Il prezzo annuale per ogni abbonamento è confermato a € 100,00.

Si evidenzia che non è stata menzionata alcuna estensione della percentuale degli stalli a pagamento (che non saranno quindi aumentati del 20%) né si è quantificato il numero di stalli aggiuntivi previsti nella frazione di Cozze, rendendo impossibili le stime sui futuri incassi della ditta concessionaria.


🗺️ Chi ha Diritto: Le Strette Maglie delle Zone A e B1

Il diritto al rilascio dell'abbonamento è rigidamente legato alla classificazione urbanistica (PRG) e alla presenza fisica delle strisce blu:

  1. Zona A (Centro Storico Antico - ZTL): I residenti in questa area, nucleo antico della città, sono i più avvantaggiati. Potranno ricevere l'abbonamento senza limitazioni di strada, anche se la loro via non è direttamente interessata dalle strisce blu (es. residenti di Via Veneto e traverse).

  2. Zona B1 (Centro Storico '600/'800 – ZTL): Questa area è la più penalizzata. L'abbonamento sarà rilasciato solo ai residenti nelle vie direttamente interessate dalle strisce blu. Di conseguenza, i residenti di strade centrali importanti come Corso Umberto, Via Battisti, Via Bovio, Corso Regina Margherita e le loro traverse, non avranno diritto all'abbonamento in quanto non segnate con le strisce blu.

  3. Zone Esterne (Fuori A e B1): La maggior parte dei residenti esterni è esclusa. Potranno richiederlo, solo in caso di rimanenza di abbonamenti (dopo aver soddisfatto le richieste di A e B1), i residenti di Via Di Vagno e Lungara Porto.

L'abbonamento rilasciato sarà utilizzabile esclusivamente nelle aree e strade riportate nell’autorizzazione, ovvero le zone A e B1 (con strisce blu) della ZTL, ed eventualmente Via Di Vagno e Lungara Porto.


📝 I Criteri Obbligatori e i Vantaggi Selettivi

Le delibere stabiliscono requisiti generali e obbligatori per i residenti delle aree ammesse (A e B1 con limitazioni di strada):

  • Unico Abbonamento: Verrà concesso un solo abbonamento per nucleo familiare, con verifica annuale dei requisiti per il rinnovo.

  • Requisiti Tecnici: Residenza effettiva e stabile, possesso del veicolo intestato al richiedente e patente di guida.

  • No Posto Auto: Assenza di passo carrabile, garage o posto auto privato/condominiale nella Zona A e nella Zona B1.

  • Tasse Regolari: Regolarità nel pagamento di tasse e imposte comunali.

In merito ai criteri di priorità e vantaggio, si prevedono agevolazioni (non quantificate) per reddito basso, stabilite probabilmente in base all'ISEE, i cui criteri specifici restano da definire.

Per quanto riguarda i disabili, la presenza nel nucleo familiare di un invalido certificato rappresenta un criterio di vantaggio, ma non sarà concesso l’abbonamento se il disabile è già in possesso di un pass, dato che quest'ultimo permette già la sosta gratuita sulle strisce blu.


⛔️ Il Nodo della Graduatoria e le Misure Assenti

Nel caso in cui le domande superassero i 300 posti disponibili, verrà stilata una graduatoria con i seguenti criteri di priorità (il cui scopo – ampliamento o rinuncia – non è specificato):

  • Nuclei familiari con persona con invalidità certificata (senza pass).

  • Persone over 70.

  • Nuclei familiari con bambini di età inferiore a 6 anni.

  • Cittadini in condizioni svantaggiate (reddito, composizione familiare e vulnerabilità sociale – con criteri di oggettività non chiari).

  • Nuclei familiari privi di garage o posto auto privato o condominiale.

Mancano Tutele Immediate:

La forte critica mossa alle delibere riguarda l'assenza di misure compensative immediate e concrete. Non si parla di:

  • Strisce Bianche: Non è prevista alcuna creazione di strisce bianche (sosta gratuita) nelle strade adiacenti alle zone blu.

  • Strisce Gialle: Non si prevede alcuna riserva di strisce gialle per la sosta gratuita dei residenti esclusi.

  • Futuro Incerto: La previsione di individuare, tramite un successivo "atto di indirizzo" (nuova delibera), "apposite aree di sosta regolamentata" dedicate ai residenti senza abbonamento, commercianti e artigiani, è giudicata ambigua e futuribile.

In sintesi, l’assetto attuale fa temere una situazione insostenibile per tutti ed in particolar modo i residenti del centro storico B1 esclusi. 

L'impossibilità di ottenere un pass, unita alla probabile carenza di parcheggi, porterà il parcheggio selvaggio a propagarsi per ondate nelle strade adiacenti non coinvolte dalle strisce blu, ricreando il caos che la sosta a pagamento avrebbe dovuto mitigare.


-------------------------------------------------------------

Gli articoli recenti di Manciolandia sulla questione Parcheggi a pagamento a Mola:

Commenti

IL LIBRO DI MANCIO !!!

IL LIBRO DI MANCIO !!!
Le cose non sono mai quello che sembrano ©

© Copyright 2013 Mancio Mario Ruggiero

ACQUISTA SU

- www.ilmiolibro.it

ACQUISTA ORA: CLICCA QUI!!!

- La Feltrinelli (librerie e/o sito)

- Cartolandia Mola

(Via S.Chiara, 5 - Mola di Bari)

- Francesco Basile Strumenti Musicali

(Via Matteotti, 14 - Taranto )

- Stores esterni (amazon,Apple, Kobo, ecc.)

(versione cartacea Isbn: 9788891066589

ebook Isbn: 9788891066824)

CLICCA "MI PIACE" sulla pagina:

Le cose non sono mai quello che sembrano

www.facebook.com/lecosenonsonomaiquellochesembrano

Puoi acquistare il libro anche dalla stessa pagina facebook:

Clicca QUI: Acquista ora !!!

Top 10 (gli articoli più letti di sempre)