12 Novembre 2025 - Un Viaggio Pianistico Visionario nel Festival "Casa Van Westerhout" - Maestro d'Europa nel Romanticismo: Paolo Vergari in Recital a Mola di Bari.
Il rinomato pianista internazionale propone un percorso che da Chopin e Liszt conduce alle eleganti "gemme" del compositore pugliese Niccolò van Westerhout.
Mercoledì 12 novembre 2025, alle ore 20:00, il Teatro Comunale Niccolò van Westerhout ospiterà un evento di spicco nel panorama musicale classico: il recital pianistico "MAESTRI D’EUROPA NEL ROMANTICISMO" del M° Paolo Vergari. L'appuntamento, organizzato dall'associazione AGÌMUS e inserito nel Festival Casa VW 2025, promette un'esperienza di rara intensità e profondità.
Il Protagonista: Paolo Vergari
Paolo Vergari è riconosciuto come una figura di spicco nel concertismo europeo, un interprete dalla vasta carriera internazionale che lo ha portato ad esibirsi nelle sale e nei festival più prestigiosi del mondo. La critica lo celebra per la sua sensibilità artistica, capace di fondere una profonda interpretazione emotiva con una impeccabile perizia tecnica.
Il Programma: Il Romanticismo Tra Visioni e Contrasti
Il programma proposto dal M° Vergari è un percorso affascinante e attentamente selezionato attraverso la letteratura pianistica del XIX secolo, focalizzandosi su pagine non sempre di frequente esecuzione:
- Fryderyk Chopin: Il concerto si apre con due brani emblematici ma meno battuti del repertorio chopiniano: il drammatico "Notturno op. 48 n. 1 in Do minore" e la monumentale "Fantasia op. 49 in Fa minore", opere che svelano il lato più introspettivo e complesso del compositore polacco.
- Robert Schumann: Si prosegue con gli sviluppi più visionari del Romanticismo mitteleuropeo, con la "Novelletta op. 21 n. 8", che testimonia la poetica del sogno e della frammentazione emotiva tipica dell'artista tedesco. (Una fonte aggiuntiva menziona anche l'"Arabesque op. 18", a sottolineare la varietà e la ricchezza della scelta schumanniana.)
- Franz Liszt: Il recital culmina con due brani tratti dagli "Années de pèlerinage" (Anni di pellegrinaggio): "Sposalizio" e il "Sonetto n. 104 del Petrarca", pagine che rappresentano l'apice del virtuosismo romantico e del lirismo trascendentale.
- Niccolò van Westerhout: Il gran finale è dedicato al "fiammingo di Puglia", il compositore Niccolò van Westerhout, nativo proprio di Mola di Bari. Vergari proporrà una selezione di "Pezzi Brevi" tra cui "Romanza", "Ma belle qui danse", "Serenata" e "Bal D’Enfans". Queste gemme, eleganti e tecnicamente brillanti, permettono di apprezzare la raffinata melodia e la scuola pianistica italiana del fin de siècle, offrendo un contrasto stilistico essenziale con la profondità dei tre giganti del Romanticismo presentati in precedenza.
Niccolò van Westerhout: Il Maestro Pugliese
Niccolò van Westerhout (1857-1898) è una figura cruciale della musica italiana di fine Ottocento, spesso associato al movimento crepuscolare. Nonostante le origini fiamminghe della sua famiglia, operò prevalentemente a Napoli, dove il suo salotto divenne un crocevia di personalità artistiche (tra cui Arturo Colautti e Gabriele D'Annunzio). Van Westerhout si distinse per la sua apertura alle novità d'oltralpe (fu tra i primi a divulgare Wagner a Napoli) e per un lirismo cameristico di elegante malinconia, un Romanticismo intimista che attende ancora il suo pieno e meritato riconoscimento. L'esecuzione di sue opere nel teatro a lui intitolato rappresenta un doveroso omaggio al maestro locale.
Informazioni Utili
- Data e Ora: Mercoledì 12 Novembre 2025, ore 20:00
- Luogo: Teatro Comunale Niccolò van Westerhout, Via Van Westerhout 17, 70042 Mola di Bari (BA).
- Costo Biglietto: €2.00
- Biglietteria: Presso il Teatro Van Westerhout, il giorno dell'evento.
- Info e Prenotazioni: 368 568412 – 393 9935266
- Organizzatore: AGÌMUS (Associazione Padovano)
- Contatti Organizzatore: Telefono (+39) 368 568 412; Email: info@associazionepadovano.it; Sito web: https://www.associazionepadovano.it/


Commenti