16 Novembre 2025 - Gran Finale Lirico al Teatro Van Westerhout: Talenti da Tutto il Mondo in Gara per i Prestigiosi Premi a Mola.
Domenica 16 Novembre (ore 19:00), il culmine del Concorso Internazionale di Canto Lirico del Festival Casa Van Westerhout. In palio premi in denaro, concerti e audizioni internazionali, giudicati da una commissione di esperti di alto profilo.
Il Festival Casa Van Westerhout 2025 si prepara ad alzare il sipario sul suo evento di chiusura, la "ciliegina sulla torta" dell'intera manifestazione: il Galà Lirico e Finale del Concorso Internazionale di Canto Lirico.
Dopo le fasi eliminatorie e le semifinali, i migliori talenti lirici si sfideranno per l'ultimo e cruciale atto, promettendo una serata di grande musica e intense emozioni.
L'appuntamento è per domenica 16 novembre 2025, con inizio alle ore 19:00, nella cornice storica del Teatro Comunale Niccolò van Westerhout (Via Van Westerhout 17) a Mola di Bari.
L'evento, organizzato da AGÌMUS – Associazione Giovanni Padovano Iniziative Musicali, offre al pubblico l'occasione unica di assistere alla nascita di nuove stelle della lirica. Il costo del biglietto è simbolico, fissato a soli €2,00.
Giuria d'Eccellenza e Premi Rilevanti
A giudicare le performance dei finalisti sarà una Giuria di assoluto prestigio internazionale, composta da esperti del settore, che sottolinea l'importanza e la serietà del concorso:
Maria Pia Piscitelli (Presidente) – Soprano e docente di chiara fama.
Helen Lepalaan – Mezzosoprano e Direttrice Artistica dell'Opera di Tallin (Estonia).
Simone Maria Marziali – Agente Lirico e Direttore Artistico dell'Accademia Verdiana Carlo Bergonzi di Busseto.
Piero Rotolo – Pianista e Direttore Artistico dell'Associazione Giovanni Padovano Iniziative Musicali.
Margherita Rotondi – Mezzosoprano e Direttrice Artistica de L’Atelier delle Arti – Palazzo Pesce.
Maurizio Pellegrini – Regista e Direttore Artistico di Ad Libitum Festival.
In palio ci sono premi di grande rilievo, che rappresentano un trampolino di lancio fondamentale per la carriera dei giovani artisti.
Premi in Denaro:
1° Premio: € 2.000,00
2° Premio: € 1.000,00
3° Premio: € 500,00
Premi Speciali e Opportunità di Carriera:
Oltre ai riconoscimenti in denaro, saranno assegnati numerosi premi speciali che offrono concrete possibilità di inserimento professionale:
Premio Niccolò van Westerhout: € 500,00 per il concorrente che offrirà la migliore esecuzione di un brano del compositore molese.
Premio della Critica (€ 250,00) e Premio del Pubblico (€ 250,00), a testimonianza del gradimento di esperti e spettatori.
Premi Concerto e Masterclass: L'assegnazione di un concerto nella Stagione 2026 da parte di Premio Agìmus, L’Atelier delle Arti (che offre anche la possibilità di una Masterclass gratuita) e Premio Accademia Bergonzi.
Opportunità Internazionali: Il Premio Opera di Tallin prevede un'audizione o una possibile scrittura presso il teatro estone, mentre l'Agenzia Musikos di Simone Maria Marziali offrirà due audizioni con la sua rappresentanza.
Infine, ai vincitori verranno offerti Ruoli d’opera per l’allestimento di Doña Flor, previsto per la Stagione 2026.
I biglietti saranno disponibili direttamente presso la biglietteria del Teatro Van Westerhout il giorno dell'evento. Per ulteriori informazioni e per le prenotazioni, è possibile contattare i numeri 368 568412 o 393 9935266.


Commenti