Parcheggi a Pagamento e ZTL: La Minoranza di Mola di Bari Chiede la Sospensione e una Profonda Revisione del Piano
Mozione in Consiglio (20/11): Si Chiede Meno Stalli a Pagamento, Più Abbonamenti Residenti e Sospensione Finché Non Saranno Pronti Parcheggi di Scambio e Nuove Tariffe.
🗣️ La Preoccupazione dei Cittadini e i Punti Critici
La minoranza ha promosso tre incontri pubblici (22 ottobre, 30 ottobre e 12 novembre) per raccogliere osservazioni e proposte dalla cittadinanza, che chiede una revisione del progetto per renderlo più equo e rispondente alle reali esigenze della comunità.
I consiglieri evidenziano che l'attuale quadro amministrativo e infrastrutturale non è pronto per un avvio efficace del servizio.
L'attivazione, inizialmente prevista per il 3 novembre, è già stata posticipata, in via presunta, all'1 dicembre 2025 a causa di lavori programmati da AQP (Acquedotto Pugliese), adesso la convinzione è che ci sia la necessità di perfezionare la concessione demaniale e di completare l'allestimento dell'ufficio da parte del concessionario, la società GESTOPARK S.R.L.
I principali punti di perplessità sollevati riguardano:
Mancanza di Parcheggi di Scambio: I parcheggi previsti in Corso Italia e in zona San Giuseppe non sono ancora completati.
Insufficienza di Abbonamenti per Residenti: I soli 300 abbonamenti previsti per i residenti sono ritenuti nettamente insufficienti rispetto alla popolazione interessata, e il costo di €100,00 è giudicato eccessivo.
Assenza di Abbonamenti per Attività Produttive: Non sono stati previsti abbonamenti specifici per commercianti, artigiani e professionisti.
Distribuzione degli Stalli e ZPRU: Si chiede una revisione della perimetrazione per garantire una più equa distribuzione tra sosta a pagamento e sosta libera, come previsto dall'art. 7, comma 8 del Codice della Strada.
Passi Carrabili e Comunicazione: La revisione dei passi carrabili non è ancora completata e manca un piano di informazione e comunicazione efficace per la cittadinanza.
📝 Le 10 Richieste della Mozione
Ritenendo che la Giunta Comunale abbia la piena facoltà di rimodulare le condizioni del servizio entro il limite del 20% previsto dal Capitolato Speciale (Articolo 12), i consiglieri chiedono con urgenza che il Consiglio Comunale impegni il Sindaco e la Giunta su 10 punti chiave:
Revisione Immediata: Applicare l'Articolo 12 del Capitolato per rivedere le modalità di avvio e l'organizzazione del servizio.
Parcheggi di Scambio: Realizzare celermente i parcheggi di scambio in Corso Italia e San Giuseppe.
Abbonamenti Residenti: Aumentare il numero di abbonamenti residenti oltre le 300 unità, eliminando distinzioni e riducendo il costo di €100,00.
Attività Produttive: Prevedere soluzioni di abbonamento e tenere in considerazione le esigenze di commercianti, artigiani e professionisti.
Rivedere la Perimetrazione: Modificare la perimetrazione della Z.P.R.U. per garantire una distribuzione più equilibrata tra sosta tariffata e sosta libera.
Passi Carrabili: Completare con urgenza la revisione dei passi carrabili.
Monitoraggio PUMS: Attuare lo strumento del Cruscotto di Monitoraggio del PUMS per analisi e partecipazione attiva.
Piano di Comunicazione: Predisporre un piano di informazione chiaro e condiviso su regole, aree e tariffe.
Adunanza Aperta: Convocare un'apposita adunanza aperta del Consiglio Comunale per ascoltare i portatori di interesse.
Sospensione del Servizio: Sospendere l'avvio del servizio fino alla completa definizione e attuazione di tutte le condizioni richieste.
In sintesi, la minoranza chiede un passo indietro per ripartire con un piano più inclusivo e meno impattante economicamente e logisticamente sui residenti e gli operatori economici, evitando un avvio "a tutti i costi" che rischierebbe di generare ulteriore caos e malcontento.
La seduta consiliare del 20 novembre sarà cruciale per stabilire il futuro della sosta nel comune di Mola di Bari.
-------------------------------------------------------------



Commenti