Bari, Obesità Pediatrica: Parte la Rete Preventiva Aziendale. Venerdì 10 Ottobre l'Evento a Mola.
In occasione dell'Obesity Day.
Un importante appuntamento segna l'avvio concreto delle politiche di contrasto all'obesità in età pediatrica nella provincia di Bari. Venerdì 10 ottobre 2025, dalle 16:00 alle 20:00, in occasione dell'Obesity Day, la città di Mola di Bari ospiterà in Piazza XX Settembre l'evento di presentazione del Percorso Preventivo, Diagnostico, Terapeutico ed Assistenziale (PPDTA) dedicato.
L'iniziativa, intitolata in modo incisivo "Obesità pediatrica: fermiamola prima che cresca", non è solo una giornata informativa, ma il primo atto pubblico dopo l'istituzione della Rete Preventivo-Assistenziale Aziendale per la gestione e la presa in carico dei bambini e ragazzi a rischio o già affetti da obesità.
Consulti Gratuiti e Prodotti a Km 0
Durante il pomeriggio, i cittadini avranno la possibilità di accedere a gazebo informativi, ricevere visite nutrizionali gratuite e richiedere una consulenza nutrizionale personalizzata. Il personale del Servizio Igiene degli Alimenti e della Nutrizione (SIAN) Area Sud del Dipartimento di Prevenzione sarà a disposizione per fornire tutte le indicazioni necessarie.
L'evento prevede anche attività mirate alla valorizzazione dei prodotti a km 0, sottolineando il legame tra corretta alimentazione, territorio e salute.
Un Progetto Pilota Strategico per Tutta la Provincia
L'appuntamento a Mola di Bari segue la formalizzazione, avvenuta nello scorso mese di maggio, di un Progetto Pilota che ha di fatto istituito la Rete Preventivo-Assistenziale.
Questa rete è concepita per prendersi cura del minore a rischio o obeso e della sua famiglia, ponendo l'accento sull'educazione alimentare e motoria e sulle necessarie modifiche dello stile di vita personale e familiare.
Il Progetto Pilota verrà attuato nel biennio 2025-2026 nell'ambito territoriale della macroarea Sud di Bari, focalizzandosi in particolare nel Distretto Socio Sanitario (DSS) 11, che comprende i comuni di Mola di Bari, Noicattaro e Rutigliano.
L'obiettivo ambizioso è che questa esperienza funga da progetto capofila, per poi essere progressivamente estesa a tutti gli ambiti territoriali della provincia di Bari, definendo uno standard di assistenza omogeneo ed efficace.
Lo Scenario e il Ruolo del PPDTA
L'istituzione del PPDTA e della Rete Preventivo-Assistenziale risponde a un'esigenza sempre più impellente. L'obesità infantile rappresenta una delle maggiori sfide di sanità pubblica a livello globale, con la Puglia e il Sud Italia in generale che mostrano, secondo i dati di sorveglianza nazionali come OKkio alla Salute, tassi di sovrappeso e obesità pediatrica particolarmente elevati.
Affrontare questa patologia in età evolutiva è fondamentale per prevenire l'insorgenza di gravi complicanze in età adulta, come diabete, malattie cardiovascolari e metaboliche.
Il PPDTA si configura come uno strumento strategico e multidisciplinare, frutto di un lavoro interistituzionale, che definisce precisamente i percorsi di cura dal primo contatto (prevenzione primaria sul territorio) fino ai livelli più complessi di diagnosi e terapia (compresi, in alcuni casi selezionati, gli accessi a visite specialistiche di terzo livello e indagini presso strutture ospedaliere come il Presidio Ospedaliero “San Paolo” di Bari, gestiti dalla ASL Bari). L'approccio è centrato sul team multidisciplinare e sull'educazione terapeutica, coinvolgendo attivamente la famiglia per un cambiamento duraturo nello stile di vita.
L'evento di Mola di Bari è quindi un invito rivolto a tutte le famiglie, in particolare quelle residenti nel DSS 11, a partecipare e informarsi su un tema cruciale per il futuro della salute dei loro figli.
Commenti