Le cose non sono mai quello che sembrano ©. Clicca sull'immagine.

Le cose non sono mai quello che sembrano ©.           Clicca sull'immagine.
Il primo romanzo di Mancio M. Ruggiero

2 Agosto 2025 - "Uascezze" Un’Immersione nelle Tradizioni e nel Dialetto Molese.


 

Sabato 2 agosto, una serata unica tra racconti, canti e sapori locali nella suggestiva atmosfera della Villa Lucarelli-Vita. Ingresso a numero chiuso con prenotazione obbligatoria.

Dopo il successo delle recenti iniziative dedicate al patrimonio culturale locale, sabato 2 agosto 2025, alle ore 19:30, Mola di Bari si prepara a vivere una seconda indimenticabile serata all'insegna del dialetto e delle tradizioni popolari molesi e più precisamente con "U Mulaise"

L'appuntamento è presso la  Villa di Colomba Lucarelli e Roberto Vita, situata in II Traversa Contrada Cozza (la strada che sale da Cala delle Alghe), un luogo che promette di fare da cornice perfetta a questo tuffo nel passato.

L'iniziativa, "Uascezze in dialetto molese", pensata per celebrare e rivitalizzare il dialetto locale, invita tutti a partecipare attivamente. 

Ogni ospite avrà l'opportunità di diventare protagonista recitando filastrocche, stornelli, poesie o proverbi, oppure leggendo o raccontando una storia interamente in dialetto. 

Particolarmente graditi saranno i canti tipici della tradizione popolare molese, che potranno essere eseguiti a cappella o con base musicale (in quest'ultimo caso, è consigliabile contattare gli organizzatori per tempo per accordi tecnici).

Ma non è tutto: la serata sarà anche un'occasione per condividere saperi e memorie legate alla cultura contadina e marinara molese. 

I partecipanti potranno descrivere ricette tradizionali, o raccontare le usanze legate a momenti fondamentali della vita rurale, come la raccolta delle olive, la mietitura, la preparazione della salsa o la vendemmia.

Per accedere a questo speciale luogo della "Uascezze" (il cortile, l'aia, un luogo di convivialità), ogni partecipante dovrà recitare, come sorta di "passaporto dialettale", almeno un proverbio, una filastrocca o un indovinello in dialetto molese.

L'evento, sebbene gratuito, è a numero chiuso per garantire un'atmosfera intima e accogliente. 

È pertanto obbligatorio prenotare inviando un messaggio WhatsApp al numero 3481813320, indicando nome e cognome di tutti i partecipanti.

Gli organizzatori chiedono a ciascun ospite di portare una sedia per accomodarsi e qualcosa da mangiare da condividere. 

Al termine della serata, infatti, tutti i contributi culinari saranno uniti in un momento conviviale, mentre il rinfresco principale sarà offerto dai generosi padroni di casa.

Per chi arriva in auto, ci sarà la possibilità di parcheggio in zona.

Non perdete questa occasione unica per riscoprire le radici della comunità molese, celebrare la bellezza del dialetto e condividere un momento autentico di festa e tradizione.


Per info e prenotazioni (numero WhatsApp obbligatorio):

  • 348 1813320

Appuntamento:

Commenti

IL LIBRO DI MANCIO !!!

IL LIBRO DI MANCIO !!!
Le cose non sono mai quello che sembrano ©

© Copyright 2013 Mancio Mario Ruggiero

ACQUISTA SU

- www.ilmiolibro.it

ACQUISTA ORA: CLICCA QUI!!!

- La Feltrinelli (librerie e/o sito)

- Cartolandia Mola

(Via S.Chiara, 5 - Mola di Bari)

- Francesco Basile Strumenti Musicali

(Via Matteotti, 14 - Taranto )

- Stores esterni (amazon,Apple, Kobo, ecc.)

(versione cartacea Isbn: 9788891066589

ebook Isbn: 9788891066824)

CLICCA "MI PIACE" sulla pagina:

Le cose non sono mai quello che sembrano

www.facebook.com/lecosenonsonomaiquellochesembrano

Puoi acquistare il libro anche dalla stessa pagina facebook:

Clicca QUI: Acquista ora !!!

Top 10 (gli articoli più letti di sempre)